Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Le giravolte del governo sul taglio delle tasse

I fondi dell'Europa non si possono usare per abbassare le imposte e il ministro Gualtieri è andato in difficoltà alla Festa dell'Unità di Modena

Leone Grotti
09/09/2020 - 12:21
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
gualtieri cerasa

Parlando alla Stampa, il fondatore di Banca Mediolanum, Ennio Doris, lo ha detto senza mezzi termini: «Aspetto di vedere i piani del governo per il Recovery Fund. Ma vorrei sottolineare quella che per me è una contraddizione: si vuole rilanciare l’economia senza tagliare le tasse. Perfino negli Stati Uniti i membri della Fed pensano che sia necessario abbassare le imposte. Il governo pensa a una riforma dell’Irpef che scatterà nel 2022, ma è un po’ una perdita di tempo, se si vuole stimolare l’economia, bisogna farlo in tempi stretti».

TAGLIARE LE TASSE: SÌ, NO, FORSE

Anche il governo è consapevole della necessità di tagliare le tasse e non a caso ha ripetuto allo sfinimento per mesi che avrebbe utilizzato i fondi europei per farlo («usiamo i soldi per abbassare la pressione fiscale», disse Luigi Di Maio a maggio). Poi però è arrivata la doccia fredda del nostro commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni: «Quello che deve essere chiaro è: guai a pensare che usiamo i 200 miliardi per ridurre le tasse, sarebbe davvero un messaggio sbagliato».

A questo punto il governo giallorosso ha iniziato a compiere giravolte sempre più complesse, fino ad arrivare al virtuosismo in cui si è esibito stamattina al Foglio il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, la cui intervista realizzata dopo il suo intervento alla Festa dell’Unità di Modena è intitolata «Sì: abbassare le tasse grazie all’Europa si può».

LEGGI ANCHE:

Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022

LA VIA «INDIRETTA»

Oltre a ribadire che l’Italia non presenterà alla Commissione europea come giurato in precedenza i suoi progetti a ottobre, perché ancora non ci sono, ma soltanto le «linee guida», afferma:

«Questi soldi sono temporanei e questa è la ragione per la quale un taglio strutturale delle tasse non si può finanziare. Ma queste risorse possono finanziare delle grandi e ambiziose riforme. E possono finanziare investimenti che hanno un impatto sulla crescita, creando così uno spazio di bilancio. Per esempio, una pubblica amministrazione e un sistema di pagamenti digitalizzati sono meccanismi che strutturalmente aiuteranno a ridurre l’evasione fiscale. Se noi modernizziamo la pubblica amministrazione, il sistema fiscale, e digitalizziamo, anche utilizzando per questa opera di digitalizzazione le risorse europee, possiamo credibilmente avere un graduale aumento di gettito con cui possiamo sostenere una riforma fiscale».

LA BUFALA DELLA LOTTA ALL’EVASIONE

Dal riferimento alla lotta all’evasione fiscale, autentico rifugio di ogni politico disperato a corto di risorse dell’ultimo decennio, si può facilmente intuire che il ministro sta cercando di sparigliare le carte. Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate, la lotta all’evasione fiscale ha prodotto risultati sempre più importanti negli ultimi anni: le somme recuperate sono state pari a 6,4 miliardi nel 2007, 6,9 nel 2008, 10,1 nel 2009, 10,5 nel 2010, 12,7 nel 2011, 12,5 nel 2012, 13,1 nel 2013, 14,2 nel 2014, 14,9 nel 2015, 19 nel 2016 e ben 23 miliardi nel 2017.

In tutti questi anni però non sono state affatto abbassate le tasse. Il problema, infatti, non è la mancanza di risorse ma come lo Stato intende utilizzarle. Un recente studio della Cgia di Mestre ha infatti rivelato che negli ultimi 20 anni il gettito fiscale in Italia è cresciuto di 166 miliardi. Le entrate tributarie sono passate dai 350,5 miliardi del 2000 ai 516,5 del 2019. Eppure non sono seguiti né riforme, né tagli.

«È POSSIBILE UN PO’ DI CHIAREZZA?»

Invece che spacciare la teoria secondo cui i soldi dell’Europa serviranno ad abbassare le tasse «indirettamente», il ministro dell’Economia dovrebbe seguire il consiglio di Daniele Manca, che oggi in un editoriale sul Corriere ha consigliato al governo di guardare alla storia italiana:

«Riforma fiscale. È possibile pretendere un po’ di chiarezza? Iniziando dal fatto che associarla al Recovery fund dell’Europa è un errore. Non è possibile farla con quelle risorse. Ormai questo principio dovrebbe essere chiaro. Già questo sarebbe un elemento di trasparenza».

Chiarezza e trasparenza che non sembrano rientrare tra le qualità dei membri di questo governo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corrieregovernoriforma fiscale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022
Giorgia Meloni

Il conservatorismo di Meloni: più Thatcher, meno Orbán

13 Ottobre 2022
La copertina del numero di ottobre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Stiamo freschi. Il nuovo numero di Tempi sulla crisi energetica

8 Ottobre 2022
Palazzo Chigi, sede del Governo, Roma

Chi lo ha detto che dobbiamo avere un governo di “tecnici”?

5 Ottobre 2022
La sede della Bce a Francoforte

L’agenda sovranazionale del governo che verrà

19 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist