Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

Quello raggiunto a Bruxelles sul tetto al prezzo del gas è un accordo di compromesso "all'europea", dunque servirà a poco: riguarda poche transazioni e forse non entrerà mai in vigore

Leone Grotti
21/12/2022 - 5:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Contatore del gas

Dopo oltre nove mesi di trattative, tensioni e giravolte il Consiglio europeo ha finalmente trovato l’accordo (a maggioranza qualificata e non all’unanimità per l’astensione di Olanda e Austria e l’opposizione dell’Ungheria) sul price cap sul gas, che entrerà in vigore il 15 febbraio 2023 per un anno. La notizia va presa per quella che è: un segnale politico di (parziale) unità nei confronti della Russia, anche se difficilmente il meccanismo avrà effetti pratici. Pur non trattandosi infatti di un’autentica truffa come quello proposto dalla Commissione europea, e disegnato in modo tale da non poter mai entrare in funzione, il price cap su cui il Consiglio europeo ha trovato l’accordo è difficile applicazione e di portata molto limitata.

I tanti “se” e “ma” del price cap

Il tetto al prezzo entrerà in funzione per una durata di 20 giorni se le quotazioni del gas supereranno i 180 euro per megawattora per tre giorni consecutivi e verrà disattivato se per tre giorni consecutivi torneranno sotto la soglia prevista. Il price cap, però, potrà essere disattivato in qualsiasi momento se la Commissione europea riscontrerà rischi per la sicurezza degli approvvigionamenti o se la domanda di gas supererà l’offerta.

Entrando più nel dettaglio, il meccanismo verrà sospeso se la domanda di gas aumenta del 15% in un mese o del 10% in due mesi o se le importazioni di Gnl calano «in modo significativo», qualunque cosa questo voglia dire. O, ancora, se i volumi scambiati al mercato olandese (Ttf) calano «significativamente» rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il fatto che nell’accordo trovino posto termini vaghi e interpretabili a seconda dei punti di vista rappresenta un grosso campanello d’allarme.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Il tetto al prezzo del gas ancora non esiste

I nodi del price cap, che ne limitano fortemente l’efficacia, non finiscono qui. Il meccanismo si applica soltanto a un terzo delle transazioni e non agli scambi Over-the-counter, di conseguenza il tetto al prezzo potrebbe essere facilmente aggirato in sede di accordi tra produttore e acquirente.

Infine, è da sottolineare che il 23 febbraio potrebbe non succedere proprio nulla. Prima del 15 febbraio, infatti, l’Agenzia dei regolatori europei (Acer) e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) dovranno produrre un’analisi costi-benefici. Se i primi supereranno i secondi, il meccanismo verrà bloccato ancora prima di entrare in vigore.

L’unico accordo possibile in Europa

Probabilmente i paesi che da quasi un anno invocano con forza il tetto al prezzo del gas non potevano ottenere un accordo migliore di questo. La Germania, per dare il suo via libera, ha posto un’enorme quantità di condizioni per depotenziare il meccanismo, la stessa cosa hanno fatto Austria e Olanda per concedere l’astensione.

Siamo davanti al classico “accordo di compromesso all’europea”: si preferisce approvare una misura poco utile per dare un segnale politico di unità, per quanto debole, piuttosto che rendere manifesto che gli interessi in gioco sono troppo diversi per raggiungere una vera intesa.

«L’Ue farà fatica ad applicare il price cap»

L’annuncio ieri ha fatto calare lievemente i prezzi del gas: è già qualcosa. Resta il fatto, come dichiarato alla Stampa da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, che nei prossimi mesi il tetto al prezzo del gas non frenerà i rincari delle bollette e che l’Unione Europea «farà fatica ad applicare il price cap».

Il premier Giorgia Meloni ha comprensibilmente esultato per l’accordo strappato a fatica: «Siamo riusciti a spuntarla in Europa sul price cap», ha detto. Del resto, lo aveva già capito Mario Draghi, che non è riuscito a ottenere neanche questo magro risultato: a Bruxelles gode solo chi si accontenta.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasGermaniaGiorgia Meloniguerra ucrainamario draghiolandaprice capUcrainaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist