Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma quanto sono «fascisti» gli antifascisti del Salone?

Tre mazzate da tre autori insospettabili ai nuovi gonfalonieri della democrazia selettiva: «Allarme privo di senso, deprimente e anticostituzionale»

Leone Grotti
08/05/2019 - 11:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«È deprimente». Così il più famoso storico del fascismo italiano, Emilio Gentile, commenta oggi sul Corriere la paranoia che si è impossessata del Salone del libro di Torino, trascinandolo nella polvere di una commedia grottesca. «Esiste ancora l’antifascismo intollerante di chi un tempo accusava Alcide De Gasperi di voler restaurare la dittatura e in precedenza bollava persino la socialdemocrazia come socialfascismo».

COM’È NATA LA POLEMICA

La polemica è nata dalla scoperta che Altaforte, casa editrice vicina a CasaPound, ha acquistato uno spazio commerciale per promuovere i suoi libri alla manifestazione che aprirà domani i battenti. In particolare verrà presentato un libro-intervista al leader della Lega, Matteo Salvini, intitolato Io sono Matteo Salvini. A fare scalpore sono state le parole del fondatore di Altaforte, Francesco Polacchi: «Io sono fascista e ritengo l’antifascismo il vero male di questo paese».

La dichiarazione ha spinto Christian Raimo a dimettersi dal comitato editoriale del Salone, pubblicando su Facebook un’improbabile lista di proscrizione contro i «neofascisti che si stanno riorganizzando». Tra i «razzisti» sono stati elencati giornalisti come Pietrangelo Buttafuoco, Alessandro Giuli, Francesco Borgonovo, Adriano Scianca e Francesco Giubilei. A cascata un nutrito numero di autori ha annunciato che non avrebbe messo piede al Salone: Carlo Ginzburg, il collettivo Wu Ming,
Zerocalcare, Roberto Piumini, Salvatore Settis, Tomaso Montanari e Halina Birenbaum, sopravvissuta ad Auschwitz. Altri, a partire da Michela Murgia, hanno preso la palla balza sfruttando la polemica per sbandierare che non avrebbero disertato il Salone, ma sarebbero andati a presentare i propri libri non per vendere, certo che no, ma per mettere in piedi un «presidio di democrazia».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La soglia del ridicolo è stata superata ieri, quando è arrivata la notizia che la Regione Piemonte e il Comune di Torino hanno fatto un esposto in Procura per accusare Polacchi di «apologia di fascismo», nella speranza che i giudici possano interdire Altaforte dall’occupare lo spazio regolarmente acquistato. «Delegano ai pm pure l’antifascismo», è il commento laconico di Davide Varì sul Dubbio.

«È UN ALLARME PRIVO DI SENSO»

Per Gentile, professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza e socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, la polemica è ridicola:

«È un allarme privo di senso, che mi pare abbia l’unico effetto di distogliere l’attenzione dai veri pericoli che corre la democrazia. Il crescente astensionismo elettorale è assai più preoccupante della limitata attività neofascista, perché significa che i cittadini si sentono sempre meno rappresentati. Capisco che certi libri possano suscitare disagio, ma se non sono state violate le regole di partecipazione al Salone, non vedo perché montare una polemica contro la fiera. La Lega di Salvini non ha tratti fascisti. Mussolini rifiutava apertamente il principio della sovranità popolare. Mussolini praticò il razzismo, ma non lo aveva inventato e non era tradizionalista. Tutte le volte che si vuole operare una censura contro qualcuno, gli si fa un’enorme pubblicità».

«NON È VIETATO ESSERE FASCISTI»

La censura dei vecchi e nuovi gonfalonieri della democrazia selettiva, che fanno di tutta l’erba (fascismo, sovranismo, populismo) un orribile e sgangherato fascio, è anche incostituzionale. Lo nota oggi sulla Stampa Vladimiro Zagrebelsky:

«La libertà di espressione è uno dei fondamenti essenziali della società democratica. Come più volte ha detto la Corte europea dei diritti umani, essa vale non soltanto per le informazioni o le idee che sono accolte con favore o sono considerate inoffensive o indifferenti, ma anche per quelle che urtano, colpiscono, inquietano lo Stato o una qualunque parte della popolazione. Il senso dei principi costituzionali nella materia non è diverso. La censura priva entrambi i contendenti del confronto di idee e del valore del suo esito. Nel caso che ora si pone al Salone del Libro, occorre accettare la fatica e il fastidio della discussione argomentata. Certo alla libertà di espressione vi sono limiti ma occorre che si sia in presenza di apologia o istigazione o incitamento all’odio, alla violenza, al razzismo, all’intolleranza e alla discriminazione. E non può trattarsi solo dell’espressione di opinioni. In particolare non è vietato esser fascisti o dire di esserlo».

«I VERI FASCISTI SONO GLI ANTIFASCISTI»

Massimo Fini, non esattamente un giornalista che può essere accusato di avere velleità leghiste, ha accusato apertamente di fascismo gli antifascisti dalle colonne del Fatto Quotidiano:

«Al Salone di Torino io ci sarò. In democrazia ognuno ha diritto di esprimere liberamente le proprie idee. Invece dai garantisti un tanto al chilo si invocano le manette contro idee, fasciste, “sovraniste” e, sia pure in modo indiretto, contro Matteo Salvini. Non so se costoro si rendono conto del vaso di Pandora che stanno aprendo. Si parte con Altaforte, si prosegue col “sovranismo”, si arriva a Matteo Salvini che, se non sbaglio, è viceministro del nostro Paese, mentre alle ultime elezioni politiche il suo partito, la Lega, ha ricevuto il 17 per cento dei consensi. Se non erro il consenso è l’essenza stessa della democrazia. Il quotidiano il manifesto è esplicitamente comunista e il comunismo, come il fascismo, è considerato dalla communis opinion di oggi uno degli orrori del Novecento. I veri fascisti sono quegli antifascisti che vogliono proibire agli altri, che hanno diversa opinione, di esprimersi. Che è esattamente la concezione illiberale che aveva il fascismo storico. Molti, in questo Paese, non hanno mai capito che l’antifascismo non è un fascismo di segno contrario, ma il contrario del fascismo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: christian raimotorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023
Locandina dell’incontro a Torino su don Giussani, lavoro e opere

“Don Giussani, lavoro e opere”. Streaming dell’incontro a Torino

30 Novembre 2022
Attivisti del meeting europeo di Fridays for Future a Torino

«Sogno la pace nel mondo green». Quand’è che la crisi di governo smetterà di intralciare i FFF?

28 Luglio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist