Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Per un parere dirimente sul ddl Cirinnà, chiedete ai giudici costituzionali. O no?

Basta mettere a confronto due giuristi di uguale livello e di simile curriculum per scoprire quello che i latini descrivevano come «tot capita tot sententiae»

Maurizio Tortorella
31/01/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

magistrato-toga-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Bastano due brevi interviste parallele per capire come in Italia (ma di certo la stessa verità si attaglia a tutto il mondo) “giurisdizione” faccia rima con “opinione”. Il tema è alto: le unioni civili, in discussione in Parlamento. Il disegno di legge della senatrice Monica Cirinnà, del Partito democratico, va in aula il 28 gennaio: come sempre, ad alcuni piace e ad altri no.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma non è questo il punto. Il punto riguarda se sia possibile applicare a quel ddl la giurisprudenza della Corte costituzionale, che nel 2010 (sentenza numero 138) ha stabilito che «le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio» richiamandosi all’articolo 29 della Costituzione: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare».

Da quella pronuncia della Consulta emerge un rischio per il legislatore: se nella legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso vorrà introdurre una disciplina e una terminologia che in qualche modo facciano riferimento al «matrimonio», questo potrebbe esporre a un giudizio d’incostituzionalità la norma che il Parlamento dovesse approvare.

Ma ecco che su questo tema elevato basta mettere a confronto due giuristi di uguale livello e di simile curriculum per scoprire quello che i latini descrivevano come «tot capita tot sententiae»: ognuno la vede a modo suo. Intervistati dal Messaggero, Cesare Mirabelli ed Enzo Cheli, entrambi un passato da giudici di Corte costituzionale, la vedono in maniera contrapposta e contraria.

L’intervista doppia
Dice Mirabelli: «Il testo del disegno di legge Cirinnà richiama completamente la disciplina che il Codice civile detta per il matrimonio. L’articolo 1 del disegno di legge definisce le unioni civili come “specifica formazione sociale”, ma questo non basta. Per rispettare appieno il dettato costituzionale ci vorrebbe una disciplina appropriata».

Per dirla in parole semplici: se si vuole evitare che la Corte costituzionale bocci la nuova legge, deve allontanarsi nelle formule dal matrimonio tradizionale tra coniugi eterosessuali.

Dice Cheli: «Non c’è alcun rischio d’incostituzionalità. L’articolo 29 è nato in un contesto storico nel quale il matrimonio era soltanto quello tra un uomo e una donna. Sul piano tecnico, si rifaceva al Codice civile del 1942 che disciplinava il matrimonio. Ma queste materie sono soggette all’evoluzione dei costumi e della mentalità. Non è vero dunque che quell’articolo difenda la famiglia intesa come quella formata da uomo e donna, altrimenti in un’interpretazione letterale e rigida dovremmo dichiarare incostituzionale anche la legge sul divorzio. E non condivido affatto l’interpretazione della sentenza della Corte costituzionale nel senso di una difesa della famiglia tradizionale: la Consulta ribadì che la materia era di competenza del Parlamento e certo non stabilì che le unioni civili fossero di per sé anticostituzionali».

Incertezza sovrana
Nero e bianco. O, se si preferisce, bianco e nero. Ognuno di noi, caro lettore, può pensarla come vuole. Il punto è che anche i supremi giudici fanno altrettanto. E se lo fanno sulle sentenze costituzionali e su un articolo della Costituzione più bella del mondo, figurarsi come possano farlo giudici meno supremi su oscuri, modestissimi articoletti del Codice penale. Anche per questo non v’è alcuna certezza di giustizia. Se non nell’alto dei cieli.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: Cesare Mirabellicorte costituzionalecostituzioneddl cirinnàFamigliamaurizio tortorella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist