Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pippo Corigliano: Te Deum laudamus per l’unica luce fra le tenebre

Un polacco, un bergamasco, un argentino e un bavarese cosa hanno in comune? Fede, speranza e carità, scusate se è poco. Ecco perché la Chiesa dei grandi papi è sempre più centro del mondo

Pippo Corigliano
04/01/2015 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Mattia Feltri, Fred Perri, Aldo Trento, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Pippo Corigliano

Un anno fa papa Francesco veniva nominato uomo dell’anno dal settimanale Time. L’anno appena trascorso ha confermato la centralità del Papa nello scenario mondiale. È lui, assieme a tutta la Chiesa cattolica, il motivo di ringraziamento mio per quest’anno. Anche chi non crede dovrebbe rendere omaggio a quest’istituzione che sembra l’unica luce fra le tenebre. Dov’è che si parla di fratellanza, di amore alla vita, di pace? Nella Chiesa di Gesù, che acquista sempre più credibilità malgrado le forze contrarie.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

te-deum-2014-tempi-copertina-asia-bibiTre sono i viaggi del Papa che rimangono vivi nel mio ricordo: quello in Terra Santa con l’indimenticabile seguito della riunione romana di preghiera d’israeliani e palestinesi con Abu Mazen e Shimon Peres, un evento che ha sancito la forza della preghiera al di sopra dell’oppressione della violenza. Il viaggio in Corea, che ha messo in evidenza la vitalità del cattolicesimo asiatico (la salvezza verrà dall’est?) e riacceso le speranze di una ripresa della libertà religiosa in Cina. Il recente viaggio in Turchia, che, fra l’altro, ha fatto balenare, con lo storico abbraccio col Patriarca di Costantinopoli, la possibilità di un riavvicinamento definitivo con gli ortodossi attivando il sogno di una presenza cristiana unitaria da Lisbona a Vladivostok.

La distensione fra Stati Uniti e Cuba è un fatto eccezionale che apre anche una prospettiva per tutto il continente americano, grazie al Papa americano…

Il discorso di novembre davanti al Parlamento Europeo è stato una piccola enciclica che ha ricordato all’Europa la centralità della persona. Proprio l’Europa che ha diffuso nel mondo una civiltà umanistica ora deve guardarsi dalla mera tecnocrazia e assicurare a tutti accoglienza e lavoro: papa Francesco si è mosso, attualizzandoli, nel solco dei messaggi di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, rendendo sempre più evidente che la Chiesa è – diciamolo! – l’unico grande riferimento morale e culturale al mondo.

È stato l’anno in cui il Papa ha proclamato santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII. L’anno in cui si è manifestato ancora di più l’affetto e il rispetto che legano Bergoglio e Ratzinger. In quale istituzione si trovano manifestazioni così evidenti di amore reciproco, di grandezza umana (magnanimità), di respiro universale?

Un polacco, un bergamasco, un argentino e un bavarese cosa hanno in comune? Hanno in comune la fede, la speranza e la carità, e scusate se è poco. Aggiungo all’elenco lo spagnolo Álvaro del Portillo (che per me è stato il Padre) sulla cui beatificazione ho già scritto per Tempi.

Due apostoli efficaci e amabili
Il Papa ha continuato la sua catechesi che sembra una vera e propria direzione spirituale personale. Da una parte ha invitato il comune cristiano a un’intensa vita interiore di unione con Dio. La preghiera, la lettura del Vangelo, la Confessione (lui stesso si è confessato davanti a tutti), l’Eucaristia e la recita del Santo Rosario, tutte pratiche indispensabili per nutrire l’anima e lasciare che entri in essa il soffio dello Spirito Santo. D’altra parte ha elargito consigli pratici per star vicino al prossimo e in particolare in famiglia. La giornata non si deve concludere senza fare la pace. «Permesso, scusa, grazie, per favore»: espressioni da usare sempre più frequentemente. Il suo pensiero sulla famiglia è stato espresso chiaramente più volte. L’equilibrato discorso in conclusione della prima fase del Sinodo sulla Famiglia ha coniugato il rispetto per la facoltà di ognuno di esprimere il proprio pensiero liberamente con l’osservanza delle verità di sempre del cristianesimo sul matrimonio e il rapporto tra uomo e donna.

A livello mondiale il Papa non ha avuto timore di denunciare la volontà di guerra dei mercanti d’armi e i danni provocati dalla speculazione finanziaria. I suoi temi sono stati: il lavoro per ognuno e la priorità della persona rispetto ai sistemi economici che minacciano di eliminare in Occidente un’intera classe media e di affamare ancor di più i poveri del resto del mondo.

Infine ringrazio Dio per le splendide persone che la Sua grazia rende più amabili. Ovunque vado trovo persone meravigliose che sono amici in Gesù. Fra questi mi stanno a cuore due in particolare a cui voglio bene e che stimo, anche perché sono apostoli efficaci. Uno è Ettore Bernabei, instancabile lavoratore nella vigna del Signore – come direbbe Ratzinger – che ha raggiunto quest’anno la quota di 93 anni, tutti spesi a gloria di Dio e per amore al prossimo. L’altra è Costanza Miriano che, facendo divertire giovani e vecchi, dimostra che il matrimonio è la più bella avventura d’amore, anche se alle volte, come dice lei, pare di mordere un sasso, e spiega allegramente le verità cristiane. Sono belle persone, ben formate da mia Madre la Chiesa.

Mi sembrano tutti motivi per dire a voce piena: Gratias tibi, Deus, gratias tibi!

@pippocorigliano

Tags: Abu MazenÁlvaro del PortilloBenedetto XVICinacorea del sudcostanza mirianoettore bernabeiGiovanni Paolo IIPapa Francescopippo coriglianoshimon peresSinodo sulla famigliate deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist