Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mori, il generale che ha catturato Riina, si racconta a Tempi

Il generale dei Carabinieri che ha fondato e diretto il Ros e poi il servizio segreto civile, Sisde, si racconta a Tempi. Le indagini antiterrorismo, la cattura di Totò Riina nel 1993, la contrapposizione tra Ros e Procura di Palermo. Ecco alcuni brani inediti di un'intervista esclusiva a Tempi

Chiara Rizzo
25/12/2011 - 10:19
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mario Mori, il generale dei carabinieri che ha fondato e diretto il Ros, e che tra il 2001 e il 2006 ha guidato il Sisde, il servizio segreto civile, è nato a Postumia, nella Giulia italiana. Lo scrive nell’incipit della biografia (“Ad alto rischio”) e non a caso. Come tutti i giuliani, l’abbandono forzato della casa natale ha forgiato il suo carattere, rendendolo ostinato, qualità che gli ha permesso di condurre le indagini più difficili, a cominciare da quelle contro le Br, nel Nucleo antiterrorismo di Dalla Chiesa, e quelle contro la mafia, con Giovanni Falcone. Come ad altri compatrioti giuliani – il campione mondiale di boxe Giovanni Benvenuti, o lo stilista e imprenditore Ottavio Missoni – le origini hanno dato a Mori tanto una sobria tenacia, quanto l’amore per il proprio paese, che si è sempre tradotto in un orgoglioso rispetto delle istituzioni.

Mori è oggi imputato a Palermo, per la mancata cattura di Bernardo Provenzano e per una presunta trattativa con la mafia, sulla base delle dichiarazioni di Massimo Ciancimino. Sul controverso accusatore (arrestato per truffa aggrava e detenzione di esplosivi) sono stati scritti libri ma se si chiede a Mori un commento, la sua risposta è sempre la stessa: «No. Ho fiducia nelle istituzioni e rispetto nella giustizia. Combatterò in aula. Così mi tengo vivo». In un’intervista pubblicata sul numero 51 di Tempi, in edicola dal 22 dicembre, il generale di ferro risponde alle domande su tanti misteri italiani a cui ha assistito in prima persona. Ecco alcuni stralci.

Mario Mori ricostruisce una delle operazioni più eclatanti condotte negli anni del Sisde, che nel 2006 gli ha permesso di raccogliere (in stretto accordo con l’allora procuratore di Palermo Pietro Grasso) informazioni sul boss Matteo Messina Denaro, ancora oggi uno dei quattro latitanti più ricercati al mondo, e ritenuto al vertice della Cupola di Cosa Nostra, direttamente dal superlatitante in persona. C’è riuscito grazie a una corrispondenza fittizia avviata tra un collaboratore del Sisde diretto da Mori, che era anche stato insegnante di Messina Denaro e sindaco del suo paese natale. «Poi successe qualcosa che non mi sono mai saputo spiegare» racconta. «venne a mancare la fiducia della procura di Palermo in un’operazione del Sisde, perché condotta da uomini che erano appartenuti al Ros. È stato l’ennesimo caso di una contrapposizione tra quella procura e il Ros».

Nell’intervista il generale Mori passa poi a ricostruire quello che è considerato uno degli episodi scatenanti della contrapposizione tra la procura di Palermo e il Ros dei Carabinieri: l’episodio della mancata perquisizione dell’ultimo covo di Totò Riina, in via Bernini a Palermo. «La verità è che sul covo di via Bernini, negli anni, sono nate tante leggende poi sfatate» prosegue il generale, descrivendo puntualmente le bufale circolate su questa vicenda e le prove della loro falsità. Nel corso dell’intervista, inoltre, racconta l’amarezza nutrita nei confronti del comando generale dell’Arma dei Carabinieri, «un corpo che alla base della sua efficienza ha il ferreo controllo della sua struttura, e a cui non può sfuggire il comportamento deviato, e che non ha mai preso posizione in difesa del Ros». Ha poi proseguito: «Provo amarezza per questo, ritengo che uomini che rischiano continuamente la loro vita devono avere la certezza che i loro capi ne conoscano l’attività e quando è necessario, sappiano difenderne l’onore». Mori infine si è soffermato sui motivi per i quali, ad avviso del generale, nel nostro paese si guarda sempre con sospetto alle attività di intelligence, sempre circondate dall’alone di possibili “trame oscure”.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Tags: antonio ingroiacarabinieriCarlo Alberto Dalla ChiesaCosa NostraGiovanni FalconemafiaMario Morimassimo cianciminoMatteo Messina Denaroprocura di PalermoTotò Riinatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023
Marcello Pera

Elezioni. Pera: «La riforma della Costituzione è indispensabile e indifferibile»

18 Settembre 2022
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist