Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Mosul è stata liberata dall’Isis, ma i cristiani non possono tornare senza sicurezza»

Intervista a monsignor Basilio Yaldo, vescovo ausiliario di Baghdad: «Il momento più buio è passato, ma il futuro è ancora fosco. Credo che presto l'Iraq sarà diviso»

Leone Grotti
19/07/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

epa05926820 Muslims and Christians Iraqi civilians from Mosul raise a wooden cross near the monastery of Saint Mar Georges in Mosul, northern Iraq, 24 April 2017. (Issued 25 April 2017). A group of activists civilans from Mosul city raised a big wooden cross on the occasion of the birth of Saint Mar Georges in Mosul. It is a message of love and peaceful coexistence between communities in the city of Mosul, an Iraqi activist said.  EPA/OMAR ALHAYALI

Dopo oltre due anni di dominazione jihadista, la seconda città più importante dell’Iraq, Mosul, è stata liberata dall’esercito regolare il 9 luglio, al termine di due mesi di guerra feroce. I cittadini in festa ripresi dalle televisioni di tutto il mondo, che sventolano la bandiera irachena per le strade, fanno da contorno a una situazione umanitaria disperata: la città è ridotta a un cumulo di macerie e oltre 750 mila residenti sono fuggiti senza sapere quando potranno tornare. Per ricostruire solo le infrastrutture principali di Mosul serviranno miliardi di dollari.

Dopo la liberazione, il primo ministro iracheno Haidar al Abadi ha dichiarato che «i membri di tutte le comunità etniche e religiose, compresi i nostri fratelli cristiani, devono tornare nelle loro case a Mosul». L’appello è stato molto apprezzato, ma servirà un grande lavoro perché i cristiani ritornino a Mosul e nei villaggi della Piana di Ninive: «Prima di tutto bisogna garantire la sicurezza, altrimenti sarà impossibile», dichiara a tempi.it monsignor Basilio Yaldo, vescovo ausiliario di Baghdad.

Eccellenza, che cosa significa per l’Iraq la liberazione di Mosul?
La notizia è stata accolta con grande gioia da tutti gli iracheni, ma soprattutto dai cristiani, che in maggioranza provengono da questa antica città.

LEGGI ANCHE:

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022

La sconfitta dell’Isis è la fine dei problemi dell’Iraq?
Di una parte sicuramente, ma non di tutti. Nelle città manca ancora la sicurezza, ad esempio, e il governo iracheno dovrà dimostrarsi forte e indipendente.

Il paese sembra sempre più diviso: i sunniti contro gli sciiti, il Kurdistan che terrà a settembre un referendum per l’indipendenza. L’Iraq rischia di spaccarsi?
La divisione purtroppo è solo una questione di tempo e credo che ci sarà presto. Del resto, viene preparata con cura e strategia da 14 anni. Il terreno è già pronto, psicologicamente e geograficamente.

Nel 2003 vivevano 1,5 milioni di cristiani in Iraq. Oggi?
Siamo rimasti in 300 mila, forse 400 mila e tanti sono ancora costretti a vivere nei campi profughi nel Kurdistan.

I cristiani vogliono tornare ai loro villaggi o hanno paura?
Come Chiesa caldea stiamo aiutando la gente a ricostruire le case andate distrutte in vista del ritorno. Già più di 300 famiglie sono rientrate nel solo villaggio di Teleskof. Speriamo che tanti altri li seguano. Però…

Però?
Abbiamo bisogno di sicurezza, servizi sociali e sanitari, acqua, elettricità. Adesso non c’è più niente nei villaggi riconquistati all’Isis. Non solo. Molti cristiani non si fidano più dei loro vicini musulmani, perché tanti di loro si sono uniti ai jihadisti quando sono arrivati nei villaggi. Bisognerà ricostruire il rapporto.

basilio-yaldo-iraqIl governo ha promesso di aiutarvi a ricostruire?
Sì e speriamo che mantengano le promesse: molte volte in passato siamo rimasti delusi dal governo. Ma la Chiesa non aspetta e ha già preso l’iniziativa.

Sperate in un aiuto anche della comunità internazionale?
L’Iraq ha bisogno del sostegno internazionale per ricostruire il paese, non può farcela da solo. Ci vuole un intervento a livello mondiale ma noi cristiani iracheni speriamo soprattutto nell’intervento di Dio, che può cambiare ogni situazione. Ecco perché vi chiediamo di pregare per il nostro paese e per la pace, soprattutto per i popoli del Medio Oriente che stanno soffrendo immensamente in questo momento.

Il periodo più buio per i cristiani iracheni è passato?
Speriamo di sì, ma il futuro non è chiaro, è ancora fosco.

Tutti i cristiani fuggiti all’estero in questi anni faranno mai ritorno in Iraq?
Quando ci sarà davvero la sicurezza torneranno. Già prima dell’instaurazione del Califfato islamico molti iracheni avevano deciso di abbandonare il paese, ma il nostro patriarca Sako li ha sempre incoraggiati a rimanere perché crediamo che la nostra missione sia testimoniare il Vangelo in questa terra martoriata.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CaliffatoCristiani PerseguitatiIraqIsisIslamkurdistanmosulPiana di NinivesakoStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist