Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nuovo Isee, Famiglie numerose: «Almeno la smettano di dire che questo redditometro è favorevole a noi»

Rivalutazione degli immobili ai fini Imu, assegni familiari inclusi nel calcolo e soprattutto una scala di equivalenza tutt'altro che generosa con chi ha tanti figli. Alfredo Caltabiano (Anfn): «Il governo non ha ascoltato le nostre istanze»

Redazione
05/12/2013 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Quando ha messo mano alla riforma dell’Isee, il governo non ha ascoltato a sufficienza le istanze delle associazioni familiari. Bene. A questo punto una cosa sola chiediamo al ministro Enrico Giovannini: per amore della verità, smetta di ripetere il mantra secondo cui il nuovo redditometro è favorevole alle famiglie numerose»: così Alfredo Caltabiano, coordinatore della commissione fisco del Forum delle associazioni familiari e consigliere nazionale dell’Associazione nazionale famiglie numerose.

COSA VA.  Caltabiano riconosce nel testo adottato dall’esecutivo «lo sforzo a combattere le pratiche elusive: ad esempio diversi furbetti, fino ad oggi,  svuotavano i conti correnti al 31 dicembre per poi ricostituirli al 1 gennaio. Il nuovo Isee non terrà più in considerazione l’estratto conto di depositi e conti correnti bancari e postali al 31 dicembre, ma della loro consistenza media». «Inoltre per l’accesso alle prestazioni riservate ai bambini – continua l’esperto – l’Isee terrà conto anche del genitore non convivente nel nucleo familiare o non coniugato con l’altro genitore, ma che abbia riconosciuto il figlio. Non ci sarà dunque una valutazione di sfavore verso le famiglie sposate e conviventi rispetto a chi non lo sono». Alle famiglie con «tre o più figli sarà riconosciuto un incremento delle franchigie di 2500 euro per la deduzione sulla prima casa, di 1000 euro per il patrimonio mobiliare e di 500 euro per la deduzione dell’affitto per ogni figlio successivo al secondo».

COSA NON VA. Epperò «nel calcolo dell’Isee, il valore degli immobili sarà rivalutato ai fini Imu, dunque crescerà di molto, anche del 60 per cento. E chi ci rimetterà di più? La famiglia con molti figli che, per necessità, vive in un’abitazione grande. La franchigia sulla componente mobiliare partirà da una soglia assai più bassa rispetto al passato. Nel calcolo entreranno anche gli assegni al nucleo familiare o i contributi erogati dai comuni per le coppie che prendono in affido un bambino. Insomma tutti si scopriranno più ricchi». Resta poi «l’ipocrisia di calcolare sempre i redditi lordi percepiti, come se le tasse alla fonte le mettessimo in tasca».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA SCALA DI EQUIVALENZA. Ma le critiche maggiori delle Famiglie numerose si concentrano sulla scala di equivalenza. «Mentre i numeri del reddito disponibile – con i nuovi criteri di calcolo – cresceranno sensibilmente, la scala di equivalenza per cui quel reddito dovrà essere diviso non è stata ritoccata a sufficienza», continua Alfredo Caltabiano. «Il primo figlio varrà 0,47, il secondo 0,42, il terzo 0,59, il quarto 0,7, il quinto 0,85, dal sesto 0,35. Una delusione. Il Forum delle associazioni familiari attraverso la proposta di Fattore famiglia aveva chiesto molto di più: e cioè il riconoscimento di un coefficiente di 0,6 per il primo e secondo figlio, e di uno 0,8 dal terzo in poi. Insomma lo Stato continua a non considerare l’onere che si assume una famiglia crescendo un figlio. Sobbalzo quando leggo nella presentazione che dell’Isee ha fatto il ministero come si sia “deciso di non intervenire sulla scala Isee in via generale, trattandosi di una scala già generosa rispetto a quelle tipicamente in uso a livello internazionale e nazionale”: generosa? Al contrario, non è nemmeno paragonabile con il quoziente familiare alla francese».

SEMPRE PIÙ POVERI. Conclude Caltabiano: «I risultati sono sotto gli occhi di tutti e certificati dai rapporti annuali Istat. A fronte di uno Stato distratto nei confronti delle coppie che mettono al mondo un bambino – scelta sì della coppia, ma orientata verso il bene comune, perché senza nuove generazioni siamo condannati al suicidio demografico – la percentuale delle famiglie che toccano la soglia di povertà cresce in modo esponenziale alla crescita del numero dei figli».

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Tags: Alfredo Caltabianoassociazione famiglie numeroseconti correntidichiarazione redditienrico giovanninievasioneFamigliafamiglie numerosefiglifigli a caricofiscoforum associazioni familiarigoverno LettaiseeIstatnuovo iseepovertàquoziente familiareredditoredditometro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist