Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Papa Francesco vedrà il patriarca Kirill. Ortodossi e cattolici «insieme contro le persecuzioni in Medio Oriente e in Europa»

L'annuncio di un incontro «in un paese neutro». Bari, Vienna o l'Ungheria le ipotesi. E ieri il cardinal Scola ha fatto visita al capo della Chiesa ortodossa russa

Redazione
13/11/2013 - 16:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Francesco incontrerà presto Kirill, patriarca di tutte le Russie, capo della Chiesa ortodossa. Lo storico evento è stato annunciato ieri 12 novembre a Roma dal metropolita Hilarion, il capo della “diplomazia ecclesiastica” del Patriarcato di Mosca. Dopo essere stato ricevuto dal Pontefice, a margine di un convegno nella capitale sul tema “Ortodossi e cattolici insieme per la famiglia”, Hilarion ha specificato che «non stiamo ancora parlando di una visita del Papa in Russia, ma della possibilità di un incontro tra il Papa e il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie in un Paese neutro». Le ipotesi sarebbero tre: Bari, Vienna o l’Ungheria.

SCOLA A MOSCA. Sempre ieri, inoltre, la Chiesa di Roma e quella di Mosca hanno fatto un altro passo di avvicinamento reciproco. Il cardinale arcivescovo di Milano, Angelo Scola, ha incontrato nella capitale russa proprio il patriarca Kirill. E all’appuntamento è emerso chiaramente che «oggi più che mai la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica hanno delle occasioni importanti per lavorare insieme», come ha detto il patriarca. Secondo Kirill tra questi compiti comuni ci sono innanzitutto «la difesa dell’Europa cristiana e la tutela dei diritti delle minoranze cristiane nel Medio Oriente e in Siria».

LA PERSECUZIONE NASCOSTA. Nel merito, oltre a elogiare la posizione di Papa Francesco sulla crisi della Siria, il patriarca ha comunicato la sua speranza di poter «continuare a lavorare insieme per la pace in queste terre». Non meno pericolosa, però, ha aggiunto, è «la persecuzione nascosta nei confronti dei cristiani sotto la bandiera della tolleranza e del multiculturalismo». Questo odio sottile, ha spiegato Kirill, si manifesta «con la sostituzione dei simboli cristiani, quando si vieta di pronunciare la parola “Natale”, quando portare una croce al collo sul posto di lavoro diventa offensivo per i non cristiani». Il capo della Chiesa ortodossa ha anche criticato lo strapotere dei media, dove prevale in modo schiacciante «un’immagine della civiltà che vive senza la presenza di Dio e dove si realizza la visione del mondo dei non credenti». Viviamo dunque «in un’epoca in cui le controversie storiche nei rapporti tra le Chiese non hanno più quel ruolo critico che avevano nel passato», ha detto infine Kirill. «Oggi siamo impegnati insieme su molte questioni e abbiamo molte finalità in comune».

LEGGI ANCHE:

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022

LA NEUTRALIZZAZIONE. Da parte sua, il cardinale Scola ha condiviso le preoccupazioni del patriarca di tutte le Russie per i cristiani perseguitati in Medio Oriente (sui quali «in Occidente diciamo troppo poco») e per la libertà religiosa in Europa, «dove molte correnti di pensiero e pratiche legislative pensano che una giusta laicità si possa ottenere solo neutralizzando le varie religioni». Secondo l’arcivescovo di Milano «questa resta una questione aperta, il problema non è togliere il crocefisso o il velo ma casomai consentire a tutti di esprimersi perché una società plurale è tendenzialmente conflittuale e quindi ha bisogno del confronto».

Tags: angelo scolaBaricattolicicattolici ortodossichiesa cattolicachiesa ortodossaCristiani PerseguitatidialogoecumenismohilarionkirillmoscanataleortodossiPapa Francescopatriarca kirillRomaRussiasecolarismosecolarizzazioneungheriaVienna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
Egisto Corradi

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist