Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Pavel Florenskij e l’amicizia come essenza dell’io

Per la prima volta in un volume monografico le riflessioni del grande pensatore, matematico e mistico russo Pavel Florenskij sull’amicizia

Giovanni Maddalena
03/03/2014 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Florenskij-pavel-amiciziaL’essere amici non è un’aggiunta al proprio io isolato e atomico. L’amicizia è l’essenza dell’io, che è un insieme di relazioni dense e profonde, tanto che «non si può dire se la persona sia prima della comunicazione o se la comunicazione sia prima della persona». L’amicizia in questo senso è più dell’amore, ne è la sua realizzazione più vera, perché reciproca.
Il libretto di Pavel Florenskij intitolato L’amicizia (Castelvecchi, 2013) è un inno a un nuovo principio di conoscenza, di azione, di vita sociale.

Come farà Benedetto XVI in Deus caritas est, Florenskij esalta la continuità e la transizione tra i verbi e i sostantivi greci dell’amore, fra eros, storghé, philia, agape. Nell’autore russo è la filia a essere esaltata come l’amore interiore che si vede dall’esteriore segno del baciarsi (philema), che nell’ortodossia è centro di un rito di affratellamento. Senza paura di moralismo e seguendo la suggestione di una verità più profonda di quella che il razionalismo può cogliere, Florenskij indica nell’amicizia il luogo e il vertice della comunione spirituale.

I greci avevano detto che l’amico è un “altro io” ma alla fine consideravano la famiglia come cellula della società, per la stabilità che essa permette. Il cristianesimo di Florenskij pone l’amicizia come la paradossale condizione per essere se stessi e il vertice dello stesso amore sponsale, che nell’amicizia si avvicina alla verginità, cioè all’unità perfetta. È «la molecola comunitaria, la coppia di amici che è il principio dell’azione, come la famiglia era la molecola della comunità pagana». Una famiglia è molecola della società solo se l’amore che vive è amicizia.

LEGGI ANCHE:

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

libro-amicizia-FlorenskijIn che cosa consiste allora quest’amicizia? Nella contemplazione di se stessi attraverso l’Amico in Dio, dove uno vede se stesso nel modo in cui Dio stesso lo guarda. È un dono, una preferenza (intorno a Cristo ci sono le masse, l’entourage, i discepoli, gli amici segreti, i settanta, i dodici, i tre), che crea un nuovo essere fatto di un’anima in due corpi, nel quale ciascuno dà tutta la propria anima per portare la croce dell’altro, dove ciascuno viene ammesso e accettato «nella struttura dell’amante alla quale non riesce estraneo e dalla quale non viene respinto».
Non è un attributo tanto spiritualista, se è vero che Gesù consigliava di acquistarla con la disonesta ricchezza e i Padri dicono che è uno stringersi che abbatte il potere del demonio e del peccato (Teodoro, starec di Svirskij). «Si tratta di un detto straordinariamente interessante – commenta Florenskij – perché non dice di non malignare, di non adirarsi, di non litigare, ma raccomanda di stare insieme esteriormente, corporalmente, empiricamente».

Senza amicizia non ci sono gioia e sofferenza intense e non si può conoscere la verità di sé, degli altri e del mondo. Cosicché, dice il Crisostomo: «L’incomprensione dell’amicizia ha prodotto le eresie». Che cosa fa finire l’amicizia? Non la gelosia, che come tutto ciò che è autenticamente umano aiuta a conservarla, ma il tradimento della verità, l’andare contro ciò per cui l’amicizia esiste, per tornaconto o per comodità. La delazione è il primo e il definitivo segno della fine: «Chi svela segreti perde ogni speranza».

Tags: agapeamiciziaBenedetto XVIdemoniodeus caritas esterosgesùpeccato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI e Peter Seewald

Benedetto XVI. Innanzitutto rileggiamolo

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist