Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Parma. Pizzarotti ha trovato i soldi per le famiglie. Quelle «arcobaleno»

Dopo l'abolizione del Quoziente, la giunta del sindaco grillino ha deciso di stanziare fondi per promuovere la «pluralità di tipologie di famiglia che la società di oggi esprime»

Matteo Rigamonti
29/03/2014 - 2:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Alla fine il Comune di Parma ha persino trovato i soldi per le famiglie. Quelle «arcobaleno», però. Già, perché la giunta a Cinque stelle, capitanata dal primo sindaco grillino d’Italia Federico Pizzarotti, dopo aver abolito il Quoziente Parma, che era la versione locale del Fattore famiglia, ha pensato bene di stanziare fondi, tramite due bandi appositi, per le persone Lgbt (acronimo che sta per lesbiche, gay, bisessuali e transgender) e le unioni omosessuali.

I FATTI. Come ha riportato Avvenire, lunedì 24 marzo il Comune di Parma ha pubblicato due bandi entrambi in scadenza il 4 aprile: «Uno per iniziative da organizzare in occasione della Giornata internazionale della famiglia fissata il 15 maggio, l’altro per analoghi interventi a favore della giornata internazionale contro l’omofobia del 17 maggio». Per quello inerente la famiglia è «previsto il patrocinio ed eventuali vantaggi economici (tariffe agevolate per l’utilizzo di spazi, strutture, attrezzature, risorse logistiche e servizi accessori), per l’altro sono previsti anche contributi in denaro (fino al 50 per cento delle spese, il 100 per cento nel caso di costi non superiori a mille euro)».
Curiosamente gli eventi dovranno svolgersi esclusivamente tra il 10 e il 18 maggio per poter godere dei contributi. Proprio gli stessi giorni in cui il Forum delle associazioni familiari dell’Emilia-Romagna ha organizzato, a Parma, la prima festa regionale della famiglia.

FAMIGLIE «ARCOBALENO». Leggendo con attenzione il bando, il Comune spiega che intende promuovere iniziative che «sappiano rivolgersi alla pluralità di tipologie di famiglia che la società oggi esprime». Quali sono? «Le famiglie ricomposte, ricongiunte, ricostituite», ma anche quelle «arcobaleno». E pazienza se in Italia l’unica famiglia costituzionalmente riconosciuta è ancora quella fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, così come garantito nell’articolo 29 della Costituzione. È a tutti noto, infatti, che dire «famiglia arcobaleno» altro non è che un modo per indicare coppie e unioni di persone dello stesso sesso che famiglie, per ora, almeno in Italia, ancora non sono.
Le iniziative che saranno finanziate, prosegue il bando, devono essere «motivo di riflessione rispetto ad alcune tematiche di prevalente interesse». Come, per esempio, «la realizzazione di progettualità formative e di corretta comunicazione dirette a sensibilizzare gli ambiti familiari delle persone Lgbt finalizzate all’accoglienza, al sostegno e al superamento degli stereotipi culturali e sociali».

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

m5s-lgbtDUE PESI E DUE MISURE. Anche senza voler entrare nel merito delle ragioni che hanno spinto il Comune a sposare e finanziare la causa delle «famiglie arcobaleno», ciò che resta difficile comprendere, tuttavia, è come abbia fatto la giunta Pizzarotti, che ha fatto così tanta fatica a reperire risorse per promuovere il diritto allo studio, tanto da abolire il Quoziente Parma per sostituirlo con una versione grillina del Fattore famiglia, a trovare con così tanta semplicità soldi da destinare, invece, alle famiglie «arcobaleno». Forse che per loro non valgono le parole del vicesindaco Nicoletta Paci quando disse che «il periodo storico e la continua assenza di risorse nazionali riguardanti i servizi educativi sono stati un duro colpo per le famiglie e il Comune stesso»? Forse che per loro le risorse ci sono mentre per i bambini della città no? È un punto sul quale la cittadinanza attende una risposta.

SENZA IL QUOZIENTE PARMA. Quello che è certo, intanto, è che il Fattore famiglia grillino non funziona. Infatti, fanno sapere dal Comitato Famiglie Parma, agli asili nido è aumentata la retta massima da 550 a 650 euro e la retta è salita anche per tutte le famiglie con redditi Isee superiori ai 36 mila euro. Mentre resta inalterata la retta minima a 74 euro. I risparmi per le famiglie con Isee fino a 36 mila euro, invece, spiegano dal Comitato, sono «irrisori». Pochi euro al mese, qualche decina al massimo, rispetto alle rette dell’anno scorso, ma senza considerare che «con il Quoziente Parma quelle rette più alte, alla fine, diventavano decisamente più basse».
Analoga la situazione alla scuola materna dove raddoppia la retta massima passando da 140 a 280 euro. Aumenti alle materne fino a 100 euro anche per i redditi Isee superiori a 20 mila euro. Risparmi di pochi euro, infine, solo per chi ha redditi compresi tra gli 8 mila e i 20 mila euro.

@rigaz1

Tags: asili nidoCinque stelleComitato Famiglie Parmafamiglie arcobalenofederico pizzarottiiseelgbtMovimento 5 Stelleparmareddito iseescuole materne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist