Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Promuoviamoli tutti, nessuno vuole grane con il Tar!

Lettera di un preside che ne ha viste tante. E che ha da dire la sua sulla sentenza del Consiglio di Stato secondo cui non si boccia in prima media

Franco Viganò
31/10/2018 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, apprezzo moltissimo il fatto che Tempi dedichi ampio spazio alla scuola, andando a toccare nodi fondamentali della sua funzione educativa.

Condivido tutto quanto hai scritto a proposito del ragazzino di Scandiano promosso dal Consiglio di Stato ed aggiungo tre osservazioni in merito.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

1. Tu scrivi correttamente: «Un tribunale può e deve dire se le norme sono state rispettate». Una bocciatura, deliberata da un Consiglio di Classe, ha rilevanza giuridica, in quanto impedisce allo studente la frequenza alla classe successiva, perciò è giusto che gli organi di tutela giudiziaria intervengano nel caso la bocciatura sia stata deliberata in contrasto con una norma di legge. Tar e Consiglio di Stato, cioè, non hanno titolo per entrare in merito alla valutazione didattica (lo studente ha la preparazione minima indispensabile per frequentare la classe successiva?), sono tenuti invece a valutare il rispetto delle norme che regolano lo svolgimento degli scrutini finali.

La sentenza del Consiglio di Stato relativa alla bocciatura di Scandiano implica necessariamente che esista una norma di legge che vieti la bocciatura in Prima Media; se così non fosse, sarebbe inspiegabile. E il Tar non era a conoscenza di questa legge? E il Dirigente scolastico nemmeno? Bisognerà ora che il Ministero prenda provvedimenti nei confronti di un D.S. che ignora la legge e bisognerà anche, dopo questa sentenza, che intervenga per garantire parità di diritti in tutto il territorio nazionale, promuovendo d’ufficio tutti gli studenti italiani bocciati in Prima Media (e – perché no? – anche in Prima Superiore).

In realtà conosco abbastanza bene la legislazione scolastica e sono certo che questa norma non esiste. La formula riportata dal Sig. Fanti (L’ammissione alla classe successiva deve fondarsi su un giudizio che faccia riferimento unitario e complessivo a periodi più ampi rispetto al singolo anno scolastico) è una indicazione metodologica, effettivamente contenuta in un testo di legge, che personalmente condivido in pieno, la quale però non implica assolutamente il divieto di bocciare in Prima Media. Si tratta, appunto, di un’indicazione didattica e, in quanto tale, la sua applicazione compete esclusivamente al Consiglio di Classe.

In conclusione il nocciolo del problema è che con questa sentenza il Consiglio di Stato è andato oltre le proprie competenze.

2. La scuola è stata condannata al pagamento delle spese processuali; presumo che si rivarrà sui propri dipendenti, ignoranti della legge, e addebiterà loro i danni. A questo punto, mettiamoci nei panni di un Consiglio di Classe riunito per gli scrutini finali!

In 26 anni di lavoro come Preside di Scuola Media Superiore, ho assistito all’insediamento di 54 Commissioni di Esame di Stato. Ben tre volte il Presidente (sempre di nomina dell’Ufficio Regionale, dunque esterno alla scuola) ha aperto i lavori della Commissione con queste parole: «Colleghi, mettiamoci subito d’accordo, tutti i candidati saranno promossi; nessuno di noi vuole grane con il Tar». Mettetevi nei panni degli insegnanti, miei colleghi, che avevano lavorato sodo per un anno per portare agli esami ragazzi ben preparati! E più ancora dei ragazzi che si apprestavano a sostenere l’esame, nel caso un docente, violando il vincolo del segreto d’ufficio, avesse riportato loro questa dichiarazione programmatica!

3. Quando sarò troppo vecchio per continuare a lavorare, scriverò un libro di avventure sulla mia storia di insegnante e di Preside. Un capitolo robusto sarà dedicato agli interventi di avvocati che diffidavano Presidi dal prendere determinate iniziative didattiche, ritenute in contrasto con il dettato di legge. Nella gran maggioranza dei casi, un Preside che li avesse ascoltati, sarebbe diventato lo zimbello dei propri studenti.

Franco Viganò via email

Foto Ansa

Tags: presidiscandianoScuolatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023
Lezione in un’aula di scuola a Torino

Contro il monopolio statale della scuola

5 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist