Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Oggi viene rinnovato per altri due anni l’accordo tra Cina e Vaticano

Oggi alle 12 verrà dato l'annuncio. Tra due anni potrebbero anche essere ristabilite relazioni diplomatiche. Il caso di monsignor Guo Xijin desta molte preoccupazioni

Leone Grotti
22/10/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

L’accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi tra Cina e Vaticano sarà rinnovato oggi per altri due anni. Come anticipato dal Corriere della Sera, «alle ore 12 a Roma corrispondenti alle 18 a Pechino, la Santa Sede e il governo cinese comunicheranno in simultanea la proroga».

CHI HA INTERROTTO LE RELAZIONI DIPLOMATICHE

Secondo il quotidiano di via Solferino non sono previste modifiche al testo, che resta segreto, anche se, qualora l’esperienza fosse ritenuta positiva, tra due anni «potrebbe affacciarsi l’ipotesi di ristabilire relazioni diplomatiche». Queste sono state interrotte nel 1951, quando l’internunzio monsignor Antonio Riberi fu espulso dalla Cina.

Pechino ha sempre accusato Riberi di «abuso di autorità nei confronti della Chiesa cinese e di arrogante disprezzo della legittimità autorità del nuovo governo», ma le cose non andarono così. Dopo la nascita della Repubblica popolare, l’1 ottobre 1949, la polizia di Nanchino (che è stata capitale della Cina tra il 1927 e il 1948) comunicò a tutti i rappresentanti diplomatici rimasti in Cina, e in precedenza accreditati presso il governo nazionalista, la nascita del nuovo governo. A tutti tranne che al nunzio Riberi, che venne platealmente ignorato.

LEGGI ANCHE:

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Moneta da un rublo

Pecunia olet. Così le sanzioni possono davvero far male alla Russia

29 Maggio 2022

Subito questo affronto, Riberi con coraggio decise di recarsi a Pechino per segnalare l’omissione di cui era stato oggetto. Chiese il permesso per viaggiare, ma gli venne rifiutato. Rimase dunque a Nanchino fino all’espulsione, ma è certo che la rottura dei rapporti diplomatici non dipese dal Vaticano, bensì dal Partito comunista.

I “FRUTTI” DELL’ACCORDO

Ieri il giornale semi-ufficiale cinese Global Times ha scritto che «il rinnovo dell’accordo non riflette soltanto lo slancio forte e salutare tra i due paesi, ma anche la buona volontà della Santa Sede nel far progredire le relazioni con la Cina». Anche il Global Times si dice sicuro che stamattina «verrà dato l’annuncio». Per quanto riguarda il ristabilimento di relazioni diplomatiche, il giornale cita l’esperta Wang Meixiu, secondo la quale «la Santa Sede probabilmente lo vorrebbe, perché si preoccupa della Chiesa, ma la Cina ha molti dubbi».

Se Pechino ha dichiarato che negli ultimi due anni l’accordo «è stato implementato con successo», i suoi frutti non sono evidenti. Non a caso pochi mesi fa un importante diplomatico vaticano ha dichiarato al Corriere: «Bisogna dialogare in modo pragmatico. Sappiamo che si tratta di un cattivo accordo, perché i cinesi hanno il coltello dalla parte del manico, e ogni volta che noi cattolici lo afferriamo, sanguiniamo. Ma Pechino accetta che la Chiesa di Roma entri nelle questioni religiose: cosa mai ammessa prima. E poi, oggi la porta è socchiusa. Domani potrebbe chiudersi e qualunque dialogo diventerebbe più difficile. Meglio un cattivo accordo che nessun accordo».

IL CASO DELLA DIOCESI DI MINDONG

In Cina esistono 135 tra diocesi e prefetture apostoliche. Prima dell’accordo solo 72 erano rette da un vescovo. Dopo due anni il numero è cresciuto di appena una unità a 73 e anche la diocesi di Hong Kong, la cui sede è vacante dal gennaio 2019, soffre ancora della mancanza del vescovo. Se negli ultimi due anni la persecuzione nei confronti della Chiesa in Cina è aumentata in modo considerevole, desta viva preoccupazione il caso di monsignor Guo Xijin.

Monsignor Guo è stato il vescovo titolare della diocesi di Mindong fino al 2018. Nell’ambito degli accordi e su richiesta di papa Francesco ha accettato di essere retrocesso a vescovo ausiliario per fare posto a monsignor Zhan Silu, vescovo ufficiale e vicepresidente del Consiglio dei vescovi (ancora considerato illegittimo dal Vaticano), cui il Papa ha cancellato la scomunica.

LE DIMISSIONI DI MONSIGNOR GUO

Dopo due anni, per ragioni che non sono state esplicitate in modo chiaro, monsignor Guo ha deciso «di abbandonare tutte le cariche della diocesi e di ritirarsi a una vita di preghiera», denunciando al termine di una messa davanti ai fedeli, il proprio essere «stupido e zoticone»: «Io sono una persona che non ha nessun talento, la mia testa è ormai obsoleta e non sa come cambiare con il mutare della società. Dinanzi a questa epoca che cambia così rapidamente, mi sento quasi incapace. Quella di stasera sarà l’ultima messa che presiedo». Il vescovo, monsignor Zhan, non ha commentato in alcun modo la sua decisione.

Commenta invece AsiaNews: «In qualche modo, alla luce dell’Accordo sino-vaticano, l’esperimento di Mindong doveva essere un “progetto pilota” per un programma di normalizzazione dei rapporti col governo e per una riconciliazione della comunità ufficiale e sotterranea: si è ottenuta la normalizzazione; una frattura nella comunità; le dimissioni e la messa ai margini di un vescovo davvero santo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinalibertà religiosaPapa Francescopartito comunista cinavaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Moneta da un rublo

Pecunia olet. Così le sanzioni possono davvero far male alla Russia

29 Maggio 2022
L'esercito della Cina si prepara all'invasione di Taiwan

«Distruggeremo Taiwan». Ecco come la Cina si prepara all’invasione

27 Maggio 2022
Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist