Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Per uscire dalla crisi, l’Italia tagli le tasse sul lavoro per 32 miliardi di euro

Lo scrive sul FT Wolfgang Münchau, il giornalista tedesco duramente critico contro l'austerity di Mario Monti e Angela Merkel, che adesso dice: «Non vi resta che fare come noi»

Redazione
07/01/2014 - 19:07
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Tagliare le tasse sul lavoro per un importo pari ad almeno un punto percentuale di Pil, ovvero 16 miliardi di euro, se non addirittura due punti percentuali, pari a 32 miliardi di euro. È questa l’unica misura che l’Italia deve adottare, se davvero vuole uscire dalla crisi rimanendo nell’euro, secondo la firma economica del Financial Times, Wolfgang Münchau, già noto ai lettori italiani per aver duramente criticato la cancelliera tedesca Angela Merkel e l’ex presidente del Consiglio Mario Monti per come hanno deciso di gestire la crisi nei due rispettivi paesi di provenienza.

OGNUNO PAGHI IL SUO DEBITO. Occorre innanzitutto constatare, spiega Münchau, che è finito il tempo di discutere delle possibili vie d’uscita dalla crisi, perché, benché «la crisi dell’euro non sia ancora stata superata, un’importante decisione è stata presa. Il dibattito su quali politiche adottare, infatti, si è concluso. La decisione di non sostenere collettivamente le banche dell’eurozona ha chiuso la porta in faccia ad ogni forma di mutualizzazione del debito» in Europa.
Ciò significa che, d’ora innanzi, «ogni tipo di aggiustamento dovrà essere operato unicamente per mezzo dell’austerity e ricorrendo alla deflazione dei prezzi in periferia», e quindi anche in Italia, senza aspettarsi diversi interventi da parte dell’Unione europea. Anche se «molti di questi aggiustamenti devono ancora essere attuati». Per questo è stato deciso, aggiunge Münchau, che «il fardello del debito, in quei paesi che ancora lo detengono, sarà estinto unicamente ripagandolo, e non, invece, tramite il ricorso all’inflazione, a pratiche di defalut o a condoni».

GUARDIAMO ALLA GERMANIA. Inoltre, in attesa della decisione della Corte costituzionale tedesca sulle possibili operazioni di acquisto di titoli da parte della Bce a sostegno dei paesi in difficoltà dell’eurozona (Omt), operazioni che, peraltro, il presidente della Bce Mario Draghi ha finora solo annunciato a parole ma mai di fatto ancora adottato, secondo Münchau, all’Italia non resta che una strada da percorrere per sopravvivere nell’eurozona: «Senza prospettiva alcuna di una possibile mutualizzazione del debito», infatti, «l’Italia non può che far diventare la sua economia il più simile possibile a quella della Germania». E aggiunge il commentatore tedesco: «Dubito che sia fattibile, ma questa è la scelta compiuta da diversi governi che si sono succeduti nel tempo e, pertanto, determina oggi l’agenda delle riforme».

LEGGI ANCHE:

Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

23 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

MENO TASSE SUL LAVORO L’Italia, pertanto, riprende Münchau, «deve mettere in sicurezza il suo sistema bancario per porre fine all’emergenza del credito». Ma se l’obiettivo è veramente quello di divenire come la Germania, l’Italia dovrà anche «ridurre il costo del lavoro ai livelli di quello tedesco». In questo senso, lo strumento migliore è quello di «abbattere le tasse che le imprese pagano sul lavoro». Un taglio del cuneo fiscale sul lavoro di un ordine di grandezza pari all’«1/2 per cento del Prodotto interno lordo», che, non avendo l’Italia possibilità alcuna di sforare nel deficit, dovrà essere inevitabilmente compensato da «tagli della spesa pubblica o incrementi di altre tasse». Ma mentre i primi sono domandati a gran voce, gli italiani vorrebbero, invece, veder diminuire sensibilmente le tasse, in particolare quelle sul lavoro e sull’impresa.

COME RIDURRE IL DEBITO? Per quanto riguarda, invece, la «strategia di riduzione del debito», qui tutto è, se possibile, «ancora più difficile», secondo Münchau. Quest’anno, infatti, il Pil italiano smetterà di decrescere, ma non tornerà certo a crescere con forza. E «aumenti nominali del Pil non bastano certo a ridurre il debito» accumulato dall’Italia. Per farlo, nel pieno rispetto di quanto richiesto dal Fiscal compact, che prevede una riduzione del 70 per cento dello stock di debito accumulato nei prossimi venti anni, c’è bisogno di «avanzi di bilancio primari – ossia il surplus prima del pagamento degli interessi del debito – di entità e durata senza precedenti nella storia» italiana. Senza considerare, poi, che le «riforme strutturali possono anche richiedere periodi di tempo nei quali il deficit può addirittura superare il tetto» prestabilito.

Tags: angela merkelcrisi del debitofinancial timesGermaniamario draghimario montiridurre il cuneo fiscalespending reviewtagliare la spesa pubblicataglio cuneo fiscaleWolfgang Münchau
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

23 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist