Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Polonia, raccolte 600 mila firme: in Parlamento una legge contro l’aborto

La società polacca si è mossa dal basso e ha portato in Parlamento una legge che vuole abolire l'aborto. L'iniziativa è partita dalla Fundacaji Pro (fondazione per la vita) ed è sostenuta da giornalisti, avvocati e altri laici. La Chiesa polacca con il cardinale Stanislaw Dziwisz appoggia il movimento. In Polonia, secondo un sondaggio, il 65% della gente è contraria all'aborto

Benedetta Frigerio
02/07/2011 - 11:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In controtendenza rispetto all’Europa, la Polonia potrebbe varare a breve una legge che abolisce l’aborto. La pratica è legale da ormai quarant’anni ma si è sollevato un vero e proprio movimento popolare contrario l’aborto. La proposta di legge infatti non viene dall’alto. Perché una proposta venga valutata in Parlamento, devono essere raccolte almeno 100 mila firme, la Fundacaji Pro (fondazione per la vita) ne ha riunite ben 600 mila.

Il disegno di legge, una volta al voto, se ottenesse il 50 per cento più uno dei consensi passerebbe a una commissione, poi al senato e infine al presidente. Se venisse accettata, la legge comporterebbe il carcere da 3 a 8 anni per i medici che pratichino l’aborto o per chiunque lo istighi. Mentre per la madre non ci sarebbe alcuna sanzione. Un segnale nuovo e unico in tutta Europa. Jeak Sapa, presidente della Fundacaji Pro, ha fatto sapere che c’è un modo per evitare che il potere anestetizzi le coscienze: «Abbiamo agito in segreto. Nessuno fuori dai confini polacchi doveva sapere, soprattutto quel mondo anglofono dove agiscono i media, fondazioni, lobby che finanziano gli Stati per diffondere una cultura della morte».

Così, senza il bombardamento di stampa e media l’iniziativa ha coinvolto sempre più persone, con avvocati, giornalisti e altri gruppi che hanno ingrossato le fila del movimento. Gli avvocati hanno anche scritto alla Camera polacca che «i legislatori non hanno una competenza illimitata. Alla fine la legge deve valutare che cosa serva o meno all’uomo. Siamo convinti che la legge polacca debba difendere la vita senza eccezioni e diventare avvocato del vero progresso internazionale dei diritti umani». Molti giornalisti invece hanno fatto sapere che «una ragione che vieti l’aborto in qualsiasi caso permette di potenziare realmente il sostegno della donna».

Anche altre associazioni laiche sono intervenute nel dibattito e sono state sostenute con decisione da tutta la Chiesa polacca. A farle da portavoce il cardinale di Cracovia, Stanislaw Dziwisz, che ha dichiarato: «La Chiesa insegna chiaramente che i cattolici sono obbligati a non coprire il compromesso attuale, ma a puntare alla protezione totale della vita. La proposta è quindi una soluzione invocata dalla Chiesa». Ma la forza della Chiesa polacca non basta. A partire dall’ultimo sondaggio del 3 giugno, negli ultimi anni le persone favorevoli all’aborto siano diminuite notevolmente, con una percentuale passata dal 57 al 40 per cento, mentre i contrari aumentavano dal 36 al 65 per cento. Dello stesso avviso un sondaggio di quest’anno, che registra che l’85 per cento dei polacchi si definisce “difensore della vita”.

«Come guidò al collasso dell’Unione Sovietica – si legge sul sito della fondazione Fundacaji pro – siamo speranzosi che che la cattolica Polonia darà la spinta anche al collasso della mentalità atea e secolarizzata dell’Unione Europea. Potrebbero volerci altri 50 anni, ma attraverso la fede dei cattolici, la guida di papi coraggiosi e dello Spirito Santo sappiamo che il demonio sarà sconfitto». Un auspicio che coincide proprio con l’inizio del semestre di presidenza polacca all’Unione Europea.

Tags: AbortocattoliciChiesaCulturalaicipoloniastanislaw dziwisz
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist