Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Gas, la tragicommedia del price cap europeo

Dopo 10 mesi, la Commissione europea ha finalmente formulato una proposta di price cap. Ma lo ha fatto in modo tale che non possa mai entrare in funzione. Una presa per i fondelli per le famiglie e le imprese europee in difficoltà

Leone Grotti
24/11/2022 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

La crisi energetica e il rialzo dei prezzi del gas stanno mettendo in ginocchio famiglie e imprese europee. La riduzione dei consumi dell’ultimo mese in tutta Europa ha fatto tirare un sospiro di sollievo a molti Stati, in apprensione per il livello degli stoccaggi in vista dell’inverno, ma al prezzo di una costante e allarmante deindustrializzazione. Da quasi un anno ormai oltre dieci paesi dell’Ue, Italia in testa, chiedono alla Commissione europea di disegnare un modello di price cap per fronteggiare il problema. Martedì la Commissione europea ha finalmente presentato una proposta, che verrà discussa oggi al Consiglio straordinario dell’energia, ed è (per usare un eufemismo) molto deludente.

Un price cap pensato per non entrare in funzione

Perché il price cap ideato dalla Commissione europea entri in vigore il prezzo dovrà superare la soglia altissima dei 275 euro per megawattora. Non per un giorno, ma per 14 giorni di fila. Inoltre, durante questi 14 giorni, il divario con gli indici di riferimento per il gas liquefatto dovrà essere di almeno 58 euro per megawattora per 10 giorni consecutivi.

Questo scenario, finora, non si è mai realizzato. Neanche ad agosto, quando i picchi del prezzo dell’energia hanno gettato nel panico tutta Europa. La proposta della Commissione europea, insomma, è stata scritta in modo tale da far sì che il price cap non entri mai in funzione. E che resti dunque attivo solo sulla carta.

LEGGI ANCHE:

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

L’Ue si piega a Germania e Olanda

Le ragioni che hanno spinto la Commissione a disegnare questo impianto di maquillage energetico sono note. Germania e Olanda si oppongono strenuamente al price cap e hanno più volte ripetuto che non permetteranno mai che entri in funzione. Berlino perché gode già di forti sconti da parte di Gazprom e non vuole irritare ulteriormente i russi. Amsterdam perché ospita la borsa di riferimento e guadagna ogni volta che i prezzi si alzano.

Un simile price cap entrerebbe in vigore, secondo le previsioni della Commissione, solo nel caso in cui «una domenica notte venisse fatto saltare in aria un gasdotto provocando fibrillazioni sul mercato a partire dal lunedì». Ma come dicono a Bruxelles, «è solo uno strumento di dissuasione, che in una situazione ideale non sarà mai attivato». Nella proposta, tra l’altro, è addirittura prevista una clausola che dà alla Commissione il potere di non attivarlo anche qualora si verifichino le condizioni “impossibili” contenute nella proposta.

La tragicommedia dell’Unione Europea

Ci si potrebbe chiedere che senso abbia approvare un price cap disegnato per non entrare mai in funzione. In realtà il meccanismo risponderebbe a due esigenze: salvare la faccia a Germania e Olanda, che potrebbero acconsentire ad approvarlo, e salvare le apparenze in Unione Europea. La presidente Ursula von der Leyen, in seguito all’approvazione del tetto al prezzo, potrebbe dare fiato alla già esausta tromba della propaganda e ribadire quanto l’Europa sia unita davanti alle difficoltà poste dal conflitto.

Un price cap così concepito, però, non assolverebbe al compito per cui viene tanto invocato: aiutare le famiglie e le imprese europee in difficoltà. È in sostanza una finzione burocratica che difficilmente verrà accettata oggi dai paesi che hanno proposto il tetto al prezzo per la prima volta al Consiglio europeo informale di Versailles del 10 marzo. Da allora sono passati otto mesi e in tutto questo tempo l’Unione Europea non è stata in grado di trovare uno straccio d’accordo che fosse diverso da una presa per i fondelli.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasGermaniaguerra ucrainaolandaprice capRussiaUcrainaUnione Europeaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist