Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché l’Ambrogino d’oro a Giorgio Vittadini, gran fautore della sussidiarietà

Il profilo del professore milanese, autorità nella statistica e nell'impegno sociale e civile, proposto da Amicone per la massima onorificenza della città

Luigi Amicone
17/11/2020 - 11:17
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgio Vittadini sul palco del Meeting di Rimini

Quest’anno tra i milanesi meritevoli dell’Ambrogino, la più importante onorificenza concessa dal Comune di Milano ai suoi cittadini illustri, figura anche Giorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica metodologica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, a lungo anche collaboratore di Tempi. A proporlo per il riconoscimento è stato Luigi Amicone, fondatore di questo giornale, consigliere comunale di Forza Italia.

Giorgio Vittadini, destinatario di una delle 15 medaglie d’oro che saranno ufficialmente assegnate il prossimo 7 dicembre, giorno di sant’Ambrogio, durante una cerimonia in streaming (qui l’elenco completo dei premiati), è il quarto candidato presentato con successo da Amicone: in precedenza ci sono stati gli attestati di civica benemerenza a Giancarlo Cesana nel 2016, a don Antonio Villa nel 2018, alla Associazione Portofranco nel 2019. Pubblichiamo di seguito il breve profilo da lui tracciato per l’occasione.

***

LEGGI ANCHE:

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Giorgio Vittadini è fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, direttore del quadrimestrale Atlantide.

Professore ordinario di Statistica metodologica presso l’Università di Milano Bicocca, è autore di centinaia di articoli e saggi su temi socio-economici (in particolare in materia di sussidiarietà, welfare, impresa sociale, econometria sanitaria, capitale umano) e rappresenta a livello scientifico una delle eccellenze milanesi di caratura e reputazione internazionale.

Lo confermano tra l’altro i punteggi di 23,03 ResearchGate (con 31,84 punti di impatto) superiore al 75 per cento dei ricercatori nel mondo, 18 h-index Google Scholar con 31 i10-index e 303 citazioni; 8 Scopus h-index con 156 citazioni.

È responsabile di diversi progetti scientifici di ricerca con leadership nazionale. In particolare, oltre alla sua pluridecennale leadership in campo scientifico e sociale, Vittadini si segnala per la sua estraneità ad ogni forma di protagonismo e, nel contempo, per la sua capacità di creare vaste aggregazioni trasversali, allo scopo di raggiungere obiettivi di cittadinanza concreti e utili al bene comune, sfondando pregiudizi, appartenenze e recinti ideologici.

Oltre al contributo decisivo, unanimemente riconosciuto, a introdurre in Italia (e nella stessa Costituzione italiana) il principio di sussidiarietà che ormai informa tutte le istanze nazionali e, soprattutto, europee in ambiente universitario, oltre a vari meriti, molti dei quali sconosciuti in quanto persona schiva di ogni mondanità, a Milano Vittadini è noto anche per il suo impegno personale in ambito educativo e caritativo, a soccorso degli ultimi e nel dialogo con i giovani.

In quest’anno di emergenza sociale, Vittadini si è distinto anche per una importante iniziativa cittadina assunta insieme all’amico professore politico e già parlamentare Luciano Violante, condotta sotto l’egida di una delle più importanti e storiche realtà sociali milanesi: la Società Umanitaria. Il professor Vittadini ha infatti concepito e guidato una Scuola di Politica che in diversi appuntamenti ha sviluppato il tema “Conoscere per decidere”. Scuola che ha visto la partecipazione di autorevolissimi professori e testimoni di cultura civica, dalla presidente della Corte costituzionale Marta Cartabia a Franco Bassanini, Marco Bentivogli, Carlo Cottarelli, Luigi Curini, Anna Finocchiaro e molti altri.

La Scuola di Politica partita dall’Umanitaria, che appunto è nata da un’idea di Giorgio Vittadini (Fondazione per la Sussidiarietà) e Luciano Violante (ItaliaDecide), è in via di realizzazione anche in diverse altre città italiane (Avellino, Bologna, Brescia, Catania, Lamezia, Milano, Padova, Roma, Torino, Trento e Treviso). Si tratta quindi di un’iniziativa di livello nazionale, che rivolgendosi soprattutto ai giovani impegnati nella vita sociale e politica o che siano interessati a farlo, conferma l’attitudine di Milano a essere laboratorio di innovazione a 360 gradi, dalla scienza alla medicina, dalla cultura alla politica.

Tutto ciò grazie ai suoi cittadini, milanesi che, anche grazie a personalità come Giorgio Vittadini, vengono quotidianamente sfidati a costruire progresso e umanità, potremmo dire (anche perché Vittadini è un cattolico convinto e impegnato) senza discriminazioni e, anzi, all’insegna del “Fratelli tutti” della recentissima enciclica di papa Francesco.

Foto Ansa

Tags: ambrogino d'orocomune milanoFondazione per la Sussidiarietàgiorgio vittadiniLuigi AmiconeMilanosussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

20 Luglio 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

“Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”. La presentazione con Ferrara, Micalessin, Prosperi

18 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist