Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mori: «Il blitz di via Montenevoso e il giallo del memoriale di Moro»

Il generale Mario Mori racconta come i carabinieri hanno scoperto il famoso memoriale di Moro e perché se ne sono fatti sfuggire una parte

Chiara Rizzo
22/12/2011 - 15:12
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il mistero delle carte di Moro - La storia siamo noi
In un’intervista a Tempi, il generale Mario Mori racconta il blitz di Montenevoso e il giallo del famoso “memoriale Moro”.

Generale Mori, parliamo degli inizi della sua carriera. 16 marzo 1978. è il giorno in cui viene rapito Aldo Moro in via Fani a Roma e lo stesso in cui lei arriva a Roma nella sezione Anticrimine guidata dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Cosa ricorda di Dalla Chiesa e dell’attività di contrasto alle Br?
«Ci sarebbero davvero così tante cose da ricordare, anche sul carattere di quest’uomo! Io avevo già lavorato con Dalla Chiesa prima, e proprio quel giorno tornai di nuovo a lavorare con lui, al comando della sezione Anticrimine. Per quanto riguarda il metodo di lavoro, penso che l’episodio significativo che possa sintetizzare tante cose sia il blitz di via Montenevoso a Milano, nell’ottobre del ’78, anche se non vi ho partecipato personalmente. Tutto è cominciato davvero per un colpo di fortuna: nella mia carriera ho imparato che anche questa è una componente importante. Il ritrovamento su un autobus di un borsello, che apparteneva al brigatista rosso Lauro Azzolini e che dentro conteneva la chiave di un appartamento. Individuammo una certa zona di Milano e poi provammo la chiave finché non trovammo l’appartamento giusto. Sa quante altre volte negli anni mi è capitato di dover battere interi quartieri, palmo a palmo, per individuare la toppa giusta di una chiave? E tutte le volte, maledicendo dentro di me quella chiave! L’appartamento giusto era quello di via Montenevoso e iniziammo il servizio di osservazione da un palazzo di fronte (l’osservazione, insieme al controllo, al pedinamento e alla conoscenza di tutta la cultura del'”nemico” è stato uno dei punti centrali delle investigazioni di Dalla Chiesa. Nel suo libro, Mori ricorda che il generale Dalla Chiesa, ad esempio, «pretendeva che imparassimo il vocabolario delle Brigate rosse, studiando i loro volantini, perché era convinto che la conoscenza del nemico, della sua mentalità e del suo linguaggio ci avrebbe aiutato a prevenirne le mosse», ndr)».

E poi, cosa successe?
«Scoprimmo che nell’appartamento vivevano altri due brigatisti, Franco Bonisoli e Nadia Mantovani. Non intervenimmo subito perché volevamo vedere se il filo, rappresentato da Azzolini, poteva condurci anche ad altro. E così individuammo altri tre covi delle Br. Poi arrivò l’ordine di irruzione e nel covo di via Montenevoso catturammo i tre terroristi e scoprimmo le famose carte di Moro».

Ma proprio il blitz di via Montenevoso, generale, è un episodio controverso. Nel 1990, infatti, un semplice muratore facendo dei lavori di ristrutturazione nell’appartamento, ritrovò dietro un tramezzo il memoriale completo di Moro. Come avete fatto, voi carabinieri, a farvi sfuggire quello che poi ha ritrovato un muratore?
«La spiegazione è semplice. Quando perquisimmo l’appartamento, battendo sui muri, non sentimmo il rumore di vuoto lì dove c’era il tramezzo, perché i brigatisti lo avevano, furbamente, riempito di materiale pressato, per cui quel buco nella parete risultava “pieno”. Fu solo abbattendo interi muri, che poi saltò fuori nel 1990».

LEGGI ANCHE:

Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021

Ancora un altro mistero circonda però quell’episodio. Nel 2000, il colonnello Umberto Bonaventura, che aveva coordinato il blitz, dichiara di essersi fatto consegnare le carte di Moro ritrovate dal Capitano Roberto Arlati, che materialmente aveva eseguito l’irruzione, di averle fotocopiate e poi riconsegnate. E nel 2004 Arlati raccontò che invece quando le carte gli vennero riconsegnate dopo le fotocopie, erano meno di quelle uscite dal covo.
«No, non è così. Bonaventura fece fotocopiare il memoriale ritrovato per consegnarlo immediatamente a Dalla Chiesa, che a sua volta lo consegnò al Ministero dell’Interno. Ma non abbiamo fatto sparire nulla. Rifletta: se avessimo voluto occultare qualcosa, quando poi ci fu il ritrovamento del 1990, sarebbe venuti fuori quali erano i passaggi scottanti del memoriale nascosto, no? E invece quel memoriale integrale non conteneva ulteriori passaggi scottanti. Nessuna censura».

Tags: Aldo MoroBrigate rossecarabinieriCarlo Alberto Dalla ChiesaMario Morivia Montenevoso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Maurice Bignami e Maria Teresa Conti durante il processo a Prima Linea

“Addio rivoluzione”, la testimonianza della nostra sconfitta

16 Giugno 2020
Agnese Moro durante il convegno "Mino Martinazzoli: tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo democratico" presso la Sala della Lupa della Camera, questo pomeriggio 04 ottobre 2011 a Roma.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Battisti. Agnese Moro: «No alla vendetta, aiutiamo chi sbaglia a tornare umano»

17 Gennaio 2019

Chi amò e chi odiò Aldo Moro

9 Maggio 2018

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist