Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pompei. Commissariata la Cisl locale, ma «va fatta anche un’operazione verità sui dirigenti di certi uffici pubblici»

«Se i cancelli sono rimasti chiusi e 500 turisti non hanno potuto visitare Pompei, qualcuno deve pur averlo autorizzato. Mi chiedo se il ministro Franceschini controlli veramente il suo ministero». Parla Giovanni Faverin (Cisl Funzione Pubblica)

Matteo Rigamonti
25/06/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
#485239463 / gettyimages.com

Alla fine la Cisl di Napoli ha commissariato quella di Pompei. Proprio come aveva annunciato domenica scorsa il segretario generale Raffaele Bonanni, dopo che i dipendenti pubblici dell’importante sito archeologico che sorge alle pendici del Vesuvio, avevano impedito a 500 turisti l’ingresso per circa due ore. Il motivo? La convocazione di un’assemblea sindacale in concomitanza con l’orario di apertura dei cancelli, che così sono rimasti chiusi in faccia ai visitatori. Non certo la migliore delle pubblicità per uno dei più visitati, dai turisti di tutto il mondo. patrimoni dell’umanità in Italia. Quei rappresentanti sindacali che si sono resi protagonisti dell’iniziativa, ora, saranno «sospesi dal sindacato». Lo assicura a tempi.it Giovanni Faverin, segretario generale della Cisl Funzione Pubblica, secondo cui «ha ragione Bonanni quando dice che i turisti non possono in alcun modo essere usati come ostaggi». Ma aggiunge: «Ci sarebbe bisogno anche di un’operazione verità».

OPERAZIONE VERITA’. «Di un’operazione verità ci sarebbe bisogno – spiega Faverin – perché non è possibile che queste cose succedano sempre e solo in certi uffici pubblici. Simili episodi, infatti, non si verificherebbero se non ci fossero dirigenti conniventi. Mi chiedo, pertanto, se il ministro dei Beni culturali sia veramente in grado di controllare il suo ministero». Poi, commentando le parole di Bonanni, Faverin ribadisce: «Nessun servizio pubblico può essere interrotto a discapito dell’utenza. È ciò che già succede, per esempio, negli ospedali, dove prima di convocare le riunioni sindacali si fanno tutte le verifiche del caso, anche sulla compatibilità con le liste di attesa». Ed è quello che andrebbe fatto in ogni altro ambito della pubblica amministrazione, compresa Pompei. «Troppe volte, infatti, sono stati commessi simili errori – prosegue – e ogni volta sono stati prontamente strumentalizzati. Posso assicurarvi che la Cisl, da parte sua, è sempre intervenuta rimuovendo i responsabili».

AFFARISTI DELLA P.A.. Il vero problema, però, secondo Faverin è a monte: «Ci sono dirigenti che utilizzano i loro incarichi pubblici come fossero dei veri affaristi. In un Paese come il nostro, che già spende poco per i beni culturali, esistono interessi poco chiari che si perdono tra tantissime gestioni e appalti. Limitarsi a dire “facciamo entrare il privato” sarebbe troppo semplice. C’è bisogno – secondo Faverin – di andare fino in fondo e, dal di dentro, individuare i responsabili. Perché, se quelle riunioni ci sono state, qualcuno le deve pur avere autorizzate. Il ministro Franceschini approfitti di questo faro puntato su Pompei per fare chiarezza una volta per tutte. Altrimenti possiamo così ripetere che la pubblica amministrazione deve rinnovarsi e assumere i giovani; ma poi non cambia mai nulla e il pubblico rimane terreno dove prosperano consolidati gestori di affari privati».

LEGGI ANCHE:

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022

@rigaz1

Tags: dario franceschinifranceschiniministero Beni Culturalipompeipubblica amministrazioneriforma pariforma pubblica amministrazionesindacatistato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
asilo nido

Il diritto all’educazione dei figli

29 Gennaio 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
ciak cinema

Tolgono la censura ai film, ma la mettono nella vita

6 Aprile 2021

Il caos scuola in Puglia e la beffa dei prof in sciopero «contro il liberismo»

25 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist