Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non ci salveranno le ronde degli acchiappafascisti

Dal siparietto di Repubblica e Dagospia sul "caso Segre" al rogo della Pecora Elettrica fino alla nonna hater di Mattarella. Chi è che manda in vacca il «dibattito politico e sociale di questi tempi»?

Caterina Giojelli
13/11/2019 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sarà tutta razzista la gente? Sarà fascista? Sarà cosa, se i buoni di nuovo conio sociale danno i numeri come ai tempi del Minculpop? Ora Piero Colaprico conferma che ogni giorno la senatrice Liliana Segre «riceve in media duecento messaggi d’odio» e Repubblica non si è inventata nessuna emergenza che poi si è avverata quando ha riportato questo numero in un pezzo, firmato da Colaprico stesso, il 26 ottobre.

DA COLAPRICO ALLA SCORTA

Riassunto per dummies di uno sgomentante siparietto tra testate: Colaprico scrive un articolo per denunciare messaggi social, che definire razzisti è un eufemismo, contro la senatrice Liliana Segre, «ogni giorno ne partono duecento». Scrivendolo cita come fonte un rapporto dell’osservatorio antisemita. Nicolò Zuliani su termometropolitico.it fa notare che tali numeri sono stati riportati moltiplicandoli per 365 e addossandoli alla sola senatrice, visto che il rapporto in questione registra, nell’intero anno 2018, 197 episodi di antisemitismo, dei quali 133 (insulti, maldicenze, trivialità indirizzate a molti ebrei famosi come Segre, da Gad Lerner a Lele Fiano, da Sandro Parenzo a Enrico Mentana) afferiscono a internet: «Prima dell’articolo Liliana Segre non riceveva 200 insulti e non aveva bisogno di scorta, adesso è finita alla ribalta e non solo li riceve eccome, è pure diventata un bersaglio per tutti quegli animali analfabeto-psicotici che se sentono profumo di cinepresa non esitano a fare le cose più turpi e immonde col sorrisetto ebete».

REP. E DAGOSPIA DANNO I NUMERI

Dagospia riprende Zuliani. Colaprico invia a Dagospia una smentita di Zuliani riportando un passaggio dall’osservatorio antisemitismo che parla di «centinaia di tweet antisemiti e triviali contro Liliana Segre», fonte: un articolo postato su twitter dal Fatto Quotidiano del 25 ottobre 2018. «Quindi – ribatte Dagospia – l’inchiesta di Repubblica che ha fatto partire la gigantesca mobilitazione politica e giornalistica sull’onda dell’indignazione (…), si basa su un articolo di un anno prima pubblicato dal Fatto Quotidiano? E l’Osservatorio che nel suo indice degli ”atti” antisemiti (ovviamente quelli monitorati, non quelli in senso assoluto) perché parla esplicitamente di Facebook, Twitter, specificando che non ci sono stati atti ”fisici” di violenza o intimidazione?».

LEGGI ANCHE:

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

«QUALCOSA NON FUNZIONA»

Colaprico fa spallucce, scrive un nuovo articolo su Repubblica per smentire Dagospia e «i giornali di destra» dicendo che i 197 episodi resi pubblici non hanno nulla a che vedere con quanto accade sul web e che «i nostri dati si riferiscono appunto ai messaggi d’odio sui social network: 200 al giorno sono quelli verificati, e anzi potrebbero essere molti di più». E chiude dicendo che se tutto questo, l’allarme antisemitismo crescente in Italia (sic), sembra normale «è evidente che più di qualche cosa non funziona nel dibattito politico e sociale di questi tempi».

IL RAID “FASCISTA” ALLA LIBRERIA

Ha ragione: come si fa a non mandare in vacca la buona causa della lotta all’antisemitismo, al fascismo, al razzismo quando Repubblica titola in prima pagina che la libreria Pecora Elettrica a Roma è stata data alle fiamme due volte in sei mesi perché «è dichiaratamente antifascista»? Ora gli inquirenti stanno battendo la pista del tunisino facente parte di una gang di delinquenti nordafricani: non più una matrice politica quanto legata allo spaccio di droga, ma fa poca differenza dato che, come scriveva Concita de Gregorio il 7 novembre, prima che salissero a quattro i roghi di esercizi pubblici nello spaventoso quartiere Centocelle, non serve vedere le serie tv «per sapere che la criminalità organizzata a Roma va a braccetto con la destra politica».

GIORNALI E MOSCHETTO

Dopo essere stati decretati tutti fascisti dal demenziale fascistometro di Michela Murgia, tutti hater dagli sconclusionati esperimenti sociali dell’Osservatorio italiano sui diritti, tutti abitanti della piramide dell’odio della Commissione Jo Cox presieduta da Laura Boldrini, tutti colpevoli di leso antifascismo dall’Osservatorio sui nuovi fascismi del governatore toscano Enrico Rossi, dopo aver letto la lista di proscrizione di «neofascisti che si stanno riorganizzando» pubblicata su Facebook da Christian Raimo quando Altaforte ha acquistato uno spazio commerciale per promuovere i suoi libri al Salone del Libro, dopo aver visto cioè brandire Costituzione ed elzeviri sui giornali come libro e moschetto ai tempi di Mussolini, crediamo anche noi che qualcosa non funzioni nel dibattito politico e sociale.

IL PACATO SAVIANO

Certo, mica c’entreranno i giornalisti molto per bene e molto responsabili con l’allarme nuova destra e le bombe a orologeria pronte ad esplodere in rete e nei quartieri ghetto degradati ad altissimo tasso di immigrazione, quando ad innescare la demagogia sono sempre loro: «L’odio verso Liliana Segre è responsabilità di Matteo Salvini e Giorgia Meloni», «che avvelenano l’Italia con le loro parole di intolleranza e di odio», «dite “prima gli italiani”, ma di quali italiani parlate? L’obiettivo è non essere come voi. La vostra intolleranza, la vostra totale mancanza di scrupoli, il vostro cinismo hanno reso l’Italia un paese insicuro. La scorta a Liliana Segre è il risultato della vostra irresponsabilità». Meno male che ci sono sempre i buoni, come il pacato Roberto Saviano, a ricordarci quale distanza corra tra gli ideologi dell’odio e l’uso ideologico dell’allarme odiatori.

LA NONNA HATER DI MATTARELLA

O i cattivi, come Eleonora Zanrosso: «Ho quasi 70 anni, faccio parte di quella generazione che non è certo composta da geni della tastiera, ho la terza media, sono istintiva. È stata la mia inesperienza, eravamo tutti su di giri in quel momento». Zanrosso è una distinta signora del quartiere Savena a Bologna che nel 2018 – «periodo molto caldo, in cui gli animi erano surriscaldati da alcuni parlamentari dei Cinque Stelle di cui ero simpatizzante» -, quando il presidente Mattarella ha respinto la nomina come ministro dell’Economia di Paolo Savona, ha inforcato la tastiera e commentato su Facebook: «Ti hanno ammazzato il fratello, cazzo… non ti basta?». Zanrosso è stata indagata, insieme ad altri otto “odiatori” del web (30 sono ancora sotto inchiesta) «per attentato alla libertà, offesa all’onore e al prestigio del presidente della Repubblica, ma anche per istigazione a delinquere», scrive Repubblica. Non somiglierà al Brasile della borgata di Pietralata immortalato a muso duro davanti a Vauro nell’ormai celebre e trashissima puntata di “Dritto e rovescio”, ma è difficile immaginarla appiccare il fuoco a una libreria antifascista al posto di uno spacciatore tunisino.

Foto Ansa

Tags: antisemitismodagospiafascismoLiliana Segrepiero colapricorazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist