Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ong «scioccata»: in Uganda i preservativi ci sono già, ma le famiglie non li usano perché vogliono fare figli

Orrin Tiberi «scioccato dai risultati» della sua ricerca sull'Uganda Village Project, che diffonde la pianificazione familiare. «Mi è sempre stato detto che il problema era l'accesso ai preservativi, non è così»

Leone Grotti
04/08/2015 - 13:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

africa-donne-bambini-shutterstock

Il ritornello è ben conosciuto e viene ripetuto a ogni piè sospinto in tutte le salse da Onu, Fmi, Oms, Banca mondiale e via dicendo. Nei paesi africani, come ad esempio l’Uganda, il diritto alla «sanità sessuale e riproduttiva» non è pienamente rispettato, perché c’è un’importante «domanda non soddisfatta» di metodi contraccettivi che permettano soprattutto alle donne di pianificare la propria vita familiare.

PIANIFICAZIONE FAMILIARE. La verità è che questa «domanda non soddisfatta» semplicemente non esiste. Ad ammetterlo è Orrin Tiberi, che si è appena recato nella regione più popolosa dell’Uganda, il distretto Iganga, per valutare l’impatto dell’Uganda Village Project, Ong che ha promosso un piano di tre anni, chiamato Healthy Villages Initiative, per «promuovere la salute e l’igiene» nei villaggi del paese africano. Neanche a dirlo, tra gli obiettivi del progetto ci sono la diffusione della pianificazione familiare e della contraccezione, oltre che garantire l’accesso all’acqua.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023

«RISULTATI SCIOCCANTI». Scrive Tiberi sull’Huffington Post: «Durante la mia permanenza in Uganda mi è sempre stato detto che la possibilità di accedere [alla distribuzione di preservativi] è la principale ragione per cui le donne di campagna non usano i metodi contraccettivi. Mi è anche sempre stato detto che, una volta che l’accesso sia garantito, le donne dovunque avrebbero rapidamente aderito alla pianificazione familiare. Guardando i dati, però, ho scoperto» che le cose stanno molto diversamente: «I risultati mi hanno scioccato».

VOGLIONO FARE FIGLI. Su 945 donne intervistate, di età compresa tra i 18 e i 49 anni, solo 8 sulle 400 (2%) che non usano la contraccezione hanno citato come motivazione «la mancanza di accesso». La maggioranza (52%) ha invece affermato che «non vuole usare metodi contraccettivi» o che teme «effetti negativi sulla salute» (36%). Perché allora, si chiede Tiberi, continuano a fare così tanti figli? La risposta che ha scoperto è semplice: perché ne desiderano tanti. «Dai dati si scopre che le donne hanno quasi esattamente il numero di figli che desiderano», continua Tiberi. «Le donne hanno in media 5,27 bambini a testa e ne vorrebbero 4,95». Questo dato ricalca quello di una ricerca ugandese del 2011, secondo la quale «gli uomini invece vogliono 5,7 bambini».

«NONOSTANTE LE FORTI PRESSIONI». Continua il ricercatore: «La ricerca ugandese ha scoperto che la famiglia ideale non è cambiata molto negli ultimi dieci anni nonostante forti pressioni da parte del governo nazionale e di molte organizzazioni internazionali», come l’Onu o quella di cui lo stesso Tiberi fa parte. A dimostrazione dell’insospettabilità della fonte, Tiberi conclude: «È chiaro dai numeri che c’è ancora molto da fare per la pianificazione familiare», «non bisogna fermarsi qui». Per l’attivista, insomma, è necessario cambiare la mentalità delle donne e degli uomini dell’Uganda che ancora vogliono molti figli e si ostinano a non usare metodi contraccettivi nonostante le «forti pressioni». Non importa che loro non vogliano usare il preservativo, in qualche modo bisogna convincerli. Almeno non si potrà più dire che il problema dell’Africa sia la «domanda non soddisfatta».

@LeoneGrotti

Franco Volpato / Shutterstock.com

Tags: AbortoafricacontraccettiviomsONUpianificazione familiareuganda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist