Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Parla di «guerra in Ucraina»: la Russia espelle un missionario cattolico

Le autorità di Mosca hanno ritirato il permesso di soggiorno a padre Fernando Vera prima di Pasqua. Secondo i fedeli, alla base della cacciata c'è l'abitudine del prete di «chiamare le cose con il loro nome»

Redazione
20/04/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il missionario cattolico padre Fernando Vera, cacciato dalla Russia
Il missionario cattolico padre Fernando Vera, cacciato dalla Russia

Le autorità hanno cacciato dalla Russia il missionario cattolico messicano Fernando Vera il Sabato Santo «senza permettergli neppure di celebrare le liturgie della Veglia e del giorno di Pasqua», hanno scritto i suoi fedeli sui social media come riportato da AsiaNews. Al responsabile della parrocchia moscovita dei Santi Pietro e Paolo è stato ritirato da un giorno all’altro il permesso di soggiorno senza spiegazione.

Il missionario cattolico cacciato dalla Russia

Secondo i cattolici locali, alla base dell’espulsione dalla Russia ci sarebbe un accenno del parroco alla «guerra» in Ucraina. «Padre Fernando ha l’abitudine di chiamare le cose con il loro nome, ma da noi oggi questa non è considerata una virtù civile», hanno scritto alcuni parrocchiani lamentandosi del provvedimento.

Aggiungendo che ormai è sempre più difficile non cadere nel reato di «diffamazione delle autorità e dell’esercito». Parlare dell’aggressione russa in Ucraina usando il termine “guerra” è vietato in Russia e il suo utilizzo può costare multe o anche l’arresto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I precedenti con Putin

La Chiesa cattolica in Russia dispone di circa 300 parrocchie, ancora servite prevalentemente da missionari stranieri. Dei quattro vescovi, soltanto uno ha la cittadinanza russa. Già nei primi anni di Vladimir Putin al potere, nel 2002, diversi sacerdoti cattolici erano stati espulsi, una mossa che è stata letta dagli esperti come il tentativo del presidente di ingraziarsi il favore della Chiesa ortodossa.

L’espulsione dei missionari avvenne per un pretesto burocratico: le quattro amministrazioni apostoliche cattoliche (Mosca, Saratov, Novosibirsk e Irkutsk) vennero elevate dalla Santa Sede al rango di diocesi, una decisione quasi automatica dopo un certo intervallo di tempo, e questa (incauta) decisione fu considerata da ortodossi e nazionalisti una “dichiarazione di guerra”.

«Allontanamento doloroso»

Come riporta AsiaNews, «l’allontanamento di padre Fernando è molto doloroso per i cattolici moscoviti: egli aveva sostituito solo da pochi mesi padre Igor Kovalevskij al titolo della storica chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che con la chiesa francese di S. Luigi dei Francesi e la cattedrale dell’Immacolata Concezione costituisce tutto il patrimonio architettonico e cultuale della Chiesa romano-cattolica nella capitale russa. Padre Igor aveva lasciato l’incarico in polemica con l’arcivescovo Paolo Pezzi e la Curia, di cui era uno dei primi collaboratori fin dagli anni ’90, per la cattiva gestione della restituzione proprio degli edifici parrocchiali, e il suo successore stava cercando di ricostruire l’armonia tra i fedeli e i pastori».

Tags: chiesa cattolicaguerraRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Esercitazione militare con F-16, promessi all'Ucraina

All’Ucraina gli F-16, alla Russia Bakhmut: la guerra non cambia

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist