Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nicola, 46 anni, invalido. Iscritto alla Cgil e dalla Cgil reso precario

Storia di Nicola Albertella da 25 anni iscritto al sindacato di Susanna Camusso ed emblema di come realmente la Cgil si occupa dei lavoratori.

Fabio Cavallari
13/12/2012 - 11:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ma chi lo ha detto che la Cgil della “pasionaria” Susanna Camusso è ancorata alle logiche del Novecento, all’epopea dell’industria manifatturiera e ai consigli di fabbrica di gramsciana memoria? Chi davvero pensa che la più grande confederazione dei lavoratori del nostro Paese sia davvero stretta tra la morsa della Fiom e l’anacronismo del tempo indeterminato per tutti?

Certo, le parole d’ordine sono quelle di sempre, gli slogan utilizzati nei comizi dalla compagna Camusso sembrano riemergere dalla preistoria del secolo breve. Il “niet” offerto generosamente ad ogni ipotesi di riforma del mercato del lavoro, a qualsiasi modifica del contratto nazionale collettivo, non è altro che la rappresentazione plastica e teatrale del gioco delle parti. Serve una bandiera che sventoli per assicurarsi il potere di veto, ma la realtà dei fatti è ben differente dalla sua rappresentazione. In verità la Cgil è un sindacato moderno, che ben ha compreso l’esigenza di flessibilità, la necessità di garantire al datore di lavoro la libertà di organizzare la propria struttura produttiva senza vincoli restrittivi.

Qualcuno potrebbe obiettare, confutando questo giudizio, con le tante prese di posizione che in questi anni hanno caratterizzato la strategia della Cgil. Infatti, sarebbe troppo facile limitarsi ad analizzare l’azione sindacale verso l’esterno, nei confronti del mondo imprenditoriale ed artigiano. Susanna sa bene che qualsiasi gruppo di lavoro per poter funzionare al meglio vive la necessità di non essere costretto dentro moduli prestabiliti e burocratici, sa bene che anche la tensione morale non può divenire l’alibi per bloccare il buon andamento di una compagine lavorativa. A questa regola base, che risponde al buon senso, non fa eccezione alcuno, neppure le strutture legate al sindacato stesso. Ed è proprio dentro casa che la Cgil sembra aver sussunto al meglio questi principi che, per amor di potere contrattuale, è costretta a negare verso l’esterno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A portarne testimonianza è Nicola Albertella, invalido all’85 per cento, iscritto da venticinque anni al sindacato della Camusso e per quindici anni delegato sindacale in un’azienda tessile. Gli ultimi tre anni li ha trascorsi lavorando al Comitato Paritetico territoriale prevenzione infortuni di Varese, con contratto a tempo determinato (1+2). La nomina presso l’ente bilaterale è giunta quando l’azienda manifatturiera ha chiuso i battenti. In quel momento, proprio grazie all’impegno profuso per tanti anni dentro la Cgil, la medesima lo ha proposto come Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in ambito territoriale. Conclusi i tre anni di contratto a tempo determinato però, al posto dalla stabilizzazione del rapporto di lavoro, così come viene continuamente richiesto a gran voce alle aziende private, la Cgil decide di optare per la cessazione del rapporto di lavoro. Diversamente dalle imprese che si trovano spesso costrette ad operare queste scelte per motivazioni legate all’abbassamento del fatturato, alle crisi di settore e alla costrizione del credito, il “sindacato rosso” si è assunto l’annoso onere della precarizzazione per motivi ben più nobili, ossia far spazio ad un ex segretario di categoria bisogno di un “parcheggio” prima del pensionamento. La scelta, forse un po’ cruda, risponde in verità a quel principio di libertà che mai dovrebbe essere messo in discussione dentro un luogo di lavoro.

In sintesi, dopo tre anni di “verifica” il lavoratore è stato giudicato poco confacente al compito assegnatogli. Ora, la demagogia farebbe dire a molti che un uomo di 46 anni, invalido all’85 per cento, difficilmente riuscirà a ricollocarsi all’interno del mondo del lavoro, ma queste sono solo attenuanti morali che hanno poco a che fare con la pratica della realtà. Anche la Cgil ha ben compreso che l’esigenza di flessibilità è un bene primario che non può essere tolto al datore di lavoro.

A questo punto basterebbe davvero poco per far comprendere a tutti che anche il sindacato capeggiato da Susanna Camusso, è pronto per il saldo nella modernità. Marchionne è solo un compagno che si muove con troppa disinvoltura. Ci vuole tatto e capacità di tacitare gli animi. È necessario imparare da chi i lavoratori li conosce bene. Non si chiama precarizzazione ma razionalizzazione delle risorse, almeno in casa Cgil la chiamano così.

Tags: cgilmarchionneSusanna Camusso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta con peluche contro l’intervento di Giorgia Meloni al congresso della Cgil a Rimini

Che pena la mia sinistra ridotta a sventolare peluche contro i “moralmente inferiori”

27 Aprile 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Maurizio Landini segretario generale Cgil (Ansa)

Lavorare 4 giorni? «Attenzione a non fare la fine dei pesci di “Alla ricerca di Nemo”»

3 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist