Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come restare uomini in 70 anni di un isolamento in cui niente andrà bene

Havel e i dissidenti dell'Est vissero l’entusiasmante avventura della libertà, i più trascorrendo l'esistenza in una miserabile povertà e isolati in una stanza, in un condominio, in una galera

Luigi Amicone
23/03/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Vaclav Havel

Cronache dalla quarantena / 9

In questo paesino arrampicato sulle colline della Gallura non è così tanto normale seguire la Messa su Facebook. Troppe nonnine non sanno neanche di cosa stiamo parlando. E così il sacerdote dice Messa itinerante attaccato al megafono, come fosse un arrotino che chiama la massaia ad affilare i coltelli da cucina.

È la più grande crisi del dopoguerra, ha detto il nostro premier Giuseppe Conte, siamo stati scassinati dalla cassaforte di abitudini e immaginazioni perimetrate da una ragione che era diventata palazzo senza finestre, come diceva papa Ratzinger al Bundestag, parlamento di Germania. E come gioielli ricettati, siamo stati scagliati agli arresti domiciliari per ordine di ordinanze a loro volta ordinate dall’incessante perpetuarsi del nanokiller che si tuffa nelle carni polmonari. E si moltiplica trascinando le vittime in profondità, fino ad annegarle.

LEGGI ANCHE:

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

È la più grande crisi del dopoguerra. Vero. Una cosa inimmaginabile per le generazioni che da settant’anni vivevano di pace e benessere. Ma possiamo immedesimarci per un attimo negli uomini e donne di primo Novecento? I nati in quegli anni li sono arrivati all’anticamera della nostra epoca di pace e boom economico, suppergiù che avevano 50 anni. Ma quanti dei nati nel primo Novecento ci sono davvero arrivati agli anni Cinquanta del Novecento? Quanti hanno salvato la pelle dalla prima Grande Guerra, dall’epidemia della spagnola e poi dalla fame e, infine, dalla Seconda Guerra mondiale?

È la più grande crisi del dopoguerra la nostra del nanokiller. Certo. Ci spinge a forza ad assaggiare i patimenti delle generazioni che ci hanno preceduto. Lo ricordavamo l’altra sera incontrandoci via Zoom noi qui della collina con loro, universitari a Padova, curiosi di una mostra del Meeting che aveva iniziato a girare l’Italia e ha come protagonista Vaclav Havel, anima della dissidenza intellettuale nell’Est europeo durante i settant’anni della cortina di ferro. E infine presidente della Cecoslovacchia prima, e poi – concedendo amabilmente e senza demagogia nazionalista il distacco alla Slovacchia – della sola Cechia.

Avendo avuto la fortuna di conoscerlo tramite il suo Potere dei senza potere, anno 1978, in università, nell’anno in cui le Br uccidevano Aldo Moro e la sua scorta, e poi dal vivo, a Praga bella fine ’89 della “rivoluzione di velluto” in cui finisce il totalitarismo a Praga e da Varsavia a Vladivostok, i ragazzi interrogano il sottoscritto. Ma di essenziale ho da dire che devo solo ringraziare Comunione e Liberazione di don Luigi Giussani, che fin dal suo sorgere in Gs portava con sé e viveva la memoria dei sepolti vivi oltre cortina. Mentre tutt’intorno, in Italia, come ovunque in Occidente, i Solzenicyn, Galanskov e, appunto, gli Havel erano dei dimenticati. O come in Italia, “fascisti”.

Parentesi: perché in questa provincia del mondo disposta a mitizzare l’ultimo importante segretario del Pci, Enrico Berlinguer, come una sorta di santo laico, è ancora oggi di moda la squalifica di “fascista”, per non parlare dell’Anpi, altro “tappo” a ogni memoria storica veritiera? Perché nell’Italia la scuola e le università statali non hanno mai e dico mai aperto il libro nero delle centinaia di milioni di morti e di sofferenti dell’Est europeo. Essi giacciono idealmente insepolti sotto i ghiacci della Kolyma. E le loro vite, le loro immense produzioni filosofiche e letterarie che valgono settanta volte sette i nostri Gramsci e Calvino, ad oggi, anno 2020, restano sconosciute perché le varie Anpi, la sinistra (ma anche la destra) ha semplicemente rifiutato di guardare in faccia la vita che veniva dall’Est.

Noi invece, grazie al Giuss, abbiamo avuto il dono di frequentare quella vita già dagli anni Settanta. Il dono di sentire la definitività, dignità e libertà di uomini che, racconta Havel, vado a memoria, anche quando si era al consueto interrogatorio al commissariato di polizia – perché in Cecoslovacchia il 50 per cento della popolazione faceva il delatore, vale a dire il vicino di pianerottolo – era un’anticamera straordinaria se per caso incrociavi Patocka. Altro dissidente, filosofo, che «conversava di Platone, lì aspettando l’interrogatorio di polizia, come se fosse la cosa più naturale che ci fosse».

Già, perché quella gente che non ha vissuto di indignazione e di buona coscienza, ha fatto tutta la vita ai margini del potere, lavorando da spazzino piuttosto che da ascensorista, non ha vinto nessun #metoo e niente gli è andato #tuttoandrabene. Ma ha vissuto incontro al tempo e all’universo l’entusiasmante avventura della libertà. Anche quando – ed è accaduto ai più – ha trascorso la vita in una miserabile povertà e isolato in una stanza, isolato in un condominio, isolato in una galera.

Perciò io oggi voglio pregare con la preghiera dei vent’anni di Flannery O’Connor, la più grande scrittrice americana del secolo scorso, morta a 39 anni di una sorta di coronavirus (lo chiamavano Lupus Herimatosus allora), che al tempo della cortina di ferro era certamente uno dei pochi intellettuali di questa parte del mondo che poteva capire un Pasternak o un Grossman.

«Caro Dio, stasera non è una delusione perché mi hai dato una storia. Non farmi nemmeno pensare, caro Dio, che io non sia altro fuorché lo strumento della Tua storia – proprio come la macchina da scrivere lo è per me».

Proprio come lo è questa tastiera di iPhone.

Foto Ansa

Tags: Comunione e LiberazionecomunismoCoronavirusCovid-19crisi economicaflannery o'connorgiuseppe conteIl potere dei senza potereLuigi AmiconeLuigi GiussaniquarantenarecessionesardegnaSars-CoV-2vaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist