Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il peggior danno da isolamento viene proprio dal “social”

Chiusi in quarantena, anche i cristiani come animi sbandati si intrattengono via chat e sbandano ancora peggio: chi religioso, chi complottardo, chi banditore di propaganda di partito... Ma la fede è un'altra cosa

Luigi Amicone
28/03/2020 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Coppia con protezione anti coronavirus davanti allo smartphone

Cronache dalla quarantena / 14

Grazie Papa che ti sei appellato ragionevolmente al Mistero che fa tutte le cose. E che in Cristo ha rivelato la sua faccia di Nostro Salvatore. Grazie per la benedizione Urbi et Orbi.

Oggi siamo tutti nudi come la piazza San Pietro del Papa. Siamo foglie. Oggi (ieri) gli Stati Uniti hanno superato la Cina e conquistato il primo posto nella classifica dei paesi più infettati dal coronavirus. A nostra volta, superata la Cina, restiamo stabili al secondo posto, con il resto d’Europa – e specialmente Spagna e Germania – in forte recupero.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Non siamo alle Olimpiadi di Tokyo, ovviamente. Ma il medagliere olimpionico è crudele. Come l’aprile del poeta T. S. Eliot che sta per entrare in calendario. Eliot vedeva il mondo, e cedeva al talento poetico che lo dominava, con il giudizio della fede. La fede, non l’ottimismo, come abbiamo appena sentito dall’attore Andrea Carabelli vibrare nella recitazione di una lettera scritta al tempo della prigionia alla moglie Olga da Vaclav Havel – ne abbiamo già parlato qui – poeta, drammaturgo, dissidente al totalitarismo comunista e perciò con tutta una vita piena di reclusioni ed emarginazioni, infine trionfante presidente della democrazia più radiosa d’Europa.

La fede. Che è certezza a partire da un ideale vissuto, qui, adesso, nel presente. Non l’ottimismo. Che è la superficie della dabbenaggine. Perciò, così come non #andratuttobene, non ha senso discutere di chiese aperte e chiuse, di Messe sui tetti o sottoterra, se non si sente vibrare che la fede è tigre che si avventa sulla carne della contemporaneità. E giudica. Non coniglio che da un passato meraviglioso si fa spezzatino di conforto. E oppio del popolo.

In sé, Cristo suppongo abbia introdotto sulla terra un Dna dove la ragione è veramente porta spalancata sugli accadimenti. Non un pregiudizio buono e uno scaldino a prescindere da quel che succede. Per questo, non è tanto edificante e, anzi, mette un po’ malinconia, avvicinarsi alla sfilza degli isolati bravi ragazzi e brave persone che ci offrono testimonianza di quanto Gesù si muova agilmente nei loro cuori stropicciati dai dolori procacciati dal virus, in loro e nel loro immediato prossimo.

Cosa voglio dire? Voglio dire che il prete che insegna online partendo dall’esperienza di pesantezza, noia e costrizione a stare in casa che stanno facendo i nostri ragazzi, e mostra loro un “punto di fuga” autentico, è molto più istruttivo, edificante e liberante dei tg televisivi o dei buoni cristiani che ogni giorno raccontano o testimoniano nel web storie piangenti o edificanti sul coronavirus. Per vedere meglio la condizione della vita all’epoca del virus, devi uscire dall’esempio morale e ritornare a bomba nell’estasi che regge il mondo.

Nel caso di don Marcello, liceo Collegio della Guastalla, questo prete molto allegro (e si direbbe perfino sempliciotto), dimostra molta perspicacia quando porta i suoi studenti (stando ciascuno a casa propria dietro il computer) ad ascoltare in tema di pesantezza, noia e costrizione, un monaco di clausura. E di come – racconta il Monaco – uscendo da un fosso dove aveva lavorato sognando un altrove geografico frustrato da un presente di erbacce, zanzare e fetore di marcio, tutta la pesantezza, noia e costrizione se ne andò grazie a un giudizio nato da un’osservazione. Cioè l’aver fatto caso che il verde degli alberi si intona bene con l’azzurro del cielo. Esperienza di libertà per essersi “sentito” (giudicato) toccato da questa bellezza.

Ha imparato qualcosa di nuovo, il monaco. Come adesso lo impara lo studente che ascolta. Si impara che Copacabana non può essere Copacabana, se la Bellezza non è parte del marcio che tocca ciascuno di noi in questo virus e in questa reclusione.

Invece, il peggior danno viene dal migliore strumento che ci tiene igienicamente insieme. Il così detto “social“ che esattamente come nelle famose “primavere arabe” produsse l’errore di prospettiva di presumere di cambiare il mondo con parole alate, sospinte nell’aria dal Generale delle illusioni beffarde Barack Obama. Così, in questa fase di arresti domiciliari forzati e peste nera, animi sbandati si intrattengono e sbandano ancora peggio con Generali delle stupidaggini che circolano nelle chat a misura del tic di ciascuno: chi religioso, chi complottardo, chi banditore di propaganda di partito, chi venditore e basta…

Ma la fede che insiste sulla vita! La fede che vive è stare agli arresti domiciliari sul basto di una certezza. È vigilare nella baracca dei nostri corpi sul Dio che ci precede e viene sempre, nel bene, nel male, nell’autocoscienza come nell’incoscienza. Ci siamo detti un po’ questo col sindaco Beppe Sala, ieri come talvolta capita tra avversari (ben conscio della distanza che c’è tra un sindaco e l’ultimo peones periferia).

La prima giustizia che si rende a se stessi e alla comunità, è la bellezza di scoprirci limitati. È la stessa cosa dello scoprire la bellezza del verde sull’azzurro. Perciò è un peccato questo mondo pieno di istruttori. Ma dove nessuno insegna più ad aver vergogna. Nessuno ci pensa e tutto predica il contrario. Tutti giusti, tutti padreterni. Dai tribunali alle chiese. Dai giornali alle università. Sbagliato. Così si sprecano solo tempo ed energie. Mentre solo la fede è. La fede che impara e sperimens. La fede che fa vivere senza ombrello sotto il temporale.

Foto Ansa

Tags: andrea carabellichiesa cattolicaCoronavirusfedeLuigi AmiconePapa FrancescoquarantenaSars-CoV-2social networkthomas stearns eliotvaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist