Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Occidente non è mai stato così diviso. E Putin ringrazia

Usa, Germania, Francia, Regno Unito, paesi baltici: ognuno percorre una strada diversa per ottenere obiettivi differenti in Ucraina. È il modo migliore per prolungare la guerra senza aiutare davvero Kiev

Leone Grotti
15/04/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I presidenti di Polonia e paesi baltici insieme a Zelensky a Kiev

Joe Biden accusa Vladimir Putin di essere autore di un «genocidio» in Ucraina, il presidente francese Emmanuel Macron ribatte che «alzare il livello della retorica è inutile». I presidenti di Lituania, Lettonia, Estonia e Polonia decidono di recarsi a Kiev come «segno di solidarietà verso l’Ucraina», il capo di Stato polacco invita anche quello tedesco, Frank-Walter Steinmeier, ma Zelensky gli nega un incontro, risentito per lo scarso sostegno tedesco e per il mancato via libera all’embargo sulle importazioni europee di gas russo.

L’unità dell’Occidente non esiste

Per farsi perdonare, invita il premier tedesco Olaf Scholz, che ovviamente rifiuta. Senza concordare la visita con gli alleati europei, il cancelliere austriaco Karl Nehammer vola a Mosca per incontrare Putin, che lo tratta (male) come qualcuno che conta poco.

L’Italia, prima di muoversi per conto proprio per acquistare gas in giro per il mondo, chiede all’Unione Europea di promuovere acquisti comunitari con un tetto al prezzo. Germania e Olanda si oppongono. Gli Usa chiedono all’Europa di fermare le importazioni di metano russo, minacciandola con le temute “sanzioni secondarie”, ma Berlino temporeggia (con l’appoggio di molte cancellerie europee). Kiev chiede più armi, ancora più potenti, ma a Bruxelles i Ventisette sono divisi, mentre gli Usa sono disposti a inviare anche elicotteri da guerra.

LEGGI ANCHE:

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022

Gli Usa di Biden vogliono vincere sul campo

Ma dov’è la tanto sbandierata unità d’intenti dell’Occidente davanti all’aggressione russa dell’Ucraina? I paesi dell’Ue hanno davvero un obiettivo comune e sono d’accordo su come perseguirlo? Invece di farsi fotografare con il giubbotto antiproiettile nella capitale ucraina, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dovrebbe chiederselo. E se l’obiettivo comune ci fosse davvero, è lo stesso degli Stati Uniti? La risposta a tutti e tre i quesiti sembra purtroppo essere negativa.

Gli Stati Uniti di Biden (così come gli inglesi di Boris Johnson) si rifiutano innanzitutto di dare a Putin ciò che vuole, un incontro tra grandi leader per ridefinire le sfere d’influenza mondiali, e «vogliono la vittoria dell’Ucraina» sul campo dal punto di vista militare, come spiegato a Tempi da Mattia Ferraresi, già corrispondente negli Usa per il Foglio e oggi caporedattore a Domani. Anche a costo di prolungare la guerra e rendere il suo costo, in termini economici e di vite umane, molto pesante.

Francia e Germania vogliono il dialogo

La Francia di Macron cerca di evitare il muro contro muro con Mosca e continua a tenere aperti i canali diplomatici con Putin, criticando Biden ogni volta che questi alza il livello della retorica. I paesi baltici non vogliono che si scenda a compromessi con il Cremlino, temendo di essere i prossimi, dopo l’Ucraina, a subire un attacco militare. Per questo spingono per armare Kiev, anche più di quanto gli Usa stiano già facendo, nella speranza che l’esercito di Zelensky possa riprendersi anche la Crimea.

La Germania, pur avendo annunciato un riarmo gravido di conseguenze e che passerà alla storia, preferirebbe che Ucraina e Russia raggiungessero un compromesso e si oppone (per ora) a imporre lo stop all’acquisto del gas russo: una sanzione devastante per Mosca, ma anche per Berlino che vedrebbe svanire il 3% del Pil.

Occidente diviso, Putin ringrazia

Mentre i russi si preparano a una nuova, devastante offensiva per invadere tutto il Donbass, nella speranza di conquistarlo entro il 9 maggio, data in cui la Russia festeggia la vittoria sulla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, l’Occidente, Unione Europea in testa, continua a dividersi senza riuscire a trovare una strada unitaria da intraprendere per fronteggiare la minaccia russa. È il regalo migliore che si possa fare a Putin.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronFranciaGermaniaguerrajoe bidenRussiaUcrainaUnione EuropeaUSAvladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist