Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Populismo giudiziario allo sbaraglio

Allungamento della prescrizione, taglio dei vitalizi, introduzione dell'agente provocatore. Intervista al giornalista e scrittore Maurizio Tortorella sul piano giustizia del governo: «Concentrato di follia e demagogia»

Leone Grotti
16/07/2018 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede

«Il taglio dei vitalizi dei parlamentari? Demagogia e propaganda, allo stato puro». Così Maurizio Tortorella, giornalista esperto di cronaca giudiziaria (ha scritto tra l’altro La Gogna: perché i processi mediatici hanno ucciso il garantismo in Italia), critica a tempi.it l’iniziativa appena approvata dall’ufficio di presidenza della Camera, presieduto dal grillino Roberto Fico. I vitalizi erano già stati in parte aboliti nel 2012, ma quelli usciti indenni (circa 1.300, che vengono corrisposti ad ex deputati dell’età media di 76 anni) verranno ora ricalcolati con il metodo contributivo.
Il Movimento 5 stelle ha anche organizzato una festa fuori da Montecitorio per celebrare l’iniziativa.
Hanno poco da festeggiare, i grillini: la festa durerà poco. Passare dal metodo retributivo a quello contributivo ha una sua logica in sé, ma questo provvedimento è sbagliato e ingiusto. Prima di tutto perché in materia previdenziale si interviene per legge, e non per via amministrativa; e soprattutto perché mai è stata fatta una riforma previdenziale retroattiva. E la festa, ripeto, durerà poco.
Perché?
Perché sarà cancellata dai ricorsi. Il presidente Fico rischia anche l’incriminazione penale per abuso d’ufficio, secondo quel che preannunciano alcuni ex deputati. Il suo è comunque un provvedimento sbagliato dal punto di vista della legittimità, come ha fatto giustamente notare la presidente del Senato, Elisabetta Casellati: io prevedo che in un anno o poco più la “riforma” verrà spazzata via dai tribunali. È una misura demagogica, fatta esclusivamente con intento punitivo verso quella che i grillini chiamano “la Casta”. Propaganda.
Però permette allo Stato di risparmiare.
Di quanto parliamo? Di qualche decina di milioni di euro l’anno? Fico calcola si tratti di 40 milioni. Mettiamo abbia ragione. Anche se quei 40 milioni venissero impiegati tutti per rimpinguare gli assegni sotto i 750 euro, che sono quelli che ricevono oltre 11 milioni di pensionati italiani, il taglio dei vitalizi permetterebbe sì e no di redistribuire loro quattro euro in più a testa. Quattro euro all’anno! No, non ci siamo davvero: il taglio dei vitalizi è una misura iniqua perché è retroattiva; è inutile perché non produce nulla; ed è effimera perché sarà eliminata presto. Tradotto: è propaganda grillina allo stato puro. È vergognosa demagogia. Ed è il frutto di un programma dettato da incompetenza o da malafede.
Nei giorni scorsi il ministro grillino della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha presentato in Senato una bozza della riforma che vorrebbe approvare il prima possibile. Tra le misure principali c’è la modifica della prescrizione, che verrebbe prolungata.
È un altro errore. La prescrizione è un istituto giuridico fondamentale dello Stato di diritto. Non è prevista per i reati più gravi come omicidio o strage, che nel nostro ordinamento non si possono prescrivere, mentre per altri reati il Codice prevede già una scadenza molto lunga: una rapina a mano armata si prescrive dopo 25 anni, una corruzione dopo 20, una bancarotta fraudolenta dopo 18 anni e nove mesi. Se verrà cancellata del tutto, come propone il ministro, magistrati e giudici non avranno più neanche quel minimo pungolo che oggi li sospinge a fare presto. In quel caso, il peso dei tempi già biblici della giustizia verrà tutto scaricato sugli imputati. Chissà se il ministro Bonafede è mai stato informato che ogni anno, in media, sono 90 mila gli imputati che vengono assolti definitivamente e con formula piena! Sarà giusto che costoro debbano aspettare altri anni in più, magari decenni, per essere riconosciuti per gli innocenti che sono? E poi: che senso ha colpire un reato dopo 20 anni? Non è questo l’interesse della giustizia, che deve agire in modo severo, ma tempestivo. Inoltre, a ben pensarci, il vero scandalo della prescrizione è un altro.
Quale?
Cito ancora dati ufficiali del ministero della Giustizia, e mi domando una volta di più se Bonafede li conosca: tra il 2005 e il 2016 i procedimenti penali annullati per prescrizione sono stati 1.594.414, dei quali 1.111.608 durante le indagini preliminari. Questo significa che quasi nel 70% dei casi la prescrizione è intervenuta proprio all’inizio del processo, quando ancora l’avvocato difensore non può tecnicamente intervenire, nella fase in cui il gioco è interamente nelle mani del pubblico ministero. Ma se ben sette procedimenti su dieci si estinguono in questa fase del processo, è evidente che la prescrizione non è colpa delle pratiche dilatorie delle difese degli imputati, e il problema sta soprattutto negli uffici dei pubblici ministeri. Ecco, se davvero vuole agire per ridurre i danni della prescrizione, è proprio lì che deve intervenire il ministro Bonafede: nelle indagini preliminari. Al contrario, bloccare ogni prescrizione dopo il giudizio di primo grado sarà come gridare un “liberi tutti”, che allungherà ancora di più e in modo disastroso i tempi della giustizia. Per tutto questo, anche nel caso della prescrizione io temo che la riforma sia demagogia grillina allo stato puro.
Il ministro Bonafede vorrebbe anche introdurre la figura dell’agente provocatore.
L’agente provocatore ha la funzione di “indurre al reato”, e anche per questo nel 2013 è stato dichiarato “illegittimo” dalla nostra Corte di cassazione. Altrettanto hanno fatto varie sentenze della Corte europea dei diritti dell’Uomo. In Italia esistono gli agenti sotto copertura, quelli che si infiltrano per condurre indagini contro il narcotraffico e il crimine organizzato. Ma l’agente provocatore ha uno scopo diverso, cerca di indurre il reato, finendo a volte per causarlo: questo, oltre che paradossale, è profondamente ingiusto. Anche Raffaele Cantone, presidente dell’Agenzia anticorruzione, si è detto contrario. E per questo si è attirato gli strali di parti della magistratura.
Quali?
Quelle vicine a Piercamillo Davigo, un magistrato famoso per aver fatto parte del pool di Mani Pulite che evidentemente ha grande influenza sul ministro Bonafede, visto che quasi tutte le riforme proposte dal nuovo Guardasigilli sono suoi cavalli di battaglia.
A proposito: Davigo è stato presidente dell’Associazione nazionale magistrati nel 2016 e pochi giorni fa è stato eletto al Csm.
E che c’è di strano? Davigo è un magistrato molto noto, molto esposto mediaticamente; e anche se si può non condividere quasi nulla di quel che dice, è comunque interessante e divertente da ascoltare. Queste ultime elezioni dei membri togati del Csm hanno avuto un po’ la stessa coloritura delle elezioni politiche del 4 marzo, mi pare: la corrente di sinistra (Area) ha subito un crollo di consensi, in parte a favore della corrente di Davigo: esattamente come quattro mesi fa molti voti dal Pd si sono spostati sui grillini. Del resto, parlano la stessa lingua.
Il ministro Bonafede vorrebbe anche impedire che i magistrati, una volta scesi in politica, possano tornare nelle aule dei tribunali.
Questo è sacrosanto: non è giusto che un magistrato o un giudice abbiano una netta coloritura di partito appuntata sulla toga. Un esempio banale dovrebbe fare riflettere: Augusto Minzolini, deputato di Forza Italia, era stato accusato di peculato ed era stato assolto in primo grado; poi, in appello, è stato condannato da una giuria di cui faceva parte un giudice che era stato parlamentare del Pd. È stato giudicato da un suo diretto avversario politico. Ha ragione o no di lamentarsene, Minzolini? Io credo di sì. E credo anche che un magistrato che viene eletto, in Comune come in Parlamento, non dovrebbe mai più tornare a fare il pm o a giudicare. Ma anche qui sono pessimista: credo che il ministro Bonafede farà molta fatica ad approvare questa misura, perché temo incontrerà difficoltà legali, se non addirittura costituzionali.
Se dovesse riassumere il programma dei Cinquestelle sulla giustizia, come lo definirebbe?
Prenderei a prestito la definizione di Giovanni Fiandaca, professore ordinario di Diritto penale all’università di Palermo, grande giurista nonché uomo di sinistra: al 90% si tratta di “populismo giudiziario”.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Tags: agente provocatorealfonso bonafedeCantoneCsmdavigominzolinimovimento 5 stelleMovimento 5 Stelleprescrizionevitalizi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Analista di Borsa a Milano

La tassa sugli extraprofitti delle banche e il guaio delle norme “segnaletiche”

10 Agosto 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist