Il Paradiso andata e ritorno. In viaggio con Dante (e con Giovanni Fighera)
Il percorso di Dante Alighieri in Paradiso, dall’Eden attraverso i nove Cieli. Il libro che conclude la trilogia di Giovanni Fighera sulla Divina Commedia
Il percorso di Dante Alighieri in Paradiso, dall’Eden attraverso i nove Cieli. Il libro che conclude la trilogia di Giovanni Fighera sulla Divina Commedia
Carissimi ragazzi, vi salutiamo ad uno ad uno, per la vostra simpatia, per la vostra carica, per le vostre persone così come sono, uniche, capaci di risvegliarci e di provocarci ogni giorno. Siamo contenti per come avete affrontato gli esami, per l’impegno che avete mostrato, per i risultati che avete ...
Chesterton fu «uno dei più profondi pensatori che siano mai esistiti» (Gilson). Perché era profondo? «Perché era nel giusto». Ammirato da Lewis e da Tolkien, da Calvino e da Guareschi, Chesterton è stato il più brillante giornalista inglese, una delle più acute menti del secolo scorso, definito anche the laughing ...
«Solo chi non ha smesso di desiderare la propria felicità, può ancora volere la felicità altrui» scrive Leopardi nello Zibaldone. Desidero che sia questo l’auspicio più grande per me e per gli altri insegnanti che in questi giorni, dopo le riunioni di scuola, varcano per la prima volta la soglia ...
Viviamo in un contesto culturale così ideologico che si privilegia l’idea all’evidenza, il virtuale al reale, il giudizio critico all’arte. Quando si parla di forma sembra che si stia parlando di qualcosa di sovrapposto alla sostanza. Forma e sostanza creano, in realtà, un unicum indissolubile. Così come è vero che ...
Carissimi ragazzi, siamo giunti alla fine di un cammino insieme, dopo tanti anni. Con la festa dei diplomati termina non solo il ciclo delle superiori, ma un momento di formazione più ampio e significativo. Qual è il senso del ritrovarsi alla festa di oggi piuttosto che salutarsi davanti ai tabelloni ...
«Cari ragazze e ragazzi, è tutto fatto. La Ministra ha scelto. Le tracce sono molto belle, interessanti e coerenti con il percorso scolastico che avete svolto nell’ultimo anno», ha detto l’ispettore Branca dopo che il ministro dell’istruzione Valeria Fedeli ha scelto le tracce per la prima prova dell’Esame di Stato ...
Una semplice storia Vi racconto una semplice storia. Siamo in una scuola e i protagonisti sono studenti di quindici anni. Come capita ormai troppo spesso oggigiorno, alcuni di questi ragazzi si divertono a prendere in giro altri compagni della classe. Un giorno, però, esagerano e le vittime reagiscono e riferiscono ...
LA CANTICA PIÙ VICINA A NOI Cantica bellissima è quella del Purgatorio, purtroppo non sempre apprezzata quanto l’Inferno, il Regno senza Dio, dove campeggiano grandi personaggi solitari, presi da passioni totali e assolute, dominati dal male, senza desiderio di redenzione. Il Purgatorio è senz’altro la cantica più terrena, perché rispecchia ...
SULLE OPERE «Non conta quanti malati guarisci» diceva Madre Teresa di Calcutta «ma la testimonianza che dai: vedono che c’è qualcuno che si prende cura di loro ed è questo che conta». Abbiamo tutti bisogno di testimoni e di testimonianze per sostenere la nostra speranza. E Madre Teresa è stata ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70