Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Non ti sputo in un occhio per non darti confidenza” non è il massimo del garantismo

Caso Morisi. I preamboli ipocriti dei giornali prima di procedere alla gogna e un sorprendente Lapo Elkann

Emanuele Boffi
28/09/2021 - 14:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Matteo Salvini con Luca Morisi
Matteo Salvini con Luca Morisi

Essendo noi anni luce lontani dall’intendere la comunicazione (dovremmo dire la “vita”?) da come la intendeva Luca Morisi, possiamo toglierci lo sfizio di difenderlo. L’uomo che ha inventato la cosiddetta “Bestia”, la macchina social salviniana, è incappato in una storiaccia di droga. Sebbene si sappia ancora poco, le varie iene dattilografe (cit. D’Alema) presenti nelle redazioni dei giornali si sono buttate addosso alla bestia ferita usmando l’odore del sangue.

Ci vuole sempre un bersaglio

Repubblica oggi ha titolato “Morisi, ‘droga dello stupro’. Salvini sempre più solo”, accostando l’elemento di cronaca al giudizio politico o, per meglio dire, al bersaglio (da quelle parti hanno sempre bisogno di un bersaglio). È la solita storia e tutte le volte sembra ripetersi con lo stesso schema: usare delle soffiate provenienti dalle procure per colpire l’avversario politico. Vexata quaestio da cui pare impossibile uscire, anche dopo clamorosi casi recenti (le assoluzioni sulla trattativa stato mafia) che pure dovrebbero portarci a seppellire definitivamente il circo mediatico-giudiziario.

E invece niente, si va avanti così, pure nel giorno in cui un altro caso sensazionale arriva sulle pagine dei quotidiani (l’assoluzione dell’ambasciatore Giffoni, una vita distrutta dopo 7 anni di calvario giudiziario).

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Un murale che raffigura Sergio Mattarella, rieletto Capo dello Stato anche con i voti del centrodestra

La sbandata del centrodestra

1 Febbraio 2022

Morisi e Gramellini

Gigi Amicone ha già sistemato da par suo il “Gesù in Lamborghini” Fedez, ma oggi le pagine dei quotidiani sono pieni di altri Fedez con meno tatuaggi e maggior acredine. Il loro campione è Massimo Gramellini che sul Corriere infilza Salvini e Morisi, rei di essere degli «spargitori di malumori e rabbie represse». La loro colpa è quella di avere sempre diviso «con l’accetta il mondo in buoni e cattivi», di non avere la sensibilità adatta per comprendere la complessità «e la naturale fragilità dell’essere umano, con le sue imperfezioni e le sue cadute continue».

Come dargli torto? Morisi faceva esattamente questo, ed era il più bravo (e invidiato) a farlo. Il punto è che tra Morisi e Gramellini non c’è differenza. Il primo usava i social, il secondo usa tutti i giorni la prima pagina del Corriere della Sera.

Una misericordia gonfia di spine

Ha ragione Stefano Zurlo oggi sul Giornale a notare che molti dei commenti alla vicenda sono caratterizzati da un medesimo ritornello – “non tratteremo lui come lui ha trattato noi” – che fa solo da ipocrita prefazione alla filippica di condanna.

«Usano tutti le stesse parole, una misericordia gonfia di spine, proclamandosi migliori dell’uomo che ora è nella polvere. Pina Picierno del Pd è sulla stessa linea: “La risposta naturale sarebbe ricambiare con la stessa moneta, con l’ironia e le calunnie”. Tradotto in italiano: “Tu sei un essere spregevole, noi abbiamo altri parametri, quindi non aggiungeremo altro, ma intanto ti marchiamo» (Stefano Zurlo, “Garantisti solo a parole”, Il Giornale).

L’ultima versione del moralismo giustizialista è “non ti sputo in un occhio per non darti confidenza”, non esattamente un chiaro esempio di garantismo e sensibilità umana.

Un plauso a Lapo Elkann

Viene quasi voglia di rivalutare Matteo Salvini, uno cui su queste pagine non si risparmiano critiche, che all’amico ha teso la mano nel momento del bisogno. E fare un plauso oltre che al Riformista (“Morisi va difeso senza rinfacciargli il passato”) anche a Lapo Elkann, l’unico che, in tutta questa vicenda, ci pare abbia espresso una posizione clemente e acuta.

«Una volta Salvini per attaccarmi disse che facevo “dichiarazioni stupefacenti” e poi venni travolto sui social. Mi piacerebbe che oggi non accadesse a lui ed i suoi collaboratori lo stesso. L’odio genera odio. Nessuno di noi è Maestro, siamo tutti peccatori. “Sì ma loro…” non giustifica nulla. Ed i giornali che mettono la notizia come apertura sono pastori della discordia. E chi oggi grida vendetta non è diverso da chi disprezza. Esistono le leggi e poi esiste la pietà. Solo un cuore infelice si nutre dei problemi altrui».

Foto Ansa

Tags: fedezMatteo Salvini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Un murale che raffigura Sergio Mattarella, rieletto Capo dello Stato anche con i voti del centrodestra

La sbandata del centrodestra

1 Febbraio 2022
Il leader della Lega, Matteo Salvini, durante il voto per eleggere il Capo dello Stato (foto Ansa)

La disgregazione politica e istituzionale che ha portato alla rielezione di Mattarella

29 Gennaio 2022

Quirinale, il centrodestra faccia la sua mossa

25 Gennaio 2022
"Terminator B.",  murale di Harry Greb comparso a Roma nei giorni scorsi (foto Ansa)

Che cosa cambia nella corsa al Quirinale dopo il passo indietro di Berlusconi

23 Gennaio 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist