Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Per quanto l’Europa verserà lacrime di coccodrillo sui disperati di Lesbo?

Tende inondate dal mare, bambini lavati tra i liquami, niente fogne o servizi igienici e sanitari. Cosa vogliamo fare degli ottomila miserabili intrappolati nell’inferno di Moria 2.0?

Caterina Giojelli
24/10/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
 Foto: Yousif Al Shewaili / Oxfam

Degli oltre 12 mila miserabili in fuga dalle fiamme divampate nell’immensa tendopoli di Moria tra l’8 e il 9 settembre, circa ottomila sono stati trasferiti all’ex poligono di tiro militare tutto polvere e macerie riconvertito in campo di emergenza di Lesbo e ribattezzato dai migranti Moria 2.0. A Moria 2.0 non si vive come esseri umani ma come relitti di uomini, donne e bambini piccolissimi «senza accesso all’acqua corrente», in «fragili tende» piantate a venti metri dal mare, in balia «di vento e inondazioni». Senza servizi igienici, senza servizi medici, senza cibo. Il rapporto pubblicato il 21 ottobre da Oxfam e Greek council for refugees descrive la situazione ormai disperata per i migranti e richiedenti asilo intrappolati sull’isola greca.

IN FUGA DALLE FIAMME, ABBANDONATI TRA LE FOGLIE

La notte in cui qualcuno cominciò a gridare “al fuoco” gli adulti avevano fatto in tempo a salvare solo mogli e bambini, tutto, cibo, vestiti, pannolini, sacchi a pelo, documenti, era andato distrutto. A migliaia si erano seduti sul ciglio delle strade ad alta percorrenza che portano a Mitilene, imitati da un popolo di ragazzini – sono oltre 400 i minori non accompagnati presenti sull’isola -, quattromila bambini, anziani, donne col pancione. E lì erano rimasti, per una settimana., spaventati, affamati, riparandosi dal sole di giorno e dal freddo di notte sotto il fogliame ammassato sul marciapiede. La polizia era dovuta intervenire per sedare rivolte, risse e violenze. Avevano anche manifestato, i padri con i bimbi sulle spalle con i cartelli “Moria no more” finché qualcuno aveva spiegato loro che era pronto un rifugio temporaneo, le tende erano già state trasportate in elicottero.

BAMBINI LAVATI IN MARE TRA I LIQUAMI

Chi scappa dalle bombe in Siria dice che a Moria 2.0 si ritrova a soccombere a quella che una madre, Rita, chiama «guerra psicologica». Il campo, allestito in una zona militare a rischio mine e granate inesplose, è composto da 1.100 tende estive, ciascuna ospitante 8 persone. Nell’ultimo mese sono stati trasferiti al largo di Lesbo circa 2.500 richiedenti asilo, e altri 1.300 dovrebbero essere trasferiti entro Natale. Il piano del ministero è svuotare l’isola entro Pasqua, ma nessuno sa come sarà possibile in piena pandemia e con le strutture di accoglienza nella Grecia continentale già al collasso. Intanto oltre 7.600 profughi stanno soffrendo le condizioni invivibili di Moria 2.0 temendo con orrore l’inverno. Si tratta per la maggior parte di famiglie (44 per cento uomini, 22 per cento donne, 34 per cento bambini). Le tende senza solide fondamenta, affondano nell’acqua del mare, la pioggia dei primi giorni di ottobre ne ha allagate 80, la gente vive letteralmente nel fango e spesso al buio. Non esistono sistemi di drenaggio o fognature. Quando il campo è stato aperto c’erano 349 bagni, inaccessibili ai disabili, senza doccia, la condivisione di migliaia di persone li rende spesso inagibili. Molti hanno dovuto ripiegare sul mare, lavando i bambini tra i liquami.

LEGGI ANCHE:

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

AMMASSATI IN TENDE SENZA MASCHERINA

Ci sono persone che hanno bisogno urgente di assistenza medica e interventi specialistici, ma i sanitari devono concentrarsi sulla prevenzione di Covid, solo due dottori autorizzano eventuali trasferimenti all’ospedale di Mitilene. Rispettare il distanziamento e le norme anti Covid ammassati in coda per il cibo o in tende senza mascherine (le autorità greche non le forniscono) e senza acqua corrente per lavarsi le mani è impossibile. Il governo greco si prepara a chiudere anche il campo di Pikpa e il vecchio campo di Kara Tepe, entrambi dedicati all’accoglienza soprattutto di bambini, persone con gravi disabilità, malati e vittime di tortura e violenza. Solo le veementi proteste dell’Unhcr e delle ong hanno salvato “temporaneamente” i rifugiati qui accolti dallo sfratto. Il rapporto fa appello agli stati membri per l’immediato trasferimento di tutti i migranti presenti nel campo in strutture adeguate nella Grecia continentale e in altri Paesi Ue, attaccando al contempo la riforma europea su asilo e immigrazione.

TUTTI SANNO CHE LESBO È UN INFERNO

Di fatto grazie all’ormai famigerato articolo 13 del trattato di Dublino la Ue ha scaricato tutta la responsabilità dei migranti alla Grecia. «La possibilità che gli Stati europei accolgano gli sfollati di Moria, sarebbe realizzabile concretamente ma non lo è politicamente, perché temono passi il messaggio: “Venite in Grecia perché l’Europa aprirà le frontiere”», spiegava Maria Alverti, direttrice di Caritas Hellas. Tutti sapevano che Moria era un inferno e tutti si sono guardati bene dal fare qualcosa. Come scrivevamo qui all’indomani dei roghi, anche davanti alla tragedia annunciata, l’Ue non ha fatto una piega: alcuni paesi si sono offerti di prendere qualche bambino per fare bella figura, ma poco altro: la Germania, che si è offerta di accogliere 2.750 profughi, non ha volutamente specificato «migranti provenienti da Moria». Infatti, il governo tedesco ha aperto le porte soltanto a richiedenti asilo, la cui domanda sia già stata approvata. Ha sbarrato insomma la strada al vero problema che dal 2015 assilla l’Europa: che cosa fare dei migranti economici e di coloro che non hanno diritto all’asilo politico in base alle regole europee? A questo non dà risposta nemmeno la revisione del trattato annunciata dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen.

DALL’IPOCRISIA EUROPEA AL GIRONE MORIA 2.0

Restano, come ha ben scritto Gian Micalessin nei giorni dei proclami sul cambiare le regole di Dublino, le ceneri del campo di Moria, «l’esempio più evidente dell’ipocrisia europea». Nel 2016, all’atto dell’inaugurazione, «l’Unione lo dipinse come un campo modello da dove gli aventi diritto all’asilo sarebbero immediatamente partiti verso altri Paesi europei mentre gli irregolari sarebbero stati rispediti in Turchia o a casa loro. Ma in quattro anni ben pochi dei disperati di Moria sono stati accolti, redistribuiti o rimandati indietro. E nell’ultimo caso non solo per mancanza d’accordi di rimpatrio con i Paesi d’origine, ma anche per il timore di far pressioni su una Turchia pagata sei miliardi per (non) tenersi i migranti. E così il “modello” Moria si è trasformato in un vergognoso girone infernale dove i migranti sono veri e propri reclusi costretti a sopravvivere in condizioni disumane nel nome della retorica dell’accoglienza europea». A cui resta appeso il destino di ottomila miserabili nella bocca dell’inferno ribattezzata Moria 2.0.

Tags: lesboMigrantiMoriaoxfamprofughirichiedenti asilo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Il soccorso della Guardia costiera a Lampedusa, 8 marzo 2023. Un barchino di 7 metri è naufragato in area Sar a largo di Lampedusa. A soccorrere 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore, sono stati i militari della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Non sono stati riferiti dispersi in mare (Ansa)

Se la Guardia costiera salva vite umane, non fa notizia

10 Marzo 2023
La camera ardente allestita al Pala Milone, Crotone, 1 marzo 2023 (Ansa)

Cosa è successo a Cutro. I fatti e le conseguenze

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist