Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Boko Haram e il miracolo delle chiese piene. «Padre, preferiamo morire qui piuttosto che a casa»

«È proprio vero che il sangue dei martiri è il seme dei cristiani». La testimonianza di padre Peter Kamai, rettore del seminario di Jos

Matteo Fanelli
06/07/2015 - 11:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nigeria-Boko-Haram-attentato-chiesa-ansa-ap

«Siamo rimasti scioccati dal fatto che i media occidentali non parlano della situazione dei cristiani e della Chiesa in Nigeria». Padre Peter Kamai, rettore del seminario di Jos, nella diocesi di Jalingo in Nigeria, è intervenuto venerdì a Roma venerdì 3 luglio per portare la sua testimonianza nell’ambito di un ciclo di incontri organizzati dal centro giovanile “Il Centro”, un’opera a carattere educativo situata nel centro della capitale.

LA FELICITÀ DEI PRETI. Nato in una famiglia molto numerosa, Padre Peter rimase colpito fin da piccolo dai missionari irlandesi agostiniani che evangelizzarono la Nigeria. «Quando loro sono venuti all’inizio hanno sofferto molto», ricorda il sacerdote. «Per i primi tre anni non hanno celebrato neanche un battesimo e hanno affrontato il problema della malaria. Ma sono rimasti e hanno avuto pazienza, e dopo qualche tempo hanno visto sbocciare la fede. Io ero chierichetto e andavo in giro con il parroco tra i villaggi a celebrare le messe. Ho visto la felicità negli occhi dei preti, per questo ho deciso di consacrarmi».

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

L’ALIMENTO DEL RADICALISMO. Padre Peter racconta la situazione del suo paese: «54 stati, circa 7 mila tribù diverse e 2.500 linguaggi distinti, questa è l’Africa. Un continente in cui c’è una convivenza non sempre facile, anche perché molti giovani sono attratti dal radicalismo. Boko Haram significa letteralmente “l’educazione occidentale è peccato”, ed è una forma di ideologia che odia la cultura occidentale». Padre Peter tuttavia sottolinea che anche Boko Haram è frutto di una crisi innanzitutto politica, in cui l’elemento religioso viene sfruttato a fini propagandistici. «In Nigeria c’è tanta corruzione, tanta povertà e la paura che l’occidente possa imporre il suo modello: questi sono tutti temi su cui si muove l’estremismo».

IL SANGUE DEI MARTIRI. Padre Peter si sofferma molto a descrivere la condizione della Chiesa in Nigeria, che soprattutto nel nord del Paese «si trova in grande difficoltà, con tante chiese distrutte e tanti suoi membri uccisi». Racconta la storia di un catechista a cui gli estremisti hanno tagliato la gola davanti e moglie e figli per aver rifiutato di convertirsi all’Islam. «Ma la fede vince tutto. Tante persone mi dicono: “Padre, preferiamo morire in chiesa piuttosto che a casa”. Ogni domenica trovo le chiese piene di gente. È proprio vero che il sangue dei martiri è il seme dei cristiani. La Chiesa è nata con le persecuzioni e non dobbiamo mai dimenticarlo. L’ultima parola è la frase di Gesù: “Io ho vinto il mondo”. Noi in Nigeria facciamo esperienza di questo. La cosa che mi stupisce maggiormente è vedere che la gente non ha paura».

NUOVE COLONIZZAZIONI. Il sacerdote dice di essere scioccato dal fatto che i media occidentali non parlano di tutto questo, e non va tanto per il sottile quando afferma che «spesso l’atteggiamento degli occidentali sembra quello di voler importare le loro questioni da noi, come ad esempio i matrimoni gay. Ma questo non è un nostro problema, noi seguiamo quello che dice la Bibbia e questa per noi è la strada della verità. Ma alcune grandi organizzazioni arrivano fino a minacciare il taglio degli aiuti al nostro Paese se non accettiamo questo genere di modelli. Il pericolo più grave non è l’islam radicale, ma un cristianesimo tiepido. Guardiamo a cosa succede in Irlanda o negli Stati Uniti, che sono nazioni cristiane».

FEDE E RAGIONE. Padre Peter descrive anche dei rapporti tra le religioni: «In Nigeria la metà della popolazione è musulmana e l’altra metà è cristiana. Il nostro seminario è circondato da quattro moschee e in più di un’occasione gli estremisti hanno tentato di entrare per distruggere tutto. La costituzione nigeriana afferma che lo stato non può imporre una religione. Noi cristiani siamo favorevoli alla libertà religiosa, ma i fondamentalisti vorrebbero imporre la sharia perché non distinguono tra religione e politica, per loro è la stessa cosa. Anche noi cristiani in passato abbiamo pensato questo ma abbiamo fallito. Bisogna ragionare, la fede senza ragione porta all’integralismo. L’atteggiamento giusto è l’unità tra fede e ragione. Alcuni musulmani, vedendo Boko Haram massacrare le persone con tanta brutalità, si chiedono se ciò che dice la loro religione sia vero. Ma l’Islam punisce con la morte la conversione, per questo tanti hanno paura. Ad ogni modo, la strada è il dialogo con i musulmani moderati. La sfida è un dialogo nella verità, che parta dal fatto che siamo esseri umani e siamo deboli».

UN TEMPO DI GRAZIA. Ciò che permette a Padre Peter di vivere una situazione così difficile è vedere «le tante vocazioni al sacerdozio che stanno sbocciando in Nigeria. Le chiese sono piene, anche nei luoghi minacciati dalla presenza di Boko Haram. Per noi tutto questo è un dono di Dio, è una grazia e dobbiamo approfittarne. Per noi questo è un tempo di grazia, facciamo esperienza della presenza del Signore tra di noi. La vita non è un problema da risolvere ma un mistero da vivere».

@matteofanelli86

Foto Ansa/Ap

Tags: Boko HaramChiesaCristianijosNigeriapeter kamai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist