Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Quella strana fregola di spegnere le polemiche sulla Messa di Natale

Il direttore della Civiltà cattolica interviene sul Fatto quotidiano per puntellare con sapienza gesuitica le ingerenze liturgiche del governo Conte. Oibò

Luigi Amicone
02/12/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Cronache di mezzo lockdown / 14

Si sentiva il bisogno di una rinnovata alleanza tra il trono e altare? Possiamo certamente peccare noi di pregiudizio. Però non vi fa specie leggere sul quotidiano organo grillino del governo Conte (oltre che dello storico premio Nobel delle manette) il direttore dell’unico organo cattolico autorizzato col “visto si stampi” del Vaticano? Il direttore della Civiltà cattolica ospite del Fatto quotidiano. Antonio Spadaro, avvolto nella sapienza teologica gesuitica per ricordare l’importanza del fatto dell’incarnazione, a prescindere dall’ora. Impeccabile.

Per fortuna Spadaro non è l’illustre confratello (nientemeno che il capo dei gesuiti) che tempo fa rispose stizzito a un giornalista che lo aveva esacerbato con richiami al Gesù dei Vangeli: ci vada piano con le citazioni, «a quel tempo nessuno aveva un registratore». Devo confessare che non mi colpisce affatto positivamente la fregola con cui l’amico e stimato direttore Spadaro ci ha voluto cortesemente anticipare il suo intervento a casa Travaglio.

«Oggi sul Fatto quotidiano», ha twittato Spadaro, «un mio commento sulla questione dell’orario della Messa della notte di Natale in tempo di pandemia. Chiesa e politica sono chiamate a collaborare per il bene comune e nel pieno rispetto dei valori spirituali che pure fondano la coesione sociale. Non c’è da sollevare polemiche pretestuose su temi così delicati».

Oggi sul Fatto quotidiano un mio commento sulla questione dell’orario della Messa della notte di #Natale in tempo di pandemia. Chiesa e politica sono chiamate a collaborare per il bene comune e nel pieno rispetto dei valori spirituali che pure fondano la coesione sociale. pic.twitter.com/YJtvX40kuc

— Antonio Spadaro (@antoniospadaro) December 1, 2020

«Non c’è da sollevare polemiche pretestuose». Un concetto forte e chiaro che viene scolpito molto bene nell’articolo sul Fatto. Oibò. Sarà anche questa pastorale che ha «l’odore delle pecore», di pastori in mezzo al proprio gregge, e pescatori di uomini?

Ma a possibile comprensione del direttore della Civiltà cattolica, impossibile (almeno per il sottoscritto) che non torni alla memoria quel giorno cruciale di fine agosto 2019. Quando seppellito Salvini sotto l’ignominia dell’accusa di un rosario portato allo scopo di ingannare i fedeli e strumentalizzare la fede, papa Bergoglio ricevette Giuseppe Conte donandogli il rosario, prima che Giuseppe Conte salisse al Quirinale per ricevere di nuovo l’incarico di formare un governo di segno diametralmente opposto a quello che lo stesso Conte aveva presieduto fino alle dimissioni dell’ignominioso.

Sono sicuro di non essere tra coloro che faranno polemiche sugli orari delle Messe natalizie. Ho sempre presenziato alla simboleggiata Messa della mezzanotte talora alle 22, tal altra alle 23, e una volta (dai gesuiti) perfino alla mezzanotte spaccata. Però, come fedele laico del quale papa Francesco dice un gran bene e si raccomanda di non farci dettare la spesa dai chierici – come ha appena ribadito lui, il Papa, «nessuno di noi è stato battezzato prete né vescovo: siamo stati tutti battezzati come laici e laiche. I laici sono protagonisti della Chiesa» – ecco, se è vero tutto questo, si prenda atto anche dalle parti gesuitiche che il mondo laico è bello perché è vario. Sorprendente sarebbe che proprio là dove trionfa la linea democratica che va da Obama a Biden – la linea che ha reso potabile perfino il “Giuseppi” stimato dall’ignominioso Trump – venisse il diktat clericale su cosa il laico cattolico può polemizzare e cosa no. Ora più, ora meno.

Tags: antonio spadarocivilta cattolicaCoronavirusCovid-19fatto quotidianolockdownLuigi Amiconemarco travagliomessamessa natalenatalePapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist