Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tremende bazzecole

Tremende bazzecole

Nessun uomo è sterile. Io sono stata ridata alla luce da Chesterton

Annalisa Teggi
23/06/2015 - 13:31
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

G-K-Chesterton-wikiPubblichiamo la rubrica di Annalisa Teggi contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

A qualcuno verrà un tuffo al cuore, ma vorrei anch’io ricordare il 750esimo anniversario della nascita di Dante parlando di un uomo a cui il nostro poeta fiorentino attribuisce una sua nascita, pur non essendo suo padre; di un uomo che lo ha generato, essendo (anche) omosessuale. E mi riferisco a Virgilio.

Più volte, nel corso della Divina Commedia, Dante si riferisce a Virgilio con l’epiteto di padre, e questo è facile aspettarselo: lo fa tutte le volte in cui il maestro gli porge un insegnamento o gli offre un comportamento esemplare. Ma ci sono anche casi in cui Dante parla di Virgilio usando paragoni materni, e questo è meno scontato aspettarselo. Sono momenti in cui la presenza del maestro è decisiva per la vita di Dante, in cui è in gioco la sua incolumità, ad esempio: «Lo duca mio di sùbito mi prese,/ come la madre ch’al romore è desta/ e vede presso a sé le fiamme accese,/ che prende il figlio e fugge e non s’arresta» (Inferno, XXIII). Non c’è alcuna confusione, ma anzi una chiara distinzione del ruolo dei genitori: il padre educa, la madre è visceralmente legata alla vita. E Virgilio, per Dante, è stato entrambe le cose: da lui ha paternamente appreso insegnamenti di valore, ma grazie a lui è anche maternamente «nato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Una persona non nasce una volta sola nella vita. Fisicamente sì, ma umanamente no. Una volta venuti al mondo, la vita ci espone a molte prove mortali, in cui la nostra persona può perdersi e spegnersi. Ma sul cammino di tutti s’incontrano poi persone la cui presenza ci fa rinascere. E lo intendo letteralmente, non in senso teorico o metaforico. È una generatività non legata alla procreazione sessuale, ma altrettanto fondamentale. Perché non c’è niente di peggio di un uomo vivo che vive da morto.

Ognuno di noi ha i suoi esempi; scendere nel personale mi aiuta a ribadire che non sto facendo un discorso zuccherosamente astratto. Io sono «nata» grazie al signor Chesterton, che in vita sua non riuscì ad avere figli e condivise questo grande dolore insieme a sua moglie. Lui mi ha proprio ridato alla luce, come una madre; mi ha strappato da un mio triste inabissamento nella depressione.

Nessun uomo è sterile, se si considera ogni persona, così com’è, come presenza fruttuosa nel tempo in cui vive e opera. Ognuno ha un seme fecondo da condividere, che può diventare decisivo – addirittura indispensabile – per la vita di altri. Generare non è solo partorire un figlio. Il dramma del nostro tempo è, invece, la solitudine: si spinge l’individuo a rimanere tale, cioè a chiudersi a riccio, e a trattare individualisticamente perfino i propri desideri. Anziché allargare l’orizzonte al bene che ognuno è per la sua comunità, si riduce la prospettiva e la si esaspera, puntando tutto sul vincere a ogni costo certi limiti naturali.

Mi chiedo se il secolo buio sia quello di Dante, o forse il nostro. È buio il Medioevo in cui un poeta ha parlato della feconda generatività di un maestro, non su base sessuale, ma nell’orizzonte del valore gigante di una persona per la società? È illuminata questa nostra modernità che affonda il coltello nei desideri feriti di alcuni e propone loro una generatività meccanica e consumistica, basata su fecondazione eterologa, uteri in affitto e sottesa a un commercio affaristico?

@AlisaTeggi

Tags: chestertondante alighieridepressioneFecondazione Assistitapaternitàprocreazionevirgilio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il valzer dei pianeti nella Chioma di Berenice ci catapulta nel nostro mistero

3 Dicembre 2023

San Francesco, rinnovatore di vita per il Vecchio Continente

4 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Turisti a Napoli nel luglio scorso durante gli per le alte temperature dovute a “Caronte”

Giù le mani dal nostro Caronte «dimonio»

12 Agosto 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
fecondazione eterologa surrogata

“Non conta come si nasce”, una baby propaganda scientifica

14 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist