Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’ovvio finale della polemica sul romanzetto “Sei come sei”: Mazzucco ci fa la tiritera sul suo libro messo all’indice

L'autrice del libretto ne approfitta per farci la filippica sulla libertà di opinione. Ma possibile che in una scuola siano proposte letture così superficiali? E cosa c'entra papa Francesco?

Redazione
29/04/2014 - 11:58
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

E te pareva se Melania Mazzucco non ne approfittava per fare la vittima. L’autrice del romanzo Sei come sei non si è lasciata scappare l’occasione della filippica sulla libertà d’opinione dopo che alcuni insegnanti del Liceo Giulio Cesare di Roma sono stati denunciati per averne proposto la lettura ai propri studenti quindicenni. Sul merito della vicenda vi abbiamo già detto ieri. Il problema del romanzetto della Mazzucco non sono tanto quelle tre frasi in cui si narra di una fellatio tra due omosessuali, quanto tutta la storia raccontata. Un intreccio di banalità all’ennesima potenza, senza alcuna profondità esistenziale, trabordante solo di luoghi comuni e frasi fatte. Che degli insegnanti di un Liceo Classico preferiscano indottrinare i propri alunni con testi simili, chiaramente ideologicamente orientati, piuttosto che assolvere al proprio compito educativo, questo sì, è scandaloso. Se proprio si vuole trattare il tema dell’omosessualità a scuola almeno lo si faccia attraverso letture di un certo livello e profondità, illustrandole all’interno del contesto storico in cui sono stati redatte, collegandole a uno studio serio sugli autori. Insomma, si faccia un lavoro da insegnanti, altrimenti tanto vale proporre la lettura di qualche romanzetto Harmony.

COSA C’ENTRA PAPA FRANCESCO? Tra l’altro, come si appende dalle cronache, che gli insegnanti avessero un chiaro intento ideologico è dimostrato anche dal tipo di lavoro proposto ai ragazzi. Raccontano i quotidiani che agli studenti, dopo la lettura del romanzo (la trama la trovate qui), è stato chiesto loro di redigere un elaborato scritto a partire dalla frase di papa Francesco: «Chi sono io per giudicare un gay?». Ora, a parte che, a onor di cronaca, le parole esatte del Pontefice erano state: «Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?», è ovvio che la scelta di quegli insegnanti è partigiana. Perché strumentalizzare le parole del Papa? Perché usare la scuola per fare propaganda? E soprattutto: perché fare tutto all’oscuro dei genitori? Sono ridicole le parole usate dalla preside del Liceo, Micaela Ricciardi, che ha difeso i colleghi parlando di «bel libro pieno di poesia e delicatezza» (ma dove?).

L’AUTO-SPOT. Come dicevamo all’inizio, l’episodio ha causato la reazione di un gruppo militante di destra che ha esposto striscioni vergognosi all’esterno della scuola. Un gesto cretino che ha offerto alla Mazzucco il destro per scrivere sulla prima pagina di Repubblica di oggi un commento intitolato “Il mio libro messo all’indice”. Nell’articolo, l’autrice ha gioco facile nel mostrarsi la solita campionessa della libertà di pensiero censurata dai benpensanti: «Un atto di grave intimidazione squadrista, che merita di essere preso sul serio». E di ammonirci sull’emergenza che coraggiosi volumi come il suo siano bruciati e messi all’indice. «Questa storiaccia brutta rende a un romanzo del XXI secolo l’onore di sentirsi utile — perfino necessario», conclude Mazzucco.
Ecco come è andata a finire questa storia. Con un bello spottone per un libro che merita solo di essere usato come fermaporta.

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Tags: Liceo Giulio Cesaremelania mazzuccoMicaela RicciardiOmofobiaPapa FrancescorepubblicaRomasei come sei
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist