Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Promuoviamoli tutti, nessuno vuole grane con il Tar!

Lettera di un preside che ne ha viste tante. E che ha da dire la sua sulla sentenza del Consiglio di Stato secondo cui non si boccia in prima media

Franco Viganò
31/10/2018 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, apprezzo moltissimo il fatto che Tempi dedichi ampio spazio alla scuola, andando a toccare nodi fondamentali della sua funzione educativa.

Condivido tutto quanto hai scritto a proposito del ragazzino di Scandiano promosso dal Consiglio di Stato ed aggiungo tre osservazioni in merito.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

1. Tu scrivi correttamente: «Un tribunale può e deve dire se le norme sono state rispettate». Una bocciatura, deliberata da un Consiglio di Classe, ha rilevanza giuridica, in quanto impedisce allo studente la frequenza alla classe successiva, perciò è giusto che gli organi di tutela giudiziaria intervengano nel caso la bocciatura sia stata deliberata in contrasto con una norma di legge. Tar e Consiglio di Stato, cioè, non hanno titolo per entrare in merito alla valutazione didattica (lo studente ha la preparazione minima indispensabile per frequentare la classe successiva?), sono tenuti invece a valutare il rispetto delle norme che regolano lo svolgimento degli scrutini finali.

La sentenza del Consiglio di Stato relativa alla bocciatura di Scandiano implica necessariamente che esista una norma di legge che vieti la bocciatura in Prima Media; se così non fosse, sarebbe inspiegabile. E il Tar non era a conoscenza di questa legge? E il Dirigente scolastico nemmeno? Bisognerà ora che il Ministero prenda provvedimenti nei confronti di un D.S. che ignora la legge e bisognerà anche, dopo questa sentenza, che intervenga per garantire parità di diritti in tutto il territorio nazionale, promuovendo d’ufficio tutti gli studenti italiani bocciati in Prima Media (e – perché no? – anche in Prima Superiore).

In realtà conosco abbastanza bene la legislazione scolastica e sono certo che questa norma non esiste. La formula riportata dal Sig. Fanti (L’ammissione alla classe successiva deve fondarsi su un giudizio che faccia riferimento unitario e complessivo a periodi più ampi rispetto al singolo anno scolastico) è una indicazione metodologica, effettivamente contenuta in un testo di legge, che personalmente condivido in pieno, la quale però non implica assolutamente il divieto di bocciare in Prima Media. Si tratta, appunto, di un’indicazione didattica e, in quanto tale, la sua applicazione compete esclusivamente al Consiglio di Classe.

In conclusione il nocciolo del problema è che con questa sentenza il Consiglio di Stato è andato oltre le proprie competenze.

2. La scuola è stata condannata al pagamento delle spese processuali; presumo che si rivarrà sui propri dipendenti, ignoranti della legge, e addebiterà loro i danni. A questo punto, mettiamoci nei panni di un Consiglio di Classe riunito per gli scrutini finali!

In 26 anni di lavoro come Preside di Scuola Media Superiore, ho assistito all’insediamento di 54 Commissioni di Esame di Stato. Ben tre volte il Presidente (sempre di nomina dell’Ufficio Regionale, dunque esterno alla scuola) ha aperto i lavori della Commissione con queste parole: «Colleghi, mettiamoci subito d’accordo, tutti i candidati saranno promossi; nessuno di noi vuole grane con il Tar». Mettetevi nei panni degli insegnanti, miei colleghi, che avevano lavorato sodo per un anno per portare agli esami ragazzi ben preparati! E più ancora dei ragazzi che si apprestavano a sostenere l’esame, nel caso un docente, violando il vincolo del segreto d’ufficio, avesse riportato loro questa dichiarazione programmatica!

3. Quando sarò troppo vecchio per continuare a lavorare, scriverò un libro di avventure sulla mia storia di insegnante e di Preside. Un capitolo robusto sarà dedicato agli interventi di avvocati che diffidavano Presidi dal prendere determinate iniziative didattiche, ritenute in contrasto con il dettato di legge. Nella gran maggioranza dei casi, un Preside che li avesse ascoltati, sarebbe diventato lo zimbello dei propri studenti.

Franco Viganò via email

Foto Ansa

Tags: presidiscandianoScuolatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist