Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Sul petrolio dell’Adriatico tocca dare ragione a Prodi (e pazienza per gli invasati della decrescita felice)

L'ex premier dice bene: Renzi coltivi i ricchi giacimenti presenti sotto il fondale del nostro mare. Non ci sono motivi ragionevoli per impedire l'estrazione

Paolo Togni
02/06/2014 - 2:00
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Cretinaggine, ignoranza e faziosità, come immoralità e disonestà, non hanno un luogo proprio, ma sono diffuse nello stesso modo, con intensità poco diversificata tra diverse etnie e differenti luoghi fisici; pervadono e infestano organizzazioni, associazioni, partiti e sodalizi di ogni sorta. Anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno. Nessuno ha sempre torto o torto su tutto, e così può accadere che, sia pur con riluttanza, tocchi dar ragione a Prodi, politico che, a parer mio, ha fatto tanti danni che il suo nome meriterebbe di essere oggetto di quella damnatio memoriae con la quale il livido Augusto imponeva la cancellazione dalla storia dei suoi avversari.

Tutto ciò premesso, devo dire che mi trovo d’accordo con Prodi su quanto ha ricordato a Renzi: la necessità di iniziare la coltivazione dei ricchi giacimenti petroliferi presenti sotto il fondale adriatico. Da decenni sono già in coltivazione circa 70 pozzi che producono per lo più gas, mentre ulteriori prospezioni per il petrolio sono state bloccate per cretinaggine, ignoranza e faziosità da varie autorità: le regioni Veneto e Puglia che si sono più volte espresse in senso negativo, la Procura della Repubblica di Rovigo che aprì un’inchiesta bolla di sapone sull’argomento, addirittura il Parlamento. Le motivazioni dichiarate di queste opposizioni sono: rischio di subsidenza (abbassamento) dei suoli costieri, inquinamento marino, deterioramento del paesaggio.

Si tratta di ragioni assolutamente infondate, determinate da una eccessiva quantità di ignoranza e faziosità.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La subsidenza avviene perché una diminuzione di pressione nella bolla contenente gas o liquido fa abbassare i terreni sovrastanti. La soluzione italiana al problema è in vigore dal 1994, quando fu introdotta dal ministero dell’Ambiente per evitare la chiusura di Trecate: obbligare chi estrae a mantenere la pressione nella bolla mediante l’immissione di una quantità d’acqua sufficiente ad equilibrarla. L’inquinamento marino prodotto da una piattaforma ben gestita non è superiore a quello prodotto da alcuni natanti in movimento; è troppo? Allora smettiamo di respirare, perché anche respirando si modifica (cioè si inquina) la composizione chimica dell’atmosfera. Per mantenere la qualità del paesaggio basta collocare le strutture in modo tale che non emergano dalla linea dell’orizzonte.

Come risulta chiaro non ci sono motivi ragionevoli per impedire le attività estrattive. Ma chi ipotizza la decrescita felice, cioè i felici imbecilli, non tiene conto dei vantaggi che da tale attività conseguirebbero.

Tags: decrescita felicegiacimenti petroliferi italiainquinamentoitalia petrolioMatteo Renzipaolo tognipetroliopetrolio adriaticoprodipugliaRomano Prodiveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Paesi arabi summit

Sulla questione palestinese i Paesi arabi sembrano uniti solo nella retorica

14 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden (Ansa)

Un giorno bisognerà parlare dei pasticci di Biden in Medio Oriente

27 Ottobre 2023
Siringa

Suicidio assistito. «In Friuli e Veneto violata la sentenza della Consulta»

12 Ottobre 2023
Area B

L’Area B a Milano (forse) non funziona, ma non c’è nessuna “emergenza smog”

9 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist