Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Per chi cerca l’impresa, l’impresa c’è sempre (e basta prediche per favore)

Le aspettative per la ripresa e l’esempio del dottor Berra, che nel pieno dell'emergenza coronavirus, in prima linea contro il Covid in America, con le parole e il lavoro ha reso ragione di ciò che è: "memor Domini"

Giancarlo Cesana
16/07/2020 - 13:20
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Matrimonio in piena emergenza coronavirus a Praga

Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Come va, a lockdown finito e fase 3 avanzata? Luci e ombre probabilmente. La Bibbia dice che «militia est vita hominis»: la vita dell’uomo è una militanza, come a essere soldato, in guerra. Quindi finché c’è vita, c’è guerra, con buona pace di chi non vuole essere scosso.

Dal punto di vista dell’epidemia di Covid-19 le cose non sembrano andare male. Dalla riapertura del 3 giugno, gli assembramenti e le movide non sono certo mancati, tuttavia, finora, non c’è stata la tanto temuta seconda ondata. Anzi contagi, ricoveri e morti sono in costante, per quanto lieve diminuzione. La raccomandazione insistente è di stare in guardia, non lasciarsi andare in incontri, abbracci e baci. L’ignoranza che ha accompagnato l’insorgenza dell’epidemia, ne sta accompagnando la scomparsa, o meglio la riduzione. Sul perché di questo ultimo fenomeno ci sono varie ipotesi, sottolineate con diversa intensità dai protagonisti scientifici e politici del dibattito nazionale.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

Chi ha condotto la battaglia socio-sanitaria contro il Covid-19, tende a magnificare il successo delle misure intraprese: forte limitazione della convivenza, distanziamento sociale e poi mascherine, che ci stanno affliggendo con i primi caldi. Chi è più addentro nella biologia e magari ha fatto indagini ed esperimenti, dice, con cautela inutile data l’amplificazione dei media, che il virus è mutato, ha perso forza, si è adattato, perché avendo trovato nell’uomo un ambiente vitale, non vuole più ucciderlo ma preservarlo per continuare a infettarlo e a viverci.

Chi ragiona per il virus?

Questa idea colpisce, perché evidentemente il virus non dovrebbe ragionare finalisticamente: è un filamento di acido ribonucleico che traduce e trascrive i codici genetici dell’altro acido nucleico, il Dna (desossiribonucleico) per produrre aminoacidi e proteine, che sono componenti fondamentali dell’organismo. È una specie di trasmettitore. Se il virus non ragiona, vuole dire che per lui ragiona qualcun altro, verosimilmente chi lo ha fatto. È una occasione per pensare al senso delle cose.

Quello di cui non si parla più è l’immunità di gregge, perché, cercando con tamponi e anticorpi le persone infettate, non se ne trovano in quantità sufficiente a poter ritenere la popolazione protetta. Le caratteristiche immunitarie delle persone stanno diventando un oggetto importante di studio perché non si capisce come mai, a parità di età e condizioni di salute, alcuni siano ammalati, anche gravemente e siano morti, mentre altri no, rimanendo addirittura asintomatici.

Persiste quindi ignoranza, seria, non banale, “scientifica”. Anche di questo bisognerà ricordarsi. C’è di buono che si cura meglio, per appropriatezza terapeutica e disponibilità degli ospedali. Per quanto non si siano trovati farmaci specifici contro il virus, si è imparato a usare meglio i trattamenti che, pur non essendo in grado di distruggerlo, aiutano l’organismo a resistergli e quindi a eliminarlo. Così gli ospedali si sono svuotati e in particolare le terapie intensive, che possono accogliere adeguatamente gli eventuali futuri malati gravi.

L’autocelebrazione del premier

Qualche focolaio riappare ancora in varie parti d’Italia – Roma, Bologna, Mondragone – e soprattutto all’estero. Abbiamo sentito di Pechino, che, per quanto in presenza di numeri riferiti alquanto piccoli, ha rimesso in onda le note misure draconiane e lanciato accuse al salmone norvegese con tanto di sequenziamento del genoma di un nuovo virus, che sarebbe europeo. Abbiamo poi sentito di un nuovo focolaio in Germania, nella più grande macelleria di Europa (il problema non sarebbero le vacche, ma i numerosi lavoratori stranieri, provvisori e non controllati) e di focolai in Francia. Il virus, seppure a bassa intensità, continua a circolare, per non parlare dell’onda epidemica persistente in America e nel resto del mondo. Viaggi e trasferimenti sono ancora a rischio. Manteniamo prudenza, buon senso e il coraggio necessari ad affrontare la vita e la malattia. Ci sono più malati non di Covid che di Covid: i primi stanno diventando un problema notevole, data la riduzione dell’attività ospedaliera e ambulatoriale, determinata dalle misure di sicurezza, che limitano l’utilizzo degli spazi e delle risorse, anche umane.

Gli effetti della pandemia, che sembrano in corso di controllo da un punto di vista sanitario, si prospettano assai peggiori per la convivenza civile. Nonostante le parole numerose e rassicuranti del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che promette tutto a tutti, imprenditori e sindacalisti, commercianti, baristi, ristoratori e albergatori, banchieri e operatori della finanza, i partiti di opposizione e anche esponenti dei partiti di governo temono sfracelli con disoccupazione, fallimenti e debiti alle stelle, soprattutto pericolo di disordini sociali.

Un filo di ottimismo è dato dalla nuova sensibilità che sta dimostrando l’Unione Europea, i maggiori paesi della quale – Italia, Francia, Spagna e la stessa Germania – paiono avere compreso che la situazione è così grave che ci si salva o si muore insieme. Si stanno discutendo e mettendo a punto imponenti piani di intervento nonostante l’opposizione dei cosiddetti paesi “frugali” – Olanda, Austria, Danimarca e Svezia – curiosamente denominati così perché non vogliono pagare i debiti degli altri, in particolare i nostri. La loro influenza, tuttavia, non dovrebbe essere superiore alla proporzione della loro popolazione complessiva, circa 32 milioni di abitanti, la metà di quella della sola Italia. Gli altri 20 paesi dell’Unione sperano di trarre anch’essi benefici, come hanno sempre fatto, dalle decisioni dei paesi maggiori, con i programmi che sono speranza per i moltissimi che stanno andando incontro a povertà e miseria.

L’impegno dell’Europa

Ricordiamo questi programmi almeno come idea: è stato sospeso il patto di stabilità, quello che non consentiva un debito superiore al 3 per cento del Pil nazionale; sono state alleggerite le condizioni per accedere al Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità) per finanziare prestiti e altre forme di assistenza, per esempio sanitaria; è stato introdotto un fondo (Sure) per coloro che hanno perso il lavoro a causa del virus; è stata prevista per la prima volta l’emissione di bond per finanziare la ripresa (piano Next Generation); è stato pensato un fondo per pagare i debiti non pregressi, ma futuri provocati dalla grave crisi economica (Recovery Fund). Si tratta complessivamente di circa 550-700 miliardi di euro di cui 200 dovrebbero venire all’Italia. Conte non perde occasione per celebrare il protagonismo del nostro paese e suo in particolare per questo risultato, che non è ancora certo perché deve passare dal voto unanime dei paesi dell’Unione Europea, compresi quelli frugali.

Il Foglio, giornale che stimo perché pensa, almeno per sostenere con contenuti il suo tono divenuto un po’ predicatorio, dipinge un’immagine sostanzialmente positiva di Conte, perché con la sua stupefacente malleabilità individua il potere emergente e più forte e quindi, indirettamente, favorisce il buon senso politico. Conte è descritto come democristiano di una volta, un surfista. È stato capace di portare il M5s dall’antieuropeismo più scalcagnato alla rassegnazione filoeuropea; ha rotto con la Lega, pur essendo corresponsabile della sua politica e dei suoi danni; si è alleato con i progetti politicamente corretti del Pd suo maggiore avversario; riesce a rintuzzare le critiche, comunque benigne, alla sua verbosità e inconcludenza facendo vedere che fa tutto il possibile. Bisogna ammettere d’altra parte che non è circondato da collaboratori che giganteggiano e che l’opposizione è affetta da «misterioso rincitrullimento» (sempre copyright del Foglio).

Una vita che non teme la morte

Infine bisogna ammettere che Conte e la palude che lo circonda sono stati creati con il voto degli italiani, i quali hanno dimostrato che l’incultura faziosa e protestataria è diventata caratteristica popolare, oltre che delle élite e dei gruppi dirigenti che l’hanno diffusa. Non è il barcaiolo che cerca di galleggiare, è la palude che tira giù. Aggiungiamo la crisi e il malfunzionamento della magistratura, che non è corrotta, è così; aggiungiamo la farragine burocratica per cui l’80 per cento dei decreti attuativi è ancora da varare; aggiungiamo l’inevitabile agitazione e paura da Covid alla prima influenza stagionale, qualunque ne sia la causa: abbiamo il quadro di un autunno da cui si farà una certa fatica a venire fuori.

Tuttavia c’è voglia di ricominciare e non tutti hanno smarrito la ragione e il gusto di impegnarsi. Lo abbiamo visto nei quasi duemila partecipanti alle teleconferenze della associazione Esserci sulla speranza, la ripresa e le sue risorse, incluso un giudizio sull’epidemia da Covid. In particolare, nella conferenza su questo tema ha colpito la testimonianza di Lorenzo Berra, giovane (almeno per me) medico italiano, divenuto professore a Harvard e direttore della terapia intensiva respiratoria al Massachusetts General Hospital (l’ospedale di Harvard). Parlava dall’Alabama dove si era recato nell’ambito di un giro nel Sud degli Stati Uniti per contrastare la diffusione dell’epidemia da Covid. Nell’ultima parte dell’intervento in cui ha descritto la drammaticità del suo lavoro recente, ha detto che lui è un “memor Domini”, dedicato a Dio con promessa di verginità, povertà e obbedienza, e che in questa esperienza trova le ragioni di quello che fa, della sua battaglia per una vita che non ha paura della morte.

Si tratta di ragioni chiare e piene. Altrimenti si finisce facilmente in un solidarismo, che è importante e commovente nel momento drammatico del bisogno, ma non ha resistenza e tenacia quando il bisogno è meno eclatante, ma altrettanto esigente. Questo esempio – non tanto farci monaci, ma rendere ragione di quello che siamo con le parole e il lavoro – dobbiamo seguire, pochi (secondo la cosiddetta opzione Benedetto) o tanti (speriamo) che siamo.

Per chi cerca l’impresa, la possibilità dell’impresa c’è. Di questa avventura vogliamo sentire e vedere, non le solite prediche a giustificazione di quello che bisogna fare perché non si è riusciti a farlo prima.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusEuropafase 3giancarlo cesanagiuseppe contelockdownMesrecovery fundtempi luglio 2020ueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist