Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Il Nicaragua vieta le processioni religiose. Preti perseguitati e in fuga

Polizia davanti alle chiese per impedire le celebrazioni dei santi per le strade. Mentre il vescovo Alvarez resta ai domiciliari, cinquanta sacerdoti hanno chiesto rifugio all'estero. Scoperta una rete di influencer pagati dal regime

Paolo Manzo
22/09/2022 - 6:20
News
CondividiTwittaChattaInvia
Nicaragua polizia processione
In Nicaragua la polizia è autorizzata a circondare le chiese per impedire che vengano fatte processioni religiose (nella foto Ansa, le forze dell’ordine davanti alla chiesa di San Jeronimo a Masaya)

Ogni giorno che passa si fa peggiore la persecuzione che soffre la Chiesa cattolica in Nicaragua da parte del regime del sandinista Daniel Ortega e di sua moglie, Rosario Murillo. Lunedì, ad esempio, mentre il dittatore celebrava l’anniversario della dichiarazione di indipendenza dell’Ossezia del Sud (sic), la polizia nicaraguense, sotto il comando del suo consuocero circondava la chiesa di San Michele Arcangelo di Masaya, città di 180mila abitanti che dista 30 km dalla capitale Managua. Obiettivo: fare rispettare il nuovo, assurdo, divieto imposto dal regime di celebrare processioni religiose ed evitare che l’immagine di San Michele Arcangelo uscisse dalla porta della chiesa per essere adorata dai fedeli (qui il video).

Già 50 preti del Nicaragua hanno chiesto rifugio altrove

Il giorno prima, domenica mattina, un altro video amatoriale diffuso sui social network aveva mostrato il commissario generale della polizia sandinista, Juan Valle Valle, sanzionato dagli Usa per le stragi del 2018, fare irruzione nel tempio cattolico di Masaya, accompagnato da diversi agenti di polizia per perquisire e minacciare il prete, padre Ramón López, tra le proteste dei fedeli.

Nelle ultime settimane Ortega ha incarcerato una dozzina di sacerdoti mentre altrettanti sono stati costretti all’esilio. Altri ancora sono stati espulsi o non possono né uscire né rientrare nel paese centroamericano, per ordine espresso del dittatore.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Qualche giorno fa, Monsignor José Canales, vescovo della diocesi di Danlí, in Honduras, ha riferito che al momento sono già almeno 50 i sacerdoti nicaraguensi che hanno chiesto rifugio a Tegucigalpa e in Costa Rica. Secondo Canales, il regime apre un fascicolo contro i religiosi che criticano pubblicamente la dittatura, per poi costringerli ad andarsene. «Sinora abbiamo ricevuto 50 richieste di preti che hanno espresso l’intenzione di fuggire ed una è già stata presentata alla diocesi di Danlí», ha riferito Monsignor Canales.

Il vescovo agli arresti domiciliari

Intanto peggiorano le condizioni di salute del vescovo della diocesi di Matagalpa, Rolando Álvarez, arrivato ieri al 46esimo giorno di arresti domiciliari. Secondo fonti della Conferenza episcopale del Nicaragua, una delle poche cose che si sa da allora di lui è che la reclusione ha peggiorato la sua salute e aggravato i problemi cardiaci di cui soffre. I quattro sacerdoti, i due seminaristi e il cameraman che erano con lui durante l’assedio della Curia, hanno “celebrato” invece lunedì un mese di reclusione nel complesso della Direzione dell’Assistenza Giudiziaria, il famigerato carcere delle torture de “El Chipote”. I sacerdoti Ramiro Tijerino Chávez, José Luis Díaz e Sadiel Eugarrios, Il diacono Raúl González Vega, i seminaristi Darvin Leiva e Melkin Sequeira ed il cameraman Sergio Cárdenas Flores hanno sinora potuto ricevere una sola visita in carcere.

Dopo 46 giorni di detenzione illegale del vescovo, non c’è ancora alcuna causa legale aperta e le autorità giudiziarie mantengono il completo segreto. A Matagalpa è rimasto solo il Vicario generale della Diocesi, monsignor Oscar Escoto, vigilato, giorno e notte, mentre la Curia continua a essere occupata dalla Polizia. La strategia del regime è scommettere che Monsignor Álvarez alla fine si “convinca” ad andarsene.

“Influencer pro dittatura” dal Nicaragua all’Italia

Tra chi se n’è andato c’è anche padre Uriel Vallejos, capo della parrocchia Divina Misericordia a Sébaco, Matagalpa che ha trovato rifugio in Italia. Padre Vallejos era stato assediato nella sua parrocchia, poi trasferito al seminario interdiocesano Nuestra Señora de Fátima, dove era rimasto per diversi giorni sotto la sorveglianza della polizia, ma alla fine è riuscito a superarla in astuzia e a lasciare il paese. Un altro prete appena fuggito è padre Vicente Martínez, parroco della chiesa di Santa Lucía a Ciudad Darío, fuoriuscito due giorni fa.

La sequela di attacchi diretti ai religiosi è accompagnato da un’intensa campagna di diffamazione e odio del regime, che tenta di manipolare l’opinione pubblica. E tra questi “influencer pro dittatura” ci sarebbe anche un giornalista italiano, Fabrizio Casari, come rivelato da Expediente Publico e riportato anche dal Confidencial, punto di riferimento del giornalismo investigativo nicaraguense indipendente, che sarebbe «stato pagato 210.000 dollari dal regime per fare lobby politica a suo favore in Europa».

Tags: Chiesadaniel orteganicaraguapersecuzione cristiani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
Nicaragua

La donna che ha rotto il silenzio sulle persecuzioni dei cristiani in Nicaragua

16 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

«La testimonianza a Cristo di Benedetto XVI risuonerà nel mondo per secoli»

5 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist