Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Perché la finanza scommette sulle aziende “sostenibili” (e cosa vuol dire)

I criteri Esg non sono usati solo per valutare le aziende a livello etico, ma anche per prevederne le capacità di performance negli affari e in caso di crisi

Francesco Megna
11/10/2021 - 16:55
Ambiente, Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Andamento di titoli azionari in Borsa

Convinta che il cambiamento climatico provocherà ingenti costi e danni anche all’economia, la Commissione europea ha deciso di porre al centro del progetto politico dell’Unione la sostenibilità, interessando soprattutto i mercati finanziari, che sono il principale vettore per indirizzare gli investimenti verso attività che abbiano un impatto positivo sull’ambiente, sulla società e sulla governance delle aziende.

Due gli strumenti che Bruxelles ha messo in campo per rafforzare la strategia di transizione verso la sostenibilità: il Green Deal europeo, ossia un insieme di obiettivi per contrastare il cambiamento climatico e guidare la transizione dell’economia europea, e il Next Generation Eu, strumento di finanziamento degli Stati membri dell’Unione Europea per avviare le spese definite dagli obiettivi del Green Deal.

Le ragioni che spingono gli operatori finanziari a prestare sempre più attenzione ai criteri Esg (Environmental, Social and Governance) nell’analisi delle imprese e nelle decisioni legate agli investimenti sono fondamentalmente tre. Soprattutto nel 2020, anche a causa della pandemia e delle sue conseguenze sul piano economico e sociale, si è diffusa presso gli operatori l’idea che un’azienda che operi con criteri Esg corra meno rischi connessi a eventi attinenti l’ambiente, la società e la governance. La capacità di gestire l’esposizione ai rischi Esg permette di assicurare la continuità aziendale e, di conseguenza, conservare le performance nel lungo periodo; e il mercato va in questa direzione. Infatti gli investimenti Esg stanno crescendo a livello globale e anche in Italia si registra una marcata crescita dell’interesse, sia nel segmento retail che istituzionale. A dicembre 2020 infatti in Europa nel segmento fondi i prodotti con esplicito riferimento a criteri Esg sfiorano i 750 miliardi di euro (in Italia 55) con tassi di crescita enormi negli ultimi anni.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023

Un’analisi extra-finanziaria ma oggettiva

L’analisi Esg, in termini di valutazione delle performance delle aziende con riferimento alla loro situazione in relazione all’ambiente, alla società e ai princìpi etici che indirizzano la gestione è conosciuta anche come analisi “extra-finanziaria”, proprio perché si affianca all’analisi finanziaria più abituale per completare la lettura dei valori e degli asset aziendali anche dal punto di vista dei criteri di sostenibilità. Questo tipo di analisi è decisamente importante per il mondo finanziario nel momento in cui si ha bisogno di selezionare i titoli delle aziende che meglio rispondono ai criteri di sostenibilità sulla base di parametri e criteri oggettivi.

Attenzione all’ambiente

Come sopra spiegato, al rating “tradizionale” (che comprende l’analisi del bilancio, cr, andamentale…) si affianca il rating Esg che, se positiva, per i motivi sopra e sotto esposti, non può che arrecare benefici all’azienda. L’impatto positivo dal punto di vista finanziario dell’Esg è definito da una serie di circostanze. La prima arriva dalla convinzione che una società “sostenibile” è nella condizione di fronteggiare minori rischi legati agli imprevisti ambientali, che è in grado di rispettare al meglio normative che saranno sempre rigide in fatto di attenzione all’ambiente, che è meno soggetta a eventuali contese legali. Inoltre si tratta di società che esprimono un maggior impegno in termini di ricerca scientifica; sono innovative sia per quanto riguarda la capacità produttiva sia per quanto riguarda il rapporto con i propri clienti e con i partner, in termini di trasparenza e credibilità.

Correttezza e relazioni con i clienti

Questo metodo comporta benefici in termini di riduzione dei rischi legati a incidenti o pratiche inadeguate a livello di operations e di relazioni con i clienti. In concreto, le imprese che ispirano le proprie strategie e le proprie scelte a criteri Esg e che adottano criteri appropriati per misurare e controllare il proprio impegno sono aziende che possono raggiungere migliori risultati in termini di business e che sono nello stesso tempo meno esposte ai rischi.

Reputazione e rendimento

Il mondo della finanza sta utilizzando in modo sempre più cospicuo i criteri Esg per le proprie scelte di investimento; è stato diffusamente dimostrato che accanto a benefici di tipo reputazionale ci sono benefici concreti in termini di rendimento. Gli investimenti basati su princìpi Esg riducono, come abbiamo visto, l’esposizione a una ampia serie di rischi e aumentano la resilienza dei portafogli.

Foto di Nicholas Cappello per Unsplash

Tags: aziendeesgfinanzaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist