Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quelle diaboliche sincronie fra i miliziani del jihad e i militanti dell’amore

Tutto dice di una guerra mondiale a pezzi, combattuta a molte dimensioni: di potere sui cuori anzitutto. Si tratta dovunque del tentativo di sottomettere le coscienze

Renato Farina
06/07/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Ci sono state due sincronie, anzi, se vogliamo tre. Diaboliche? Di certo non angeliche. Anche se l’unica risposta efficace dev’essere di tipo angelico, sapendo che gli angeli sono coloro che tengono unite la vita delle stelle e quelle degli umani. Cominciamo dalla prima sincronia. Quella degli attentati. Impossibile non sentirsi stringere un nodo alla gola, di dolore e di paura, osservando la coincidenza di quattro attentati in tre continenti. Altro che lupi solitari. C’è un disegno.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Gli esperti di intelligence negano ci sia però una sorta di ordine proveniente da una stanza dei bottoni internet: l’avrebbero scoperta. E allora? C’è una comunicazione diabolica. Diavolo, etimologicamente, è il contrario di comunicazione. Viene da dia-ballo: divido, spezzo, separo. Vuol dire che i jihadisti hanno agito all’unisono perché hanno colto che qualcosa di profondo si era spezzato nel mondo. Il Papa continua a richiamare contro il diavolo che ruggisce dovunque. È evidente che questo assalto universale esige per essere fermato una coesione a tutti i livelli. Sociale, e cioè tra le persone. Politico, a partire dai paesi e dalle città. Fino a Roma. Fino a Bruxelles. Fino a Washington e oltre.

E qui siamo alla seconda coincidenza. Proprio un istante dopo le stragi della Tunisia, del Kuwait e della Somalia, qualche ora dopo la decapitazione di Lione, Obama ha twittato: “L’amore vince”. Ovvio. Parlava d’altro. Si riferiva alla decisione della Corte suprema. Incredibile però. Mentre i guerrieri del Diavolo (non oso pronunciare qui il nome di Dio in arabo) ci scannano e si propongono di conquistarci, in America si stappa champagne per la dichiarazione del diritto ai matrimoni gay.

Terza coincidenza. Manifestazione clamorosa, colorata, coreografica, a favore di tv del Milano Pride. Cioè da noi si pensa di insegnare ai bambini l’educazione gender, secondo cui si decide da soli se essere più maschi o più femmine o un po’ tutt’e due, e si proclama come diritto la rottura del mandato originario che c’è già in Genesi, spezzato per opera del serpente…

Lo so che sono matto a cercare e trovare legami dove c’è separazione, dove da una parte si afferma il nichilismo del sangue e dall’altra quello dell’amore ridotto a sentimento senza nesso con la creazione (vedi enciclica Laudato si’, paragrafi 120, 136, 155). Lo so che sono tutti innocenti. Nessuno sa quello che fa, forse. Né gli assassini con coltello, bombe e kalashnikov, né – su un piano sincronico – Obama e gli altri. Ma tutto questo dice la guerra mondiale a pezzi, che è combattuta a molte dimensioni: di potere sui cuori anzitutto. Si tratta dovunque di voler sottomettere le coscienze, o tramite la sharia o per via di un’idea dell’umano dove la creatura uomo-donna pensa di essere creatura di se stessa, di non obbedire più al dono ricevuto, ma di ribaltarlo ripetendo la ribellione dell’Eden. Ma sì, rinchiudetemi, sono matto.

Chi salverà la bellezza?
Avrei voluto parlare d’altro. Avrei voluto parlare della bellezza. Perché la bellezza ha una capacità di rendere più bella la vita, più desiderosi di difenderla e di comunicarne il significato. Dunque ci fa forti. Il jihad vince e ci sottomette se scivoleremo nel nichilismo, nel disgusto per ciò che è giusto e buono, tesi solo alla ricerca di un piacere estenuato. Un piacere senza godimento eterno, che piacere è? E questo lo dà solo l’essere immersi nella bellezza, nella sua creazione, nell’arte ma anche nel lavoro.

Ecco, io spero nella bellezza. Contro l’orrore. Una bellezza non imbelle, una bellezza difesa da un popolo robusto e unito. Infatti tutti citano Dostoevskij, e hanno ragione. Il grande russo scrisse: «La bellezza salverà il mondo». Ma occorre un popolo che salvi la bellezza. E questo compito tocca a noi.

@RenatoFarina

Foto Ansa/Ap

Tags: DostoevskijFranciajihadlaudato silove winsMatrimoni GayObamaPapa FrancescoTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist