Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché i paesi islamici si disinteressano dei musulmani uiguri perseguitati in Cina

Il regime comunista ha già incarcerato oltre un milione di musulmani nel Xinjiang. Ma i paesi arabi e islamici, per soldi e convenienza, non protestano, anzi, collaborano alla repressione dei loro correligionari

Leone Grotti
14/11/2018 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è un silenzio assordante che avvolge una delle campagne di persecuzione più grandi che siano mai state condotte a danno dei musulmani. In Cina, come Tempi riporta fin da maggio, il partito comunista ha rinchiuso in “campi di rieducazione attraverso il lavoro” almeno un milione di musulmani uiguri nel Xinjiang. Grazie alle denunce di Human Rights Watch alcuni governi occidentali hanno cominciato a protestare con Pechino, ma ci sono alcuni Stati che continuano a fare orecchie da mercante, ignorando il problema. E, per quanto possa sembrare strano, questi paesi sono proprio quelli musulmani e arabi.

NEANCHE UN COMUNICATO

Unione Europea e Stati Uniti hanno fatto sentire la loro voce, mentre l’Organizzazione della cooperazione islamica, che pretende di essere «la voce collettiva del mondo musulmano», non ha fatto neanche un comunicato striminzito, neppure una timida dichiarazione per denunciare la più grande persecuzione a danno di islamici mai architettata da uno Stato contro i suoi stessi cittadini. Neanche i paesi del Golfo o gli Stati musulmani dell’Asia centrale hanno speso una singola parola in difesa dei loro correligionari.

LA CINA NON È IL MYANMAR

Eppure ci ricordiamo tutti gli alti lai di Arabia Saudita, Iran, Giordania e Pakistan in difesa dei rohingya perseguitati dal Myanmar o dei palestinesi, ogni volta che si verifica uno scontro tra Gaza e Israele, o dei paesi musulmani tutte le volte che gli Stati Uniti e altri paesi europei si impicciano degli affari del Medio Oriente. Ora però che un milione di musulmani vengano arrestati senza motivo, rinchiusi senza processo in carcere, torturati, indottrinati, uccisi, spinti al suicidio, costretti ad abiurare, fatti sparire; ecco, in questo caso solo silenzio.

FOLLOW THE MONEY

La differenza di trattamento, ovviamente, ha il profumo dei soldi perché il silenzio, soprattutto in questo caso, è d’oro. Molti Stati dell’Asia centrale e del Medio Oriente sono inclusi nella Nuova via della seta, un gigantesco progetto cinese nel quale Pechino sta investendo miliardi di dollari. Molti di questi paesi otterranno dal partito comunista prestiti generosi per costruire infrastrutture costose e altrimenti fuori dalla portata dei governi locali.

Come dichiarato da Alip Erkin, attivista in Australia che guida il network Uyghur Bullettin, «le opportunità di commercio e investimento, così come gli enormi debiti contratti con la Cina attraverso la Nuova via della seta, non solo tappano la bocca degli Stati musulmani ma li spingono addirittura a cooperare attivamente con la Cina nella persecuzione degli uiguri». È il caso dell’Egitto, che a luglio ha arrestato centinaia di uiguri, deportandone almeno una ventina in Cina, pur conoscendo a cosa sarebbero andati incontro in patria. È sufficiente infatti avere un numero straniero nella rubrica del telefono per essere riconosciuti colpevoli di spionaggio o estremismo religioso. Anche la Turchia, che fa ottimi affari con la Cina, pur non arrestando gli uiguri, molti dei quali sono di origine turca, non fa niente per fermare gli arresti di massa.

DIRITTI UMANI

C’è anche un altro motivo, oltre a quello economico, che rende ragione dello scandaloso silenzio dei paesi arabi. Molti Stati, basta pensare a quelli della Penisola araba, non si comportano certo in modo encomiabile quando si tratta di diritti umani e non esitano ad autorizzare arresti e incarcerazioni extragiudiziali nel nome del «mantenimento della stabilità». Arabia Saudita, Pakistan, Turchia, Egitto, Giordania, Qatar, Iran non si sono mai distinti neanche nella difesa delle minoranze religiose, cristiane o musulmane. Trattandosi per lo più di regimi autoritari, non solo comprendono benissimo la politica della Cina ma sostengono attivamente il «principio di non interferenza negli affari interni altrui».

LA STORIA DI TURSUN

Per tutte queste ragioni i musulmani non otterranno mai l’aiuto dei paesi islamici. Al contrario, possono sperare in quello dell’Occidente, che per fortuna non ha ancora del tutto dimenticato o rinnegato le sue radici e la sua cultura cristiana, che dà valore a ogni essere umano, a prescindere dalla religione. Lo ha capito bene Mihrigul Tursun, madre uigura che nel 2015 è tornata dall’Egitto in Cina con i suoi tre bambini ed è stata arrestata. Nei successivi due anni e mezzo è stata incarcerata tre volte, il regime le ha tolto la custodia dei figli, uno dei quali è morto durante la detenzione in circostanze misteriose. Nel 2018 è riuscita a scappare in America, come raccontato a Radio Free Asia: «Quando sono arrivata negli Stati Uniti il 21 settembre 2018 mi sono chiesta se fosse un sogno: “Sono davvero negli Usa? Sono davvero al sicuro? Oppure sono morta in quella cella in Cina e ora mi trovo in Paradiso?”. Sono stata perseguitata, torturata con l’elettroshock e abusata in Cina. Qui invece sono libera».

Ora Tursun vuole raccontare a tutti cosa succede in Cina ai musulmani: «Solo nella mia cella sono morte nove donne in tre mesi. Che cosa è successo nelle altre 200 celle della prigione? E nelle altre prigioni della mia contea? E nelle altre contee della provincia del Xinjiang? Io sono fuggita, ma i miei genitori no. Li hanno rinchiusi. Se potessi rivederli, chiederei perdono perché non ho potuto fare nulla per loro. Intanto, ho il dovere di parlare». Ma i paesi arabi e musulmani non ascolteranno.

@LeoneGrotti

Tags: arabia sauditaCinaEgittoIslamMusulmanipaesi arabiPakistanpartito comunistaTurchiauigurixinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist