Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un milione di uiguri rinchiusi nei campi di rieducazione attraverso il lavoro in Cina

Il governo aveva giurato di averli aboliti. Colpevoli di essere musulmani, i membri della minoranza etnica subiscono il lavaggio del cervello: molti impazziscono, alcuni muoiono, altri tentano il suicidio

Leone Grotti
17/05/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nei “campi di rieducazione attraverso il lavoro”, che la Cina ha annunciato di aver abolito con alti squilli di tromba nel 2013 (e qualche grande giornale ci ha pure creduto), sono stati rinchiusi nell’ultimo anno tra gli 800 mila e un milione di uiguri. La provincia che ha accolto questa ondata di «cattivi elementi» è quella settentrionale del Xinjiang, dove la minoranza etnica è perseguitata da anni a causa della religione professata, l’islam.

REPRESSIONE SENZA PRECEDENTI. Le notizie che da mesi vengono pubblicate da media coraggiosi come Radio Free Asia sono sempre più allarmanti e si può ormai parlare di un sistema repressivo onnipervasivo che ha lo scopo di controllare nove milioni di persone, tanti sono gli uiguri che vivono nella provincia settentrionale, e ufficialmente di «sradicare l’estremismo». In passato infatti gruppi terroristici hanno compiuto attentati nella provincia e nel resto del paese, spesso esasperati dalla repressione.

VERE E PROPRIE PRIGIONI. Centri che hanno lo scopo ufficiale di «trasformare le persone attraverso l’educazione» sono spuntati come funghi in tutta la provincia, spesso in vecchie scuole o in uffici governativi abbandonati. Il partito comunista ha trasformato questi locali in vere e proprie prigioni, attrezzate con perimetri di filo spinato, celle e porte rinforzate. Chi viene rinchiuso all’interno subisce il lavaggio del cervello, violenze fisiche e psicologiche, che hanno causato negli ultimi mesi diverse vittime, oltre ad aver spinto decine di persone alla pazzia.
«INCATENATO MANI E PIEDI». Kayrat Samarkan, 30 anni, è uscito da uno di questi centri il 15 febbraio. Nell’ottobre del 2017 era tornato nel Xinjiang dal Kazakistan, dove vive attualmente, per vendere la sua vecchia casa. La polizia l’ha subito fermato e portato alla centrale dove «sono stato interrogato per tre giorni senza che potessi mai dormire», ha dichiarato l’uomo a Rferl. Subito dopo è stato trasferito in un «centro per la rieducazione politica»: «Mi hanno spogliato e rasato, poi mi hanno incatenato mani e piedi». All’interno dei campi c’erano tre tipi di prigionieri: «Eravamo circa seimila: alcuni erano rinchiusi perché avevano legami con l’islam, altri perché si erano recati all’estero, altri ancora per aver violato qualche legge. Io sono stato imprigionati per questi ultimi due motivi».
TENTATO DAL SUICIDIO. I carcerieri gli hanno insegnato innanzitutto «a non divulgare i segreti di Stato cinesi all’estero», poi gli hanno imposto di «abbandonare la religione musulmana». La vita all’interno era così dura che Samarkan ha pensato al suicidio e dopo poche settimane ha cominciato a sbattere la testa violentemente contro il muro nella speranza di essere dichiarato pazzo. Dopo quattro mesi è stato liberato.

VIETATO VIAGGIARE ALL’ESTERO. A un cuoco di 34 anni, padre di due figli, non è andata così bene. Incarcerato per sei mesi in un campo della prefettura di Yili Hasake per aver tenuto comportamenti «politicamente scorretti» e sostenuto «forti visioni religiose», è morto dopo pochi mesi nel dicembre scorso. A marzo, un 17enne arrestato per aver «viaggiato all’estero» è morto in un campo della città di Kashgar, dove sono state rinchiuse decine di migliaia di persone. Al padre, che è andato a recuperare il corpo, non è stato comunicato come sia morto.
NON SI SALVA NESSUNO. Obulkasim Haji, 67 anni, proprietario di un famoso hotel a Kashgar e padre di cinque figli, è stato rinchiuso in un «campo di rieducazione politica» a maggio. Due dei suoi figli erano già stati arrestati nel settembre dell’anno scorso. Chi lo conosce è rimasto stupito visto che «ha sempre collaborato con il governo, ospitando nei suoi ristoranti i funzionari, e impedito ai suoi dipendenti di pregare durante l’orario di lavoro».
IL CALCIATORE DI SUNING. Erfan Hezim, 19 anni, promessa del calcio cinese, militante nella nazionale giovanile e stella del Jiangsu Suning, è stato arrestato a febbraio con l’accusa di aver viaggiato all’estero, in Spagna e Dubai, dove si era recato per allenarsi. Durante una visita ai genitori nel villaggio di Emin, è stato fermato dalla polizia mentre si trovava al mercato e portato al centro di rieducazione di Jiaochu. «La famiglia è scioccata», ha dichiarato a Rfa un amico, «non hanno sue notizie da mesi. La madre piange ininterrottamente da allora».
L’ELMETTO CHE PORTA ALLA PAZZIA. Inquietante è anche un rapporto realizzato da ChinaAid ad aprile, secondo cui 20 uiguri di origine kazaka sono impazziti in un centro. I prigionieri sono stati privati del sonno e dell’uso del bagno e forzati a indossare un elmetto che produceva rumori per 21 ore al giorno, lasciando loro solo tre ore di silenzio per dormire. La continua tortura li portava a piangere e gridare tutto il giorno. Dopo averli ridotto in questo stato, le autorità li hanno trasferiti in un ospedale psichiatrico nel distretto di Beitun, dove sono rinchiusi da tre mesi. I familiari hanno ricevuto l’ordine di pagare le spese per il trattamento in ospedale: 18 mila yuan (circa 2.350 euro).

LAVAGGIO DEL CERVELLO. Un imprenditore uiguro residente all’estero, di recente tornato in Cina per affari, ha dichiarato che nella città di Yining sono stati aperti cinque centri di questo tipo. Dopo averne visitato uno, ha affermato che «basta ricevere una telefonata dall’estero per essere rinchiusi». All’interno i prigionieri indossano le stesse uniformi dei carcerati comuni, non possono andare al bagno senza permesso, hanno lo sguardo perso nel vuoto come se fossero «storditi» e subiscono «il lavaggio del cervello». A molti è stato chiesto di redigere confessioni e documenti di auto-critica e fino a quando non vengono ritenuti «soddisfacenti» le persone non possono uscire. «I denti della moglie di un mio amico sono diventati tutti neri dopo essere stata rinchiusa, come se aggiungessero qualcosa dentro al cibo. Non sono centri di educazione, sono carceri».
NUOVO SEGRETARIO DEL PARTITO. Ad oggi il governo cinese non ha ancora mai ammesso l’esistenza dei centri. L’ondata repressiva sembra sia cominciata con la nomina di Chen Quanguo a nuovo segretario provinciale del partito comunista. È lui che ha “invitato” i musulmani uiguri a non digiunare durante il Ramadan, a non pregare, non studiare il Corano e non mandare i propri figli in moschea. Ha anche costretto tutte le famiglie della provincia ad ospitare in casa per un limitato lasso di tempo un funzionario comunista, incaricato di educarli ai valori del socialismo e del pensiero di Xi Jinping. Sempre nel Xinjiang è in atto il più grande tentativo mai realizzato da un governo di schedare geneticamente tutti i 22 milioni di abitanti raccogliendo il dna di ciascuno.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Tags: CinaIslamlaojiaoMusulmanipartito comunistauigurixinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist