Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non basta fare, bisogna prendersi cura

Viviamo in un’epoca in cui il pensiero dominante tratta l’uomo come se fosse Dio. E, credendosi tale, l’uomo pensa addirittura di potere inventare la realtà e di essere l’artefice di cose perfette

Peppino Zola
17/08/2018 - 10:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia



Caro direttore, ho letto con molto interesse gli interventi circa la tragedia di Genova scritti da Rodolfo Casadei e da Elena Fruganti, soprattutto perché segnalano al nostro mondo oramai “ateo” che non possiamo allontanare Dio da quanto successo, perché il dramma della vita, come sottolinea Casadei, è riconoscerLo in tutto ciò che accade. Per questo, “non possiamo mai stare tranquilli”.
Vorrei dare il mio piccolo contributo, sotto un altro profilo. Un sano parroco di campagna, semplice di cuore come se ne trovano pochi in città, durante l’omelia per l’Assunta ha detto più o meno così: «L’Assunzione di Maria al cielo indica la grandezza sconfinata di Dio, a cui tutto dobbiamo. L’uomo, ogni tanto, pensa di potere fare da solo. Per esempio, a Genova ha fatto un ponte che solo dopo 50 anni è crollato, anche perché l’uomo pensa di fare bene le cose e una volta fatte si dimentica di curarle per presunzione».
Mi ha molto colpito questo giudizio, semplice ma molto più profondo di quanto lo stesso parroco forse immagini. Effettivamente, viviamo in un’epoca in cui il pensiero dominante tratta l’uomo come se fosse Dio. E, credendosi tale, l’uomo pensa addirittura di potere inventare la realtà e di essere l’artefice di cose perfette, soprattutto se sono alla cosiddetta avanguardia. La conseguenza più immediata e naturale è che egli si compiace di quanto operato, fino al punto di ritenere superbamente che ciò che ha plasmato non abbia più bisogno di cura.
L’uomo/Dio fa cose così perfette da rendere inutile la manutenzione delle cose stesse. E qui si vede la differenza con Dio, che non solo ha fatto l’uomo, ma in Cristo è morto per salvarlo e per curarlo.
Con le sue semplici parole, il parroco di campagna ha dato il fondamento teologico ed esistenziale a quanto tragicamente avvenuto; il fondamento riguarda tutti, nessuno escluso, compresi i capi che ci governano.
Intanto, seguiamo il consiglio di Elena, aumentando le nostre preghiere affinché il nostro cuore ritorni umile, capace di compiere con amore e serietà ogni nostro passo e di abbracciare il dolore che a Genova ha misteriosamente colpito così tante persone ed un’intera comunità.
Peppino Zola
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Il nuovo ponte di Genova, sorto sulle rovine del Morandi, illuminato con il tricolore

Italia come Genova. O si rifà il ponte o moriremo sepolti da leggine e sospetti

16 Maggio 2020
Tags: genovaPonte Morandi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Il nuovo ponte di Genova, sorto sulle rovine del Morandi, illuminato con il tricolore

Italia come Genova. O si rifà il ponte o moriremo sepolti da leggine e sospetti

16 Maggio 2020
Toscani

Toscani, il Giamburrasca dell’ovvio

7 Febbraio 2020

Tafida, l’islam e l’idea che «curare è incontrare le persone»

10 Gennaio 2020
Aldo "Bisagno" Gastaldi

Via alla causa di beatificazione per Bisagno. Ecco chi era “il primo partigiano d’Italia”

13 Giugno 2019
I lavoratori edili del Terzo Valico durante la manifestazione di protesta per chiedere  al governo lo sblocco dei fondi per il proseguimento dell'infrastruttura e protestare contro il M5S che la scorsa settimana in Regione non ha firmato l'ordine degli giorno in tal senso proposto da tutte le altre forze politiche a Genova, 23 ottobre 2018. ANSA/LUCA ZENNARO

«Non vogliamo il reddito di cittadinanza, vogliamo lavoro e dignità»

24 Ottobre 2018

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contra[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist