Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Per questo 8 marzo obblighiamoci a parlare di cose più serie delle quote rosa nei cda

È ora di dare un senso vero a questo rito ormai stanco. Nessuno ha nulla da obiettare rispetto alle condizioni delle donne in paesi anche molto vicini all'Italia? O a quelle di chi non ha i soldi per portare a termine una gravidanza?

Alfredo Mantovano
08/03/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Immigration: migrants in Naples

C’è spazio perché l’8 marzo non si parli solo di percentuali prefissate di partecipazione delle donne ai consigli di amministrazione, o di precedenze nelle liste elettorali o nelle giunte degli enti locali? Sì, se si coglie la ricorrenza per non ripetere in modo stanco un “rito” che si è avvitato su se stesso, e se si smette di ignorare quel che oggi realmente mortifica e calpesta la dignità della donna. Se, cioè, si esce dai palazzi e dai circuiti di un veterofemminismo diventato patetico e si guarda a ciò che accade a poche centinaia di chilometri da noi.

Manifestazione donne No-Tav a TorinoPer esesempio, se si aprono le finestre sui territori nei quali domina l’ultrafondamentalismo islamico e ci si rende conto che prima dei cda e dell’elettorato passivo vi è un vivere quotidiano fatto di violenza, di umiliazione, di impossibilità di scegliere il proprio futuro, talora di schiavitù di fatto che rende veramente arduo discettare di collocazione nelle liste. E ciò non necessariamente in contesti dominati dallo Stato islamico, ma con maggiore estensione territoriale in Stati con i quali l’Italia intrattiene ottime relazioni diplomatiche e commerciali, e dai quali non disdegna di ricevere cospicue risorse per importanti insediamenti urbani o per altrettanto significative partnership finanziarie.

LEGGI ANCHE:

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

I fautori dell’8 marzo non hanno nulla da obiettare? Ed è proprio indispensabile uscire dai confini nazionali? Non interessa la sorte delle giovani madri che riescono ad arrivare da noi dopo viaggi terribili, in fuga da persecuzioni dirette o da guerre, avendo visto la morte in faccia? Non dovremmo preoccuparci che l’“opportunità” di una vita tranquilla per loro e per i loro figli, spesso di tenerissima età, sia resa “pari” nei fatti e non nelle parole (peraltro pure quelle rare ad ascoltarsi)? Sempre per restare a casa nostra, quali “opportunità” sono garantite alle donne, italiane e non, che hanno serie difficoltà a proseguire e portare a compimento una gravidanza, e si scontrano col cinismo di un sistema che risponde in automatico col rilascio del certificato per abortire (nonostante una legge ipocrita e disapplicata imponga di individuare concrete alternative che facciano nascere il bambino)? Per non parlare delle mortificazioni e dei danni fisici e psicologici che provocano le tecniche introdotte col pretesto della liberazione della donna, in primis la pillola abortiva e la fecondazione in vitro: guai solo ad accennarne!

Meno ideologia, più realtà
Ecco, se si volesse dare un senso a una festa dalle origini dubbie – a suo tempo Vittorio Messori ha documentato il falso storico sul quale si fonda la fissazione della data – e dai contenuti così distanti dalla realtà, ci sarebbe l’imbarazzo della scelta. Né costituirebbe danno far emergere il percorso a ostacoli costituito, più di quanto non lo fosse nel passato, dalla vita quotidiana in una famiglia con bambini, con lo sforzo di conciliare lavoro e cura dei figli. De-ideologizzare l’8 marzo e agganciarlo alla realtà può trasformare questa scadenza in qualcosa di interessante. Ci proviamo?

Tags: 8 marzoAbortoAlfredo MantovanodonnaFamigliafesta della donnagenerematernitàpari opportunitàquote rosa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022
aborto

«Fa bene alla salute». Le ultime tesi del fronte pro aborto dopo le violenze

14 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist