Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Gas, la tragicommedia del price cap europeo

Dopo 10 mesi, la Commissione europea ha finalmente formulato una proposta di price cap. Ma lo ha fatto in modo tale che non possa mai entrare in funzione. Una presa per i fondelli per le famiglie e le imprese europee in difficoltà

Leone Grotti
24/11/2022 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

La crisi energetica e il rialzo dei prezzi del gas stanno mettendo in ginocchio famiglie e imprese europee. La riduzione dei consumi dell’ultimo mese in tutta Europa ha fatto tirare un sospiro di sollievo a molti Stati, in apprensione per il livello degli stoccaggi in vista dell’inverno, ma al prezzo di una costante e allarmante deindustrializzazione. Da quasi un anno ormai oltre dieci paesi dell’Ue, Italia in testa, chiedono alla Commissione europea di disegnare un modello di price cap per fronteggiare il problema. Martedì la Commissione europea ha finalmente presentato una proposta, che verrà discussa oggi al Consiglio straordinario dell’energia, ed è (per usare un eufemismo) molto deludente.

Un price cap pensato per non entrare in funzione

Perché il price cap ideato dalla Commissione europea entri in vigore il prezzo dovrà superare la soglia altissima dei 275 euro per megawattora. Non per un giorno, ma per 14 giorni di fila. Inoltre, durante questi 14 giorni, il divario con gli indici di riferimento per il gas liquefatto dovrà essere di almeno 58 euro per megawattora per 10 giorni consecutivi.

Questo scenario, finora, non si è mai realizzato. Neanche ad agosto, quando i picchi del prezzo dell’energia hanno gettato nel panico tutta Europa. La proposta della Commissione europea, insomma, è stata scritta in modo tale da far sì che il price cap non entri mai in funzione. E che resti dunque attivo solo sulla carta.

L’Ue si piega a Germania e Olanda

Le ragioni che hanno spinto la Commissione a disegnare questo impianto di maquillage energetico sono note. Germania e Olanda si oppongono strenuamente al price cap e hanno più volte ripetuto che non permetteranno mai che entri in funzione. Berlino perché gode già di forti sconti da parte di Gazprom e non vuole irritare ulteriormente i russi. Amsterdam perché ospita la borsa di riferimento e guadagna ogni volta che i prezzi si alzano.

Un simile price cap entrerebbe in vigore, secondo le previsioni della Commissione, solo nel caso in cui «una domenica notte venisse fatto saltare in aria un gasdotto provocando fibrillazioni sul mercato a partire dal lunedì». Ma come dicono a Bruxelles, «è solo uno strumento di dissuasione, che in una situazione ideale non sarà mai attivato». Nella proposta, tra l’altro, è addirittura prevista una clausola che dà alla Commissione il potere di non attivarlo anche qualora si verifichino le condizioni “impossibili” contenute nella proposta.

La tragicommedia dell’Unione Europea

Ci si potrebbe chiedere che senso abbia approvare un price cap disegnato per non entrare mai in funzione. In realtà il meccanismo risponderebbe a due esigenze: salvare la faccia a Germania e Olanda, che potrebbero acconsentire ad approvarlo, e salvare le apparenze in Unione Europea. La presidente Ursula von der Leyen, in seguito all’approvazione del tetto al prezzo, potrebbe dare fiato alla già esausta tromba della propaganda e ribadire quanto l’Europa sia unita davanti alle difficoltà poste dal conflitto.

Un price cap così concepito, però, non assolverebbe al compito per cui viene tanto invocato: aiutare le famiglie e le imprese europee in difficoltà. È in sostanza una finzione burocratica che difficilmente verrà accettata oggi dai paesi che hanno proposto il tetto al prezzo per la prima volta al Consiglio europeo informale di Versailles del 10 marzo. Da allora sono passati otto mesi e in tutto questo tempo l’Unione Europea non è stata in grado di trovare uno straccio d’accordo che fosse diverso da una presa per i fondelli.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasGermaniaguerra ucrainaolandaprice capRussiaUcrainaUnione Europeaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist