Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Più tasse, più debito, meno lavoro. La «catastrofe» nelle carte del governo

Il governo approva la Nadef e la preoccupante verità viene a galla: persi 500 mila posti di lavoro in un anno, debito al 158% del Pil, briciole dal Recovery Fund, idee sballate sulla ripresa

Redazione
06/10/2020 - 12:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Corriere ne parla solo a pagina 33, ma la notizia è rilevante: «È una catastrofe senza precedenti quella descritta per il 2020 nella Nadef, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza» approvata ieri dal Consiglio dei ministri. Pil in calo del 9%, se va bene, e del 10,8% se l’andamento della pandemia costringerà il paese a nuovi lockdown, debito al 158% del Pil, entrate in calo nei primi otto mesi del 2020 di 16,6 miliardi, indebitamento netto di oltre 80 miliardi, quasi 500 mila occupati in meno rispetto al 2019.

AUMENTANO LE TASSE

Uno scenario preoccupante, soprattutto se si considera che dal Recovery Fund nei prossimi anni arriveranno poche risorse rispetto agli sbandieratissimi 209 miliardi: «I fondi Ue incideranno sulla crescita del Pil 2021 solo per 0,3 punti, 0,4 nel 2022 e 0,8 nel 2023».

C’è poi la riforma dell’Irpef che verrà inserita in un disegno di legge delega e quindi «potrà scattare solo nel 2022». Inoltre, come notato dalla Stampa, la «riforma fiscale complessiva» annunciata dal governo non porterà a un taglio delle tasse, come tutti si aspettavano e come più volte rivendicato dal governo:

«La sorpresa è che il peso complessivo delle tasse non scenderà, ma anzi è destinato a salire: quest’anno di un decimale di punto al 42,5% e di un altro decimale nel 2023 quando toccherà il 42,6%».

«LEGITTIMO NUTRIRE DEI DUBBI»

Il commento più preoccupante al documento del governo, però, è quello che stamattina Federico Fubini fa nel suo editoriale sul Corriere intitolato “Le allegre stime sul debito”. Scrive il vicedirettore del quotidiano di via Solferino:

«La Nadef mette in programma un calo abbastanza rapido del debito dal 158% del prodotto di adesso al 151,5% del 2023. Già ma come? L’intera traiettoria calante prevista per il debito si basa sull’aspettativa di una crescita reale e nominale (cioè con l’aggiunta dell’inflazione, in realtà per ora sottozero) che dovrebbe diventare fortissima non solo nel 2021 ma anche negli anni seguenti. Ecco le previsioni ufficiali di crescita «programmata», quella che si dovrebbe raggiungere grazie alle misure del governo: più 6% nel 2021, più 3,8% nel 2022, più 2,5% nel 2023. Ma è lo scenario più probabile?».

I NUMERI DELLA RIPRESA SONO TUTTI SBALLATI

Assolutamente no, continua Fubini:

«È legittimo nutrire dei dubbi. Nel 2021 può esserci in effetti un qualche rimbalzo automatico in confronto al 2020 anche se la spinta aggiuntiva dal Recovery fund europeo sarà appena di qualche decimale di punto. Ma dopo il 2021 com’è possibile che l’Italia cresca in appena due anni quasi il doppio di quanto sia cresciuta negli ultimi venti? La risposta del governo è che tutto questo dovrebbe accadere grazie ad altre misure espansive, cioè facendo più deficit (nel 2022) e poi persino durante una prima stretta netta di bilancio nel 2023. Eppure già solo due dettagli, fra i tanti, segnalano le possibili fragilità di un simile impianto. Nel 2022 la crescita “programmata” grazie alle politiche di spinta del governo è dello 0,8% superiore alla crescita “tendenziale” (cioè quella senza spinta del governo) e il deficit “programmato” è di 0,6% più del deficit “tendenziale”. In sostanza uno 0,6% di deficit in più produrrebbe uno 0,8% di crescita in più: ogni euro di debito in più innescherebbe 1,33 euro supplementari di espansione dell’economia. Possibile? Chissà, evitiamo processi alle intenzioni. Ma nei nove anni a partire dal 1999 ci sono voluti 2,9 euro di debito totale – pubblico e privato – per produrre un solo euro di crescita; e nei sette anni dopo il 2013 ci sono voluti 2,2 euro di debito totale – pubblico e privato – per il solito euro di crescita. Un effetto moltiplicatore così alto della spesa pubblica o del taglio delle tasse, come quello che prevede il governo nei prossimi tre anni, probabilmente non si è mai visto in Italia nemmeno durante il boom dei nostri padri e dei nostri nonni. Tra l’altro questo effetto soprannaturale dell’investimento pubblico sull’economia sembra essere ancora più pronunciato nel 2023: a fronte di un deficit più basso del tendenziale (-0,4%), con una stretta di bilancio, abbiamo una crescita più alta del tendenziale (di 0,7%)».

Insomma, o al governo hanno scoperto la pietra filosofale in grado di trasformare i metalli in oro oppure in via Venti Settembre qualcuno non sa utilizzare la calcolatrice. Difficile, in ogni caso, che l’Unione Europea se la beva.

Foto Ansa

Tags: corrieredebito pilnadefpil italiariforma del fiscostampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Volodymyr Zelensky parla all'Onu dei crimini compiuti dalla Russia in Ucraina

La strage di Bucha «non è un genocidio»

7 Aprile 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022
Protesta a Berlino contro i cambiamenti climatici

Anche il Corriere snocciola i dati e ammette: l’ecatombe climatica non c’è

2 Dicembre 2021
Il premier Mario Draghi a Brdo, in Slovenia

«L’Italia è rimasta competitiva, per questo adesso cresce oltre le attese»

7 Ottobre 2021
Un contadino estrae l'oppio in Afghanistan per i talebani

Boicottate i talebani, non fatevi le canne

20 Agosto 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist