Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se la legge sull’omofobia fosse già passata, questo articolo non potrebbe essere pubblicato

La proposta Scalfarotto è in realtà una legge sull'eterofobia e vieterà di dissentire sull'omosessualità e la teoria del gender

Stefano Spinelli
23/07/2013 - 6:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

L’avrei chiamata legge sull’eterofobia. La proposta Scalfarotto, già approvata alla Camera e ora in discussione al Senato, invece si chiama legge sull’omofobia ma ha come conseguenza quella di impedire il libero esercizio della libertà di manifestazione del pensiero di chi ritiene la famiglia bene primario e necessario della nostra società. Con detta proposta, infatti, si vuole estendere la norma che punisce chi incita a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici,nazionali o religiosi, anche a chi incita o pone in essere atti discriminatori motivati dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere di una persona. In sostanza, chiunque si ostini a sostenere e a propagandare che chi è attratto da persone dello stesso sesso, o chi si percepisce di sesso diverso da quello che ha, non può sposarsi o non può avere il diritto di adottare figli, né di procurarseli al mercato degli embrioni o degli uteri in affitto, potrebbe essere punito perché discrimina o incita alla discriminazione degli omosessuali.

NON È TUTTO UGUALE. A questo siamo arrivati. La nostra società ha così paura di quella semplice realtà che consiste nell’essere fatti in un certo modo, nell’avere certe caratteristiche elementari che ci contraddistinguono, come essere maschi e femmine, ed essere nati da due persone di sesso diverso, che deve intervenire la legge al fine di obbligarci a sostenere il contrario e a dire che il sesso è un’opinione e dipende dalle scelte di genere di ciascuno e che anche matrimonio e famiglia sono opinioni e ciò che conta è l’amore e tutti devono avere i diritti di tutti, così che è uguale crescere con due padri o due madri invece che in una famiglia. In realtà, non tutto è uguale, ci sono diverse situazioni di vita che meritano diverse discipline, pur senza negare a ciascuno i diritti che spettano ad ogni persona in quanto tale.

BARBARIE, NON CIVILTÀ. La proposta di legge che, in preda a evidente eterofobia, vieta di parlare di famiglia come unico luogo di crescita equilibrata dell’uomo e di suo primo sviluppo sociale, per non discriminare gay e trans, è profondamente illiberale. Non solo viola uno dei più qualificanti diritti sanciti dall’art. 21 della Costituzione, che contraddistingue i regimi democratici da quelli totalitari, ma impone con la forza della legge una realtà diversa da quella che è, ossia l’uguaglianza dei diversi e variegati orientamenti sessuali tra loro (come ben rappresentano i variopinti gay pride), tanto che a sostenere il contrario si discriminerebbero i diritti di coloro che optano per scelte di genere non conformi, e si commetterebbe addirittura reato. Ma davvero si tratta di una questione di civiltà? A me pare solo barbarie e declino civile. Si tenga presente che la proposta di legge non aggiunge nulla al rispetto che deve comunque essere portato agli omosessuali in quanto persone; rispetto che è già garantito da apposite norme penali, e a cui avrebbe potuto essere aggiunta semmai la previsione di un’aggravante. La proposta, incentrando la questione sulla discriminazione, implicitamente parifica a monte omosessuali, trans ed etero, proclamandone gli stessi diritti non solo personali ma – visto che la differenza sessuale è elemento caratteristico della famiglia – anche familiari.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

REATO DI OPINIONE. In questo senso la nuova norma appare incostituzionale, non solo perché limita la libertà di opinione sulla non equiparabilità di situazioni oggettivamente e costitutivamente diverse, ma anche perché implicitamente sancisce detta eguaglianza, non permettendo ad alcuno di discriminare i diritti dei gay/trans rispetto a quelli degli etero, tra i quali potrebbero comprendersi il matrimonio e l’adozione, mentre la stessa Corte Costituzionale è già intervenuta con la sentenza 138 del 2010 a sancire che «le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio». La stessa affermazione della Consulta potrebbe essere intesa come incitamento alla discriminazione per motivi di orientamento sessuale. Questa è “l’assurdità” della norma in approvazione. Beninteso. La legge penale è irretroattiva e il disegno di legge Scalfarotto deve essere ancora approvato. Il reato non dovrebbe configurarsi per le opinioni espresse prima della sua entrata in vigore. Dico ciò a salvezza non solo delle affermazioni della Consulta ma soprattutto delle mie affermazioni rese nelle presenti note. Si pensi che domani, forse, non sarebbe più possibile esprimersi negli stessi termini. E parlano di civiltà.

LEGGI ANCHE:

Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Tags: eterofobiaFamiglialegge scalfarottoMatrimoni GayMatrimonioOmofobiaomosessualitàPdreato di opinione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist