Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Boko Haram ha rapito 500 persone per lanciare un messaggio preciso: non sarete mai al sicuro

La città di Damasak era stata appena riconquistata dall'esercito, che aveva invitato in modo spavaldo e sicuro i civili a tornare alle loro case

Leone Grotti
25/03/2015 - 16:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nigeria Boko Haram

Non è la prima volta che i terroristi islamici di Boko Haram massacrano e rapiscono la popolazione nigeriana. Quello che è successo ieri nel nord del paese però è diverso. Non solo perché le persone sequestrate sono minimo 400, massimo 500, ma anche perché i civili sono stati prelevati da Damasak.

«TORNATE PURE». Questa città di 200 mila abitanti quasi distrutta da Boko Haram, che ha messo in fuga la popolazione dopo aver compiuto una strage mesi fa, era stata ripresa dall’esercito nigeriano. «Abbiamo combattuto la notte del 14 marzo, l’ultimo attacco è stato il 15 e il 16 abbiamo chiamato i vecchi abitanti dicendo loro di tornare: non riuscivano a credere che fossimo qui», raccontava un entusiasta e spavaldo tenente Mohammed Hassan al New York Times solo una settimana fa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ENTUSIASMO SVANITO. L’esercito di Abuja, insieme a quelli di Ciad, Niger e Camerun hanno sferrato contro i terroristi un’offensiva senza quartiere il 14 febbraio. Fino a pochi giorni fa l’entusiasmo era alle stelle, perché i soldati avevano finalmente strappato agli uomini di Abubakar Shekau almeno una decina di città e assicuravano che il lavoro sarebbe stato terminato in un mese. Poi la notizia di Damasak.

«506 RAPITI». Dopo l’invito dell’esercito a tornare in città, molti cittadini, per quanto riluttanti, avevano ripreso possesso delle loro case, spesso distrutte e devastate. Ma l’esercito non si aspettava il ritorno degli islamisti e non è stato in grado di proteggere i cittadini. «Hanno preso 506 persone tra donne e bambini», racconta un superstite, Souleymane Ali, a Reuters. Ali ora ha perso la forza di combattere per sopravvivere: «Abbiamo visto le cose peggiori che si possano immaginare, per cui a un certo punto non c’è ragione di scappare. Hanno ucciso tutti i nostri amici, i nostri familiari, per cui ci sottomettiamo semplicemente al volere di Dio».

MESSAGGIO DI TERRORE. Boko Haram non ha attaccato Damasak per riprendersi la città, come fatto altre volte, ma per diffondere il terrore e lanciare un messaggio preciso ai nigeriani: potete tornare alle vostre case, ma non sarete mai al sicuro. Non c’è dubbio che i civili abbiano recepito e del resto la necessità di sicurezza e protezione è proprio il punto su cui insisteva con tempi.it il cardinale John Onaiyekan poche settimane fa, quando nessuno metteva in dubbio i successi dell’esercito e tutto sembrava procedere per il meglio.

LE PAROLE DEL CARDINALE. «La Chiesa chiede che i rifugiati possano tornare alle loro case e che il governo si occupi di loro», affermava scettico l’arcivescovo della capitale Abuja. «Anche se i soldati hanno ripreso i villaggi, devono metterli in sicurezza, perché la gente possa fare ritorno senza temere che Boko Haram li attacchi ancora». Oggi queste parole risuonano più attuali che mai. «Il governo deve fare di più per permettere a queste persone di riprendere a vivere». I terroristi islamici non sono ancora sconfitti e ora fanno ancora più paura di prima.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: Boko HaramdamasakesercitoNigeriarapimentoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist