Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Putin a Milano? Sarebbe un buon segno. Lo spostamento della Russia verso est è una sciagura per l’Europa e l’Italia»

Putin annuncia la sua presenza all'Asia-Europe Meeting. Intervista a Rosario Alessandrello (Camera di commercio italo-russa), che ci spera: «Le sanzioni incrociate rischiano di affondare le nostre imprese. A vantaggio di Cina e India»

Francesco Amicone
25/09/2014 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo fonti della presidenza italiana del Consiglio Ue, citate dall’agenzia Adnkronos, Vladimir Putin sarà a Milano, a metà ottobre, per partecipare all’Asia-Europe meeting. Il presidente russo sostituirebbe al summit euro-asiatico il premier Dmitri Medvedev. La mossa a sorpresa di Putin, se confermata, potrebbe rappresentare un tentativo da parte russa di allentare la tensione con l’Europa. Almeno la pensa così Rosario Alessandrello, presidente della Camera di commercio italo-russa.  A tempi.it, Alessandrello spiega che «la presenza del presidente russo a Milano sarebbe un buon segno». Confermerebbe il tentativo russo di trovare una via di uscita diplomatica alla crisi ucraina e alla guerra economica fra Occidente e Russia, portata avanti da mesi a colpi di (dolorose) sanzioni reciproche.

Alessandrello, non è un po’ troppo ottimista? Le sanzioni non si sono fermate nemmeno dopo la tregua del 5 settembre fra ribelli russofoni e governo ucraino.
Ucraina e Russia, per ora, stanno portando avanti gli accordi. Entro la fine di ottobre ci sarà una prima verifica delle condizioni. Se gli accordi saranno tali da dimostrare un miglioramento del rapporto fra i due paesi, si potrebbe ridiscutere la politica delle sanzioni. Sono fiducioso. Di certo non aiuta nessuno la mancanza di diplomazia che ha caratterizzato la crisi, e il cui esito è stato il tentativo europeo e americano di danneggiare l’economia russa per far tornare Mosca “a miti consigli”, e la contromisura russa contro gli importatori ucraini ed europei. Le sanzioni reciproche stanno creando molti danni alla nostra e alla loro economia.

Dopo il blocco delle importazioni agro-alimentari europee da parte della Russia, alcuni contadini bretoni hanno dato fuoco a una sede dell’agenzia delle entrate francese. In Italia, per ora, non è accaduto nulla. La situazione qui è meno grave?
La situazione in Italia è grave, specialmente per le aziende che esportano in Russia beni di consumo. Il boicottaggio russo nei confronti dell’Europa, anzi, colpisce soprattutto l’Italia, dove ad esportare in Russia sono soprattutto le piccole e medie imprese. I danni sono stati immediati e verificabili nei mesi scorsi, specialmente nel settore agro-alimentare. Faccio solo un esempio: la Russia è il primo mercato italiano per l’uva da tavola. La vendita, dopo l’embargo, è crollata del 50 per cento. Per i pomodori la situazione è simile. Le sanzioni stanno colpendo la nostra agroindustria specializzata: ortaggi, prodotti freschi, formaggi. I danni diretti sono ingenti. Ma ci sono anche danni indiretti.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

Quali?
A Mosca, ci sono oltre 100 ristoranti italiani, qualificati come tali perché usano cibi italiani: parmigiano, mozzarella, vino, olio. Ora che non possono più accedervi, rischiano di andare in rovina.

Quali altri settori sono stati colpiti dalle sanzioni incrociate russo-europee?
Si segnalano danni in tutto il comparto degli esportatori di prodotti di consumo. Anche il settore del tessile è stato molto penalizzato. Tra qualche mese lo saranno anche le aziende tecnologiche, che dopo le ultime sanzioni europee non possono più esportare in Russia macchinari per l’estrazione di gas e petrolio.

L’economia russa ha la capacità di resistere più a lungo dell’Europa alle sanzioni?
La Russia sta sostituendo i nostri prodotti con beni equivalenti di altre nazioni. Cina e India su tutti. Certo, è costretta a rinunciare alla qualità dei nostri prodotti, alle innovazioni occidentali, ma subirà pochi danni nel breve periodo. L’Occidente ha tentato di ottenere ripercussioni immediate sull’economia russa, colpendo la parte finanziaria, vietando le linee di credito occidentali alle banche russe, e impedendo loro di operare in dollari e in euro. Così facendo, la Cina ha subito offerto alla Russia di operare con la moneta cinese, e l’India anche. Questo incentiva la Russia a rivolgersi a quei mercati. Per l’Europa e per l’Italia, però, lo spostamento verso est della Russia sarebbe una sciagura.

Nemmeno Israele ha aderito alle sanzioni contro la Russia (anzi, ha bloccato la vendita di armi all’Ucraina). In una intervista all’agenzia Ria Novosti il ministro dell’Agricoltura Yair Shamir ha affermato di voler triplicare le esportazioni agricole del suo paese. Di fronte a questi fatti come dovrebbe comportarsi la diplomazia europea?
Scendere a patti. La Russia non cederà mai a una presenza della Nato in Ucraina, ma non si opporrebbe a un accordo politico tra Europa e Ucraina, se si rispettassero alcuni princìpi già attuati in tutti i paesi del mondo occidentale, compresa l’Italia: assicurare alle regioni russofone ucraine il bilinguismo e una larga autonomia regionale.

Tags: crisi ucrainaEuropaGermaniaItaliamedvedevMilanomozzarellanatoparmigianoRussiasanzioni russiaStati UnitiUcrainaUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist