Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ora opponetevi al dominio dei forti sui deboli. In Italia, non in Belgio

Prima di guardare la pagliuzza nell’occhio del Belgio, pensa alla trave che ha orientato le tue scelte politiche

Alfredo Mantovano
24/09/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

siringhe-eutanasia-shutterstock_249815845

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – I radicali fanno il loro lugubre lavoro. In Belgio viene ucciso un ragazzo di 17 anni e loro esultano: in perfetta coerenza con le battaglie per i cosiddetti diritti civili per le quali sono in prima fila da decenni. Sono gli altri, quelli che usano i termini più altisonanti per condannare l’assassinio in terra fiamminga, che non si capisce che parte recitino. Mi spiego. Da qualche mese davanti alle commissioni riunite Giustizia e Affari sociali della Camera sono iscritte all’ordine del giorno le proposte di legge in materia di eutanasia: il termine che adoperano è proprio “eutanasia”, in esplicito, e il contenuto delle proposte è coerente col significato che esso ha. Non si tratta di iniziative ferme allo stato della presentazione: sono norme, come precisa il sito della Camera, «in corso di esame». Mentre ci si straccia le vesti – con ragione – per quello che accade in Belgio, non si dedica il 10 per cento della preoccupazione per il film che potrebbe andare a breve sugli schermi italiani, quando la morte del diciassettenne ne è semplicemente il trailer.

Decidere di sopprimere una persona che ha problemi di salute equivale a ergersi a padroni della vita e della morte altrui. Si muove sulla medesima lunghezza d’onda della decisione di eliminare un essere umano perché è troppo giovane, cioè non ha vissuto ancora nove mesi, in Italia legale e finanziata dallo Stato da quasi 40 anni, senza che nelle sedi istituzionali qualcuno sollevi una riflessione, un ripensamento, anche solo quanto alla prevenzione dell’aborto. È in linea con la pratica della fecondazione artificiale di tipo eterologo, resa possibile, contro la volontà del Parlamento e referendaria, da una sentenza della Corte costituzionale: se sono autorizzato a uccidere un bambino quando non lo desidero, nemmeno devo avere ostacoli a farmelo confezionare secondo i miei gusti quando non arriva; è un oggetto, non una persona. L’eutanasia trova terreno propizio grazie al favore mediatico, quindi politico, dell’utero in affitto, nella cui procedura la degradazione dell’altro a rotella di un ingranaggio chiamato di volta in volta a garantire il successo del segmento (ri)produttivo si estende alle donne che sono sollecitate a “donare” (cash) l’ovulo e a “prestare” (sempre cash) il proprio corpo, con lo scarto intermedio di quel che non è riuscito bene secondo le clausole del contratto. L’utero in affitto ha trovato la sua fonte di legittimazione indiretta – ma reale – nella legge che qualche mese fa ha parificato al matrimonio la convivenza fra persone dello stesso sesso: con disposizioni così sovrapponibili da rendere automatico – come più sentenze hanno sancito – l’inserimento nel regime di queste ultime dell’adozione e dell’ordinazione di figli à la carte. Il filo conduttore è il dominio totalitario del più debole da parte del più forte, ed è francamente nauseante vedere quei parlamentari che hanno approvato la Cirinnà con voto di fiducia, senza battere ciglio e anzi abbozzando false giustificazioni, pur consapevoli che a questo si giungeva in pochi giorni, oggi scandalizzati per l’applicazione della legge belga sull’eutanasia. Probabilmente si preparano, quando si giungerà al conquibus anche in Italia, a “mediare” e a coprire il loro cronico tradimento e la protezione del loro seggio con la vanteria di un testo limato, reso tutto sommato accettabile.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Prima di guardare la pagliuzza nell’occhio del Belgio, pensa alla trave che ha orientato le tue scelte politiche. È in gioco non solo la sopravvivenza di tanti ammalati, anziani, persone depresse, le categorie ordinariamente colpite dalle leggi eutanasiche dove sono state introdotte. Sono in gioco i termini del rapporto fra medico e paziente, la sostituzione del diritto di morire al dovere di curare, la vanificazione dell’affiancamento medico al malato terminale, l’avanzata di un totalitarismo che non ha bisogno di lager o di gulag poiché decide in via diretta della vita e della morte con la piena tutela delle istituzioni. Non serve l’indignazione a mezzo nota stampa. Urge il lancio di una missione religiosa, culturale, quindi anche politica, il cui fondamento torni a essere verso l’altro la sostituzione del senso del servizio alla pratica della sopraffazione.

Foto da Shutterstock

Tags: belgiocirinnàdiritti civiliEutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist