Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Pronti al mega dibattito su Noè? «È un pazzo ambientalista che vuole cancellare la razza umana»

Il colossal biblico hollywoodiano da 125 milioni di dollari con Russell Crowe protagonista uscirà negli Stati Uniti il 28 aprile. Ma dalle anteprime top secret già filtrano voci molto critiche

Leone Grotti
10/03/2014 - 5:00
Ambiente, Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

noah-aronofsky-noah-film«Noè? È il primo ambientalista». Bastano queste poche parole del regista Darren Aronofsky per intuire perché, comunque vada, il film Noah che uscirà negli Stati Uniti il prossimo 28 marzo (10 aprile in Italia) farà discutere. E non solo perché Russell Crowe, che interpreta il personaggio biblico, ha consigliato a Papa Francesco di vederlo. Via Twitter: «Sono sicuro che lo troverà affascinante».

COLOSSAL RELIGIOSO. L’impresa è di quelle che fanno parlare di sé e creano aspettative: la Paramount Pictures ha speso più di 125 milioni di dollari per realizzare un colossal su un personaggio religioso, protagonista di uno dei racconti della Bibbia più conosciuti da credenti e non, con cui spera di ripetere e magari superare l’exploit al botteghino di 612 milioni di dollari registrato da Mel Gibson con La Passione di Cristo. Noah sarà anche il film più costoso mai realizzato da Aronofsky, che con The Fountain si era fermato a una spesa massima di 35 milioni di dollari.

LE PROIEZIONI SEGRETE. Data l’entità dell’investimento si può intuire perché la Paramount abbia voluto nei mesi scorsi far vedere in gran segreto, e sotto giuramento di non rivelare nulla o quasi, a leader religiosi protestanti alcuni spezzoni del film. La pellicola, infatti, sarà un successo se saprà soddisfare il palato fine dei più ortodossi e rigorosi lettori della Bibbia.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

PRIMI COMMENTI. E qui cominciano i problemi, perché molti tra coloro che hanno visionato il film hanno rumoreggiato: «Chi si aspetta che sia parola per parola tratto dalla Bibbia, resterà scioccato», ha dichiarato uno dei primi spettatori. «Noè sembra un religioso pazzo e irrazionale», si è lamentato un altro. «Noah è un poco interessante e non biblico spreco di 150 milioni di dollari che impedirà per decenni la realizzazione di un grande film di intrattenimento su un eroe della Bibbia», ha sentenziato in modo drastico un terzo.

LE MANI AVANTI. Simili commenti hanno allarmato la Paramount, che per continuare a inseguire il sogno di lauti incassi ha deciso di cambiare numerose scene del film contro la volontà di Aronofsky. Oggi nessuno sa ancora se la versione che uscirà il 28 marzo sarà quella del regista o quella della casa cinematografica americana, che in ogni caso ha già messo le mani avanti affermando: «È più corretto dire che questo film è ispirato alla storia di Noè».

I FONDAMENTALI CI SONO. Ma che cosa dovrebbe contenere di tanto allarmante la pellicola di Aronofsky (foto a destra)? Secondo un teologo che ha visionato il film, e che ha scritto una recensione per Breitbart News senza rivelare né il proprio nome né troppi dettagli come da accordi, la storia in estrema sintesi è quella biblica: «Gli esseri umani compiono il male sulla Terra, Dio li giudica e manda il diluvio, la famiglia di Noè si salva dalla distruzione grazie all’arca e la razza umana ricomincia da capo su una Terra rinnovata». E fin qui tutto bene.

NOÈ AMBIENTALISTA. I problemi cominciano quando Noè appare come un folle che vuole cancellare «la razza umana dalla faccia della terra». Non esattamente quell’uomo “giusto” e “di fede” descritto dalla Bibbia. Per di più il principale peccato per cui Dio vuole scatenare il diluvio universale, secondo il Noè di Aronofsky, è «l’abuso dell’ambiente» causato da una «primitiva industrializzazione». Insomma, il Global Warming ante litteram. Secondo il racconto del Genesi il principale problema della generazione di Noè è la “violenza”, per il film sono «la caccia degli animali e l’attività mineraria».

NOÈ DARWINISTA. Noè inoltre – e qui è facile capire perché molti protestanti sono usciti infuriati dalle anteprime riservate a loro dalla produzione – quando parla della creazione del mondo alla sua famiglia descrive una sorta di «macro evoluzione» darwiniana. Un po’ di «oggetti magici» e di «strani animali» in stile liocorni sparsi qua e là fanno il resto. Serve altro?

@LeoneGrotti

Tags: animalistibibbiaCinemacreazionecreazionismodarwindioevoluzionismogenesiglobal warmingla passione di cristomel gibsonnoahnoePapa Francescorussell crowe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maccio e Loach non deludono. Pollice verso per il terribile “The Marvels”

24 Novembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Fotogramma di “Tremila anni di attesa”, film di George Miller

“Tremila anni di attesa” buttati via. E la ballata d’amore più bella di sempre

17 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Un fotogramma di “Bussano alla porta”, film di M. Night Shyamalan con Dave Bautista

Se “Bussano alla porta”, non aprite. Restate pure sul divano a riguardarvi “Akira”

10 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist