Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Polito: «Liberalizziamo il mercato del gas, dell’acqua e dei trasporti»

Intervista ad Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera: «Gas, con Eni c'è un soggetto che stacca cospicui dividendi allo Stato; trasporti, ci sono una miriade di soggetti compartecipati da enti locali; acqua, ha influito la recente bocciatura del referendum, pura demagogia. È difficile intervenire quando è lo Stato ad avere le carte in mano»

Chiara Rizzo
13/01/2012 - 11:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

In un editoriale pubblicato sul Corriere della Sera, Antonio Polito invita ad una riflessione fuori dal coro sulle liberalizzazioni. Polito annota anzitutto che le spese maggiori che gli italiani devono sostenere sono più sulle bollette del gas, o sul costo dei trasporti pubblici e in particolare ferroviari. Il giornalista segnala anche che per ora Antonio Catricalà (ex presidente dell’Antitrust e attuale sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri) ha chiuso il dibattito sul gas («Non è una priorità»); mentre il precedente governo Berlusconi ha proibito, con un decreto legge, ai treni locali di effettuare fermate tra una regione e l’altra, ostacolando così la concorrenza degli operatori regionali a Ferrovie dello Stato. Polito invita a guardare sì la pagliuzza (le professioni “chiuse” su cui il governo Monti vuol intervenire) ma anche la trave: «Quanti giornalai, tassisti e farmacisti liberalizzati ci vogliono per fare un mercato del gas liberalizzato?» scrive.

Perché secondo lei, pur essendoci stati rincari del 43,3 per cento sul gas, del 25,5 per cento sull’acqua, e del 23,6 per cento sui trasporti ferroviari, su questi settori non si parla di maggiori liberalizzazioni?
Per parlare se ne parla anche, ma il problema è capire cosa farà il governo e cosa tollererà il Parlamento. Il punto è che in questi settori il soggetto che guida è pubblico: nel caso del gas, con Eni, c’è un soggetto che stacca cospicui dividendi allo Stato; mentre per i trasporti locali ci sono una miriade di soggetti compartecipati da enti locali. Per l’acqua sicuramente ha influito la recente bocciatura del referendum, che purtroppo si è svolto sull’onta di una certa demagogia. Infatti non è affatto vero che lasciare l’acqua agli enti pubblici significa averla più economica per tutti visto che, anche dopo il referendum, le tariffe sull’acqua sono aumentate e il servizio di distribuzione non è diventato più efficace. È difficile dunque intervenire in questi ambiti, perché sono settori in cui è il pubblico o lo Stato che ha le carte in mano. Ma io sono convinto che non è giusto chiedere al piccolo privato ciò che lo Stato non chiede anzitutto a se stesso in una scala ben più grande.

Perché converrebbe allo Stato liberalizzare, se da questi settori ha già forti guadagni diretti?
Perché non è un gioco a somma zero: la liberalizzazione anzi fa la “torta” più grande e quindi ci sarebbero fette più grandi anche per lo Stato, se entrassero in gioco altri players. Bisogna poi considerare, non da meno, se dalle liberalizzazioni in questi settori ci guadagnerebbero di più i cittadini e se si produrrebbero più posti di lavoro. Un esempio storico ci può far riflettere: quando Margaret Thatcher liberalizzò British Telecom si persero inizialmente 100 mila posti di lavoro, ma poco dopo se ne guadagnarono 350 mila.

LEGGI ANCHE:

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023

Secondo Adusbef e Federconsumatori ci sarebbero ricadute positive di 22 miliardi di euro per le liberalizzazioni attualmente previste dal governo Monti. Lei cosa ne pensa?
Anzitutto, visto che il governo ha annunciato di intervenire anche nel settore energia e sulle banche, mi aspetto che lo faccia in questi settori. Sul resto, non posso dire se gli esiti delle liberalizzazioni sulle professioni abbiano effettivamente ricadute così cospicue, ma penso che in generale diano vantaggi. Quando il governo Prodi, con Bersani, aprì alla vendita di alcuni farmaci da banco, portando alla nascita delle parafarmacie, non solo abbiamo visto diminuire i prezzi di alcuni farmaci, ma anche l’avvio di un business che ha dato occupazione e lavoro, pur non facendo perdere introiti significativi alle farmacie. Credo che nel parlare di liberalizzazioni bisogna star attenti, perché generalmente l’opinione pubblica le recepisce come privatizzazione. Liberalizzare significa solo consentire anche ad altri privati di entrare nel gioco, a parità di condizioni di chi già c’è. Basta lacci, ecco quello che serve. 

Tags: antonio politoedicoleenergiaenifarmacieferrovie dello statogasgoverno montiliberalizzazioneSilvio Berlusconitaxitrasporti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Gnl Ravenna

La Cina è già leader nel nuovo mercato della transizione energetica, quello del Gnl

24 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist